Se stai leggendo questo articolo probabilmente hai sete di successo e hai degli obiettivi ben chiari da raggiungere, ma il tempo a tua disposizione ti frena.
Aumentare la produttività personale ti sembra un miraggio lontano!
Oppure, non importa quanto ti impegni e quanti sacrifici fai, ti senti sempre come se fossi un passo indietro rispetto al dovuto.
Ciò di cui hai bisogno è molto semplice: un piano ben strutturato.
Non importa in quale attività o settore tu sia coinvolto, imparare a gestire efficacemente il tuo tempo è una delle abilità più importanti che ti lanceranno verso il successo.
Senza uno programma ben definito per sfruttare al massimo ogni ora che lavori ti ritroverai a lottare freneticamente e soccombere ai ritmi e alle scadenze che il tuo business ti impone.
Questa guida è scritta per aiutarti a risolvere tale dilemma: fare di più in meno tempo, o in altre parole aumentare la tua produttività.
Le strategie contenute in questa guida sono pensate per insegnarti a concentrarti in maniera più efficiente sul tuo lavoro e a gestire al meglio il tempo di cui disponi.
E dato che di tempo da perdere non ne hai, cominciamo!
Perché non sei produttivo nel tuo business (e come risolvere!)

Uno dei motivi principali per cui tanta gente fatica a tener testa ai propri impegni lavorativi risiede nell’impostazione della sua giornata tipo.
Il problema è il seguente:
Spesso adottiamo una mentalità da dipendente!
La classica prospettiva di giornata lavorativa che va dalle 9 alle 17 ci intrappola in schemi mentali poco redditizi e decisamente poco adatti per concentrarsi in maniera efficiente sulle nostre priorità.
Questa routine non compete ad una vera mentalità imprenditoriale.
Quando lavori per te stesso il tuo tempo è più prezioso che mai.
Non sei più un impiegato, pagato per ogni giorno di lavoro indipendentemente dai tuoi risultati.
Se non sei in grado di focalizzarti sulle mansioni più cruciali per il tuo successo ti ritroverai costantemente ad annaspare per rimanere a galla.
Come imprenditore sei l’unico responsabile del tuo business, quindi la tua capacità di valorizzare il tempo di cui disponi è un pilastro del tuo successo futuro.
Se non sei disposto ad attuare un tale mutamento di prospettiva difficilmente raggiungerai gli obiettivi che ti sei prefissato.
Non credere che sia impossibile cambiare i propri schemi mentali: tutto comincia col prepararsi alla realtà di essere un imprenditore.
Ciò comporta:
- Fissare obiettivi realistici. Devi essere onesto su ciò che sei in grado di fare in un giorno, stabilire quanto tempo sei disposto ad investire nel tuo business e fissare per ogni ora lavorativa dei progetti specifici.
- Suddividere ogni lavoro per piccoli step mirati. Tim Ferris, autore di “The 4-Hour Work Week“, si riferisce a questa pratica come “chunking”. Tratteremo più avanti di quest’ottimo modo per aumentare la produttività e ottenere di più in meno tempo.
- Eliminare le distrazioni. Il tuoambiente professionale dovrà supportare un flusso di lavoro concentrato e produttivo, perciò tienilo ben ordinato e lasciane fuori ogni distrazione.
- Capire cosa cela il tuo procrastinare. Anche di questo tratteremo separatamente in seguito, per ora basti sapere che comprendere i perché dietro il proprio rimandare i doveri è fondamentale per migliorarsi e avere successo.
- Sii spietato nello stabilire le tue priorità. Quante cose superflue pensi o fai mentre lavori, consapevolmente o inconsapevolmente? Quante di queste ti distraggono dal tuo compito principale?
Eliminare le distrazioni significa anche fissare in maniera seria le proprie priorità, per le quali dovrai imparare a non transigere con te stesso o con gli altri. Ogni interferenza avrai rispetto al tuo lavoro sarà un ostacolo in più da superare su corso della tua scalata verso il successo.
Addio Multitasking, Benvenuto Chunking

Per anni ho iniziato la mia giornata accendendo il pc e cominciando a fare diverse cose contemporaneamente. Controllavo la posta elettronica, magari scrivevo un po’, andavo sui social media e poi di nuovo sulla posta elettronica.
Questa abitudine mi è costata tempo prezioso, e mentre mi schermavo col termine multi-tasking non mi accorgevo della poca efficienza che contraddistingueva il mio lavoro.
Per chunking si intende il concentrarsi su un solo compito principale alla volta (o al giorno), come ad esempio una sola sessione lavorativa dedicata al marketing o al design grafico del proprio business.
Redigi una lista di tutte le attività imprescindibili per il tuo business, quelle senza le quali non avrebbe la forza di reggersi in piedi.
Troppo spesso tendiamo a pensare che tutte le cose che pensiamo o facciamo siano importanti, ma la realtà è che non lo sono.
In ogni business (anche un blog è da considerare come business!) esistono una manciata di compiti strategici di cui bisogna occuparsi regolarmente, tutti gli altri vengono dopo e solo se quelli principali sono già stati portati a termine.
Mediante il chunking non solo sarai più efficiente nello svolgimento delle attività fondamentali del tuo business, ma sfrutterai ogni briciolo di energia che ti rimane dopo per portarti avanti su questioni secondarie.
Concentrandosi su un solo compito in un tempo ben preciso non solo risulterai più puntuale nel suo svolgimento, ma la qualità del lavoro ultimato gioverà sensibilmente del corso lineare del tuo impegno.
Cosa si nasconde dietro la procrastinazione?

Ognuno di noi perde tempo in un modo o nell’altro, ma quando si tratta di gestire un business bisogna capire cosa sta dietro al nostro procrastinare: le nostre stesse paure.
Scarsa autostima, insicurezze e dubbi ci forniscono milioni di ragioni per non fare qualcosa poiché ciò che vogliamo evitare è un fallimento che pare già scontato.
La procrastinazione è nemica degli affari.
Perdere tempo perché non si crede abbastanza in ciò che si fa significa sopprimere i propri sogni, e alimentando questo circolo vizioso non raggiungeremo mai i nostri scopi.
Sappi che non sei il solo a sentirsi così, tutti a più riprese dobbiamo fare i conti con tale sensazione. Sentirsi inadeguati di fronte a una sfida o, ancora peggio, indegni di un successo sono freni mentali comuni ad ogni imprenditore.
Il mostro del “non sono abbastanza bravo” viene poi amplificato dal vedere altri avere successo nel tuo stesso settore, poiché la fortuna altrui alimenta i dubbi sulle tue competenze, sulle tue risorse e sulle tue idee.
Nel profondo sai che non ti meriti tutto ciò, magari hai lavorato duramente e sudato sangue per arrivare dove sei, e ora meriti ogni briciolo di successo che puoi accaparrarti.
Niente, e dico niente, potrà frapporsi fra il tuo business e la sua riuscita se soltanto saprai dominare le tu paure e sostituirle con perseveranza, determinazione e forza di volontà.
Non essere il tuo peggior nemico negli affari, fai attenzione a non sabotarti da solo e, una volta riconosciuti i tuoi limiti, punta tutto sui tuoi punti di forza.
Occupa ogni singolo momento della tua giornata lavorativa a preoccuparti su come sfondare nel tuo settore, così metterai a tacere ogni altro genere di preoccupazione riguardo le tue capacità.
Lasciati alle spalle le vibrazioni negative e concentrati al massimo sul tuo flusso professionale.
No, non si tratta di un compito facile: lavorare su se stessi è forse la cosa più difficile da fare per ciò che concerne la gestione di un business.
Tuttavia, ridefinendo i tuoi schemi mentali e prendendo il sopravvento sui pensieri negativi, sarai più che in grado di dominare te stesso e la tua nicchia di mercato.
Ce la puoi fare!
Elimina le distrazioni per aumentare la produttività

All’inizio di questa guida abbiamo discusso brevemente sull’importanza di eliminare le distrazioni, ma credimi se ti dico che questo argomento merita un capitolo a parte.
Per quanto sfruttare il chunking possa aiutarti a ridurre il rischio di distrazioni, è necessario andare un po’ più a fondo per easurire l’argomento.
Il tuo ambiente di lavoro è importante tanto quanto il tuo metodo.
Separa nettamente la tua vita professionale da quella personale, non cedere agli agi e ai piccoli svaghi che un ambiente di smart-working può offrire.
Crea una rigida routine e cerca di rispettarla al meglio, in questo modo non solo sfrutterai al meglio ogni ora del tuo tempo ma anche gli altri si adatteranno ai tuoi schemi.
Pianificare attentamente il tuo lavoro ti permetterà inoltre di prevenire il burnout professionale.
Per questo è necessario organizzarsi con metodo e rigore ma anche con consapevolezza e amor proprio.
Una pausa non è mai sbagliata, l’importante è concentrarsi al massimo quando è il momento di farlo.
Probabilmente ti sarà capitato di immergerti a tal punto in un progetto qualsiasi da perdere ogni cognizione della realtà attorno a te, a volte perfino quella del lavoro a cui ti dedichi.
Per questo far riposare la mente è così importante.
La cosa fondamentale è, per l’appunto, concentrarsi al massimo quando conta, e per riuscire a fare ciò un ambiente di lavoro a te congeniale è imprescindibile.
Esplora varie soluzioni e capisci cosa ti aiuta a focalizzarti meglio su ciò a cui stai lavorando; al contrario, elimina ogni possibile elemento di disturbo o interferenza.
- Allenarti al mattino?
- Spegnere il telefono?
- Disattivare le notifiche?
- Mettere su una playlist?
Tutto farà brodo se scegli ciò che è giusto per te.
La tua famiglia, la tua salute mentale e la tua carriera ti ringrazieranno.
Sii responsabile del tuo operato

Se non l’hai ancora fatto, la tua priorità assoluta dovrebbe essere quella di studiare un modo per concentrarti al meglio, aumentare la tua produttività e sfruttare ogni minuto del tuo tempo.
Quale priorità mettere al secondo posto?
Ritenerti responsabile delle tue proprie azioni.
Se fatichi a rispettare i passi della tua nuova routine non commettere l’errore di tornare alle vecchie abitudini.
Prenditi del tempo per riflettere su cosa è andato storto e molto probabilmente ti accorgerai che non è il programma ad aver fallato, ma tu stesso.
Fai un passo indietro e pensa a dove e quando la tua volontà è deragliata.
- Stavi passando troppo tempo sui social media?
- Hai sbagliato a definire quali fossero le tue vere priorità e ne hai favorite di meno importanti?
Sapersi ritenere responsabili del proprio operato, ammettere la propria debolezza e fare un passo avanti per superarla sono capacità comuni ad ogni imprenditore di successo.
È inoltre fondamentale capire quando è il momento di entrare in “modalità lavoro” e quando invece staccare e lasciar riposare i propri sensi, il proprio cervello e la propria creatività.
Non serve a nulla obbligarsi a spingere “ancora un altro po’” pur di aver qualcosa in più di fatto, specialmente se questo significa perdere di lucidità e rischiare di ottenere risultati insoddisfacenti.
La tua azienda, al pari dei tuoi clienti, merita il meglio di te stesso e delle tue condizioni.
Non è sempre facile riconoscere le proprie responsabilità, soprattutto di fronte a un insuccesso.
Imparando a farlo però sarai più in grado di motivarti ad agire per tornare sulla strada giusta anziché scoraggiarti e cadere nel circolo della procrastinazione.
Perfettamente imperfetto

Questo capitolo è dedicato a te, o meglio, al perfezionista che è dentro di te.
So che ci sei!
Se anche tu sei fatto come me sono certo che passerai ore e ore del tuo tempo a cercare di migliorare ogni singolo dettaglio del tuo business, guai se vi fosse qualcosa di leggermente asimmetrico!
È facile farsi prendere dalla smania che tutto sia esattamente perfetto, ma questa attitudine è tanto pericolosa quanto il procrastinare!
Si tratta di problemi diversi ma ugualmente pericolosi per il tuo successo.
Chi è perfezionista spesso lo è da sempre e per ogni ambito della sua vita, e non è facile ingentilire quello stimolo a far sì che tutto nella nostra vita sia perfettamente ordinato e organizzato secondo le nostre logiche.
Parlando di business nello specifico questa mentalità è spesso complice di ritardi e rinvii, proprio perché si trova sempre qualcosa che non va esattamente come pianificato e, in questo modo, si perde l’attimo.
Ora non fraintendermi: essere perfezionista può rappresentare una risorsa incredibile per un imprenditore perché significa che non sacrificherà mai la qualità di un prodotto in favore di una rendita immediata.
Ma allo stesso tempo è fondamentale entrare nell’ordine di idee che, per quanto impegno ci mettiamo, non tutto ciò che facciamo sarà sempre così perfetto come ce lo siamo immaginati.
- La chiave è iniziare a considerare il perfezionismo “patologico” come un nemico del tuo business: ti costerà tempo e risorse e ti precluderà l’occasione di lanciare prodotti e servizi soltanto per evitare che si verifichi un intoppo qualsiasi.
- Fissare un tempo entro il quale un determinato prodotto dev’essere pronto è utile anche a tale scopo: oltre una tale soglia nessuna modifica dovrà essere accettata, nemmeno quelle per tentare di renderlo più “perfetto”.
- L’azione è il segreto per raggiungere il successo, non la perfezione. Concediti il lusso dell’imperfezione e vedrai che le tue prestazioni miglioreranno sensibilmente, così come i tuoi risultati.
- Essere autocritici e tenersi pronti a migliorarsi sono ottime qualità, ma essere produttivi significa, almeno alle volte, lasciare da parte questo impulso e arrischiarsi in un tentativo “imperfetto”.
Conclusioni

Spero che questa guida ti abbia fornito qualche spunto su come gestire al meglio il tuo tempo e su come aumentare la tua produttività.
Spero anche che le mie parole ti abbiano incoraggiato ad agire, perché ognuno di noi, a prescindere dalla vita che fa e dal settore in cui opera, merita un po’ di sana fiducia.
Voglio lasciarti con alcune pillole piuttosto sintetiche su quelli che, almeno per me, sono stati gli elementi fondamentali per riorganizzare in maniera efficiente il mio modo di lavorare.
#1 I fallimenti ti renderanno un imprenditore migliore
Lo so, è una frase che si ripete spesso, ma è vera. Se accetti che, nonostante i tuoi piani e le tue strategie aziendali, il fallimento è sempre dietro l’angolo allora diventerai un grande imprenditore, sempre pronto a rialzarsi e a migliorare.
#2 Non lasciare che gli errori ti fermino
Accetta piuttosto che da ogni errore che commetti puoi trarre lezioni importanti che ti aiuteranno a creare prodotti migliori o a soddisfare i clienti in modo più efficace.
#3 Stabilisci limiti di tempo per tutto
Gestire i propri tempi in maniera sbagliata è la prima causa di fallimento e frustrazione.
Dedicare troppo tempo al lavoro o, al contrario, troppo poco, ti penalizzerà notevolmente se ciò che cerchi è il successo.
Trova il tuo equilibrio: impegnati in ciò che fai ma non trascurare la tua vita personale e i tuoi affetti.
#4 Individua sempre le priorità
Invece di sprecare un’esagerazione di tempo per perfezionare dettagli irrilevanti o secondari, concentrati su quelle che sono le tue vere priorità imprenditoriali.
Se sarai in grado di farlo non solo ti troverai con l’acqua alla gola per rispettare impegni e scadenze, ma il tuo lavoro ne beneficerà in termini qualitativi.
Per ora è tutto, ti saluto calorosamente e ti auguro tutto il successo possibile.
A presto!
Housam.