Logo samayo.org - Blog di web design, SEO & content marketing

Come Scegliere un Hosting Correttamente [18 Criteri di Scelta]

Come scegliere un hosting per creare un sito web - recensione siteground
Indice Dei Contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Per avviare un sito web con successo, è necessario sapere come scegliere un hosting, e sopratutto conoscere tutti i diversi criteri di scelta.

    Senza un buon fornitore di web hosting, potresti non essere in grado di garantire un’ottima esperienza di navigazione ai tuoi visitatori.

    Scegliere un hosting, potrebbe sembrare una delle scelte più semplici da fare, invece è particolarmente importante per le imprese che intendono passare da offline a online.

    Perché, ti potresti chiedere?

    Ottima domanda! Ti rispondo subito.

    Perché devi essere in grado di offrire ai tuoi visitatori un’esperienza di navigazione e di shopping agevole e senza complicazioni.

    Se il tuo sito web è inattivo o si carica lentamente, i visitatori potrebbero passare in meno di 10 secondi alla concorrenza. Il che potrebbe significare perdere l’acquisizione di un cliente, per sempre.

    E questo non è quello che vuoi, vero?

    Scegliere un hosting di qualità aiuta il tuo sito web ad avere bassi tempi di inattività (Uptime) e a caricare molto più velocemente (speed). 

    In realtà, c’è molto più di questo.

    Ora potresti chiederti, ma come faccio a scegliere un hosting di qualità se ce ne sono un infinità, e ogni articolo che leggo me ne consiglia uno diverso?

    Relax, respira, e concedimi 20 minuti del tuo tempo.

    Per aiutarti, ho realizzato questa guida lunga e dettagliata che ti darà TUTTE le informazioni necessarie per sceglie un web hosting che fa al caso TUO.

    Bando alle ciance, Immergiamoci subito.

    brand identity 01 e1604855114320

    Informativa

    Si prega di notare che alcuni dei link in questo articolo sono in realtà link di affiliazione.
    Ciò significa che se ci clicchi sopra, e poi fai un acquisto, io riceverò una commissione, senza alcun costo aggiuntivo per te. Quindi, sentiti libero di darci un’occhiata, e scegliere il web hosting che fa al caso tuo, dato che consiglio solo prodotti o servizi che ho testato personalmente e che raccomando caldamente. 

    18 Criteri di scelta di un web hosting di qualità

    Ecco la lista degli hosting che consiglio e sopratutto la lista dei criteri che devi considerare prima scegliere un hosting per portare il tuo business online.

    1. Stabilisci il tipo di hosting di cui hai bisogno

    Come scegliere un hosting per il tuo sito web, blog o e-commerce
    Come scegliere un hosting

    Quando si vuole avviare un sito web, è necessario conoscere il tipo di web hosting di cui si ha bisogno. Ci sono diversi tipi di hosting per i siti web. Vediamoli insieme!

    Web Hosting Condiviso

    L’hosting condiviso è uno dei tipi di hosting più comuni e funziona alla grande per le piccole imprese e blog.

    Che cosa significa web hosting condiviso?

    Web hosting condiviso significa che il tuo sito web è ospitato su un unico server insieme a molti altri siti web. Questa si rivela essere l’opzione meno costosa per le imprese, perché il server è condiviso, e in questo modo possono garantire prezzi bassi per il loro clienti.

    Tuttavia, questo significa anche che la larghezza di banda (bandwith) che si riceve dipende dal traffico di altri siti web che sono ospitati sullo stesso server.

    Il tuo sito web potrebbe diventare lento in alcune situazioni o potrebbe non essere in grado di gestire molti visitatori in determinati momenti.

    E questo potrebbero accadere semplicemente perchè un altro utente sul tuo stesso server sta consumando molta bandwith.

    Web hosting dedicato

    Il secondo tipo di hosting che puoi scegliere è costituito dall’hosting sul server dedicato. In questo tipo di hosting, il tuo sito web è ospitato su un unico server ed è l’unico sito web che è ospitato su di esso.

    Si, un computer tutto per te!

    Che cosa significa questo per te?

    Significa che l’intera potenza di elaborazione del server sarà riservata al tuo sito web. Di conseguenza, il tuo sito web avrà probabilmente una velocità più elevata e minor tempo di inattività (downtime).

    Tuttavia, questo significa anche che l’hosting sarà costoso in quanto il tuo sarà l’unico sito web ospitato su di esso.

    Cloud Hosting

    Il cloud hosting è un altro tipo di hosting molto popolare. In questo tipo di hosting, il tuo sito web è ospitato su un server basato su cloud, la famosa “nuvola”.

    Che cosa significa questo per te?

    Significa che il tuo sito web sarà ospitato insieme a diversi altri, ma non su un singolo server. I server cloud possono assorbire il carico se un altro server si blocca.

    Questo assicura che il tuo sito web avrà tempi di inattività minimi e velocità di caricamento molto più elevate.

    C’è Qualcos’altro?

    Si, il punto forte del cloud hosting è  che ti offre la possibilità di aumentare o ridurre rapidamente la potenza del tuo server in base alla domanda e al traffico del tuo sito, 

    Una gran bella differenza dalle altre tipologie di web hosting.

    Ogni volta che ti aspetti un picco di traffico (natale, black friday, cyber monday ecc), puoi facilmente adeguarti usando il cloud hosting. 

    Immagina il tuo e-commerce offline durante il black friday, cosa faresti?

    Non sarebbe una bella situazione vero?

    Decisamente no!

    Ok, ora passiamo alla prossima tipologia di web hosting.

    Hosting wordpress gestito

    L’hosting WordPress è un hosting gestito dalla compagnia di hosting.

    L’unica differenza dalle altre tipologie di web hosting sopraelencate è che il server è specificamente progettato per gestire i siti web creati con WordPress. 

    Di conseguenza, le prestazioni del sito web sono alte e ottimali se si intende creare un sito web WordPress.

    Ora che conosci la differenza tra i diversi tipi di web hosting, devi capire quale tra questi è quello giusto per te.

    Diversi fornitori di hosting possono specializzarsi in vari tipi di hosting. 

    Quindi, sapere esattamente ciò di cui ha bisogno può aiutari immensamente a scegliere il servizio di web hosting migliore per te.

    2. Controlla Le Prestazioni prima di scegliere un hosting

    Come scegliere un hosting per il tuo sito web, blog o e-commerce

    Le prestazioni sono un parametro molto importante che è necessario prendere in considerazione quando devi scegliere un fornitore di web hosting per creare il tuo business online.

    quotes 01 e1604780509250

    “Un sito web che si carica lentamente può essere disastroso per il tuo business e per le conversioni.”

    Perché, ti chiederai?

    Perché gli utenti hanno sempre fretta e sono sempre a corto di tempo (anche se in realtà sono spaparanzati sul divano!). 

    Di conseguenza, tendono ad aspettare poco affinchè il sito si carichi. 

    Se non si carica rapidamente, passano immediatamente a un altro sito web.

    Per un’attività online, questo potrebbe significare la perdita di un potenziale cliente.

    Quindi, bisogna evitarlo a tutti i costi.

    Proprio per questo è fondamentale avere un web hosting che fornisca ottime prestazioni.

    Ma c’è di più!

    Google utilizza la velocità di caricamento come fattore chiave per classificare una pagina nei risultati di ricerca.

    In altre parole, se vuoi migliorare le tua posizione nella SERP e guadagnare più traffico organico, il tuo sito deve caricarsi velocemente.

    Aspetta un attimo.

    Che cos’è la SERP?

    SERP è l’abbreviazione di search engine results page. (pagina dei risultati di un motore di ricerca). In poche parole, una pagina web generata da un motore di ricerca per visualizzare i risultati di una domanda o di una ricerca fatta da un utente.

    Se vuoi saperne di più sulla SERP, ti consiglio di dare un occhiata a questo articolo scritto dal team di Ahrefs.

    Come avere un sito veloce e performante?

    Un modo per garantire un’elevata velocità al tuo sito è quello di scegliere un hosting di qualità, che utilizza server e tecnologie di ultima generazione.

    Ecco alcuni consigli su come scegliere quello giusto:

    • Valuta quanto traffico prevedi e sopratutto che tipo di file caricherai sulle pagine del tuo sito. Un sito con molte foto in formato RAW e ad alta risoluzione sarà molto più “pesante” del sito di un blogger che utilizza il testo come contenuto principale.
    • Guarda quanta larghezza di banda (bandwith) fornisce il piano. La bandwith determina la quantità di traffico che il tuo sito può sostenere. Un numero elevato significa che più persone possono visitare il tuo sito web allo stesso tempo senza influire sulle sue prestazioni.
    • Quando un hosting provider offre una larghezza di banda illimitata, bisogna sempre verificare i fatti, 2 volte. Di solito bandwith illimitata significa che il tuo sito web può occupare quanta più larghezza di banda possibile – purché non superi l’importo assegnato dal hosting provider.
    • Controlla lo spazio su disco e la potenza di elaborazione. Se hai in programma di avere tanti file multimediali e di raccogliere molti dati dai tuoi utenti, una memoria di 10 GB con una bassa RAM potrebbe non essere sufficiente.
    • Cerca il caching integrato. Questa funzione permetterà ai browser dei tuoi utenti di scaricare la tua pagina web dopo aver visitato il tuo sito per la prima volta. In questo modo, i browser possono semplicemente visualizzare gli elementi della stessa pagina (quella scaricata la prima volta) ogni volta che i tuoi utenti ritornano, il che può ridurre i tempi di caricamento. 

    Quando si sta confrontando le prestazioni di diversi servizi di web hosting, è necessario verificare le prestazioni per il particolare tipo di web hosting che si desidera, sia esso condiviso o cloud.

    Inoltre, verifica l’hardware che la società di web hosting utilizza perché anche questo può influenzare MOLTO le prestazioni del tuo sito web.

    Se opti per un hosting WordPress gestito, assicurati di vedere se il fornitore garantisce anche l’ultima versione di PHP.

    3. informati sul tempo di attività (Uptime)

    Come scegliere un hosting per il tuo sito web, blog o e-commerce

    Il tempo di attività (Uptime) del tuo sito web è un altro parametro importante da considerare durante la selezione di un provider e prima di scegliere un hosting per il tuo business online.

    Perché?

    Idealmente vorresti che il tuo sito web fosse sempre online. Perché se va down, è probabile che tu perda un sacco di visitatori e clienti (oltre alla figuraccia!).

    Probabilmente ti starai chiedendo, ma…

    Che cos’è l’uptime di un web hosting?

    Il tempo di attività si riferisce alla frequenza con cui il tuo sito web è online e disponibile al pubblico. È un aspetto cruciale da considerare perché, idealmente, si vuole che il proprio sito web sia attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

    Se il tuo sito web è inattivo quando i tuoi visitatori sono attivi, potrebbe diminuire significativamente il tasso di conversione del tuo sito e farti perdere potenziali clienti.

    Non mi credi?

    Ecco la prova:

    quotes 01 e1604780509250

    “Amazon ha perso circa 1.2 milioni di dollari al minuto a causa di problemi tecnici durante il suo evento Prime Day.”

    Puoi leggere l’articolo di TechCrunch facendo clic qui.

    A nessuno piace andare su un sito web solo per scoprire che non è accessibile. 

    Il tuo sito dovrebbe essere in grado di soddisfare le esigenze dei tuoi visitatori in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

    Come puoi evitare tali circostanze negative?

    Per evitare tali casi, è necessario cercare un fornitore di web hosting che garantisca almeno il 99% di uptime. 

    Non scendere al di sotto – anche una garanzia del 90% può creare perdite significative, soprattutto durante gli orari più attivi del tuo sito web.

    Inoltre, è necessario scoprire se il provider ha una politica nel caso in cui non è in grado di mantenere questa affermazione.

    Alcune aziende come il fornitore di hosting di alta qualità, Hostinger, si offrono di pagare un credito del 5% del tuo canone mensile per compensare tali mancanze.

    4. Considera il costo

    Come scegliere un hosting per il tuo sito web, blog o e-commerce
    Come scegliere un hosting

    Il costo è qualcosa che si deve valutare attentamente prima di scegliere un hosting per il proprio sito web, blog o e-commerce

    Il costo del web hosting varia in base al fornitore, il tipo di hosting, il pacchetto, e gli extra inclusi.

    Quindi, è necessario capire quali sono le proprie esigenze in materia di web hosting, e quali caratteristiche sono fondamentali e non possono mancare nel pacchetto che si andrà a scegliere.

    Per questo, è necessario trovare risposte a domande come:

    • Voglio ospitare un unico sito web o più siti web?
    • Quanto traffico prevedo di ricevere?
    • Il mio sito web deve essere costruito con WordPress?
    • Il traffico del mio sito crescerà drasticamente per un breve periodo di tempo e poi si ridurrà di nuovo?

    Sulla base delle risposte a queste domande, potrai scegliere un piano di web hosting adatto per il tuo sito web.

    Una volta fatto questo, è necessario controllare i migliori provider di web hosting disponibili.

    Tra questi, dovrai trovare quelli che offrono piani di hosting simili al tipo di hosting di cui hai bisogno. 

    Questi sono i fornitori di Hosting che uso, ho provato e consiglio:

    Sulla base di questo, puoi confrontarli, e scegliere un hosting che fornisce il miglior servizio al prezzo più conveniente.

    5. Analizza La Scalabilità prima di scegliere un hosting

    18 criteri di scelta di un hosting per creare un sito web, blog o e-commerce

    Nonostante le prestazioni e il tempo di attività del tuo sito web siano importanti, è necessario anche prestare attenzione alla scalabilità del web hosting provider.

    Ma perché?

    Perché il traffico del tuo sito potrebbe finire per crescere e potresti aver bisogno di più bandwith e spazio di archiviazione, che potrebbe non essere disponibile nel tuo piano attuale.

    Per questo motivo, è opportuno avere un web hosting che può aiutarti facilmente a scalare il tuo piano hosting quando la domanda sul tuo sito aumenta e ridimensionarlo verso il basso quando diminuisce.

    Se hai un e-commerce, potresti riscontrare un’impennata nel numero di visitatori durante giorni come il Black Friday o il Cyber Monday. 

    Questo è il momento in cui dovrai essere in grado di scalare il tuo piano per accogliere un maggior numero di visitatori, e se il tuo hosting provider permette quest’opzione, ti troverai in una posizione migliore in tali giornate di alta domanda.

    In poche parole, il tuo hosting provider dovrebbe essere in grado di fornire il servizio di cloud (nuvola), in quanto questo è il piano di hosting che si può utilizzare per scalare rapidamente bandwith e risorse verso l’alto e poi ridimensionarle verso il basso.

    Hostinger & Siteground, ad esempio, offrono numerosi pacchetti di cloud hosting tra i quali è possibile selezionare quello più adatto alle proprie esigenze.

    6. Controlla Le Caratteristiche Di Sicurezza

    18 criteri di scelta di un hosting per creare un sito web, blog o e-commerce

    Quando si porta la propria azienda online, è necessario fornire (e garantire!) un’esperienza di navigazione sicura ai visitatori. Questo è ancora più importante se stai lanciando un e-commerce che sarà collegato ad un sistema di pagamento.

    Perché? Ti chiederai…

    Perché se sono tuoi clienti, è probabile che tu sia in possesso di informazioni sensibili su di loro, compresi i numeri delle loro carte di credito. Di conseguenza, dovrai assicurarti che il tuo sito web sia ben protetto dall’attacco degli hacker.

    Il numero di questi attacchi non fa che aumentare. Infatti, nell’ultimo anno c’è stato un aumento del 53% degli attacchi informatici sui siti web.

    Come è possibile garantire la protezione contro questi attacchi?

    Il tuo hosting provider può rivelarsi di grande aiuto, anzi, dovrebbe essere in grado di contrastare tali attacchi e dovrebbe anche offrire funzionalità e risorse che possano aiutarti nella lotta contro questi attacchi.

    Tenendo questo a mente, ecco alcune cose riguardanti la sicurezza da prendere in considerazione prima di scegliere un web hosting:

    • Certificato SSL: Si riferisce al Secure Sockets Layer e aiuta a criptare i dati trasmessi tra il tuo server e il browser dei visitatori. Questa funzione è importante se vuoi evitare che le informazioni sensibili dei tuoi utenti vengano violate.
    • Scanner antivirus: Questo rileverà e rimuoverà qualsiasi software dannoso/malware che possa danneggiare il tuo sito web.
    • Firewall: Questo è un sistema di sicurezza che filtra e previene gli attacchi informatici.
    • Mitigazione DDoS: Si riferisce al Distributed Denial-of-Service e aiuta ad evitare che gli hacker esauriscano le risorse del tuo server distruggendo il tuo sito web.

    Molti fornitori di web hosting offrono queste caratteristiche di sicurezza gratuitamente con i loro piani di hosting.

    Prima di prendere una decisione, è opportuno verificare quali caratteristiche di sicurezza sono disponibili nel piano di hosting che stai valutando.

    Cos’altro?

    Il fornitore di web hosting dovrebbe anche essere in grado di offrire un’infrastruttura sicura che viene aggiornata regolarmente con le ultime patch di sicurezza e protocolli per rendere il tuo sito web più sicuro.

    La tua soluzione di web hosting o quella che stai valutando fornisce tutto questo?

    No?

    Allora ti consiglio di dare un occhiata a Siteground.

    7. Verifica la disponibilità e la qualità Dell'assistenza Clienti

    18 criteri di scelta di un hosting per creare un sito web, blog o e-commerce
    Come scegliere un hosting

    L’assistenza clienti è una parte importantissima da considerare prima di scegliere un hosting. Una volta che acquisti un piano di web hosting, e ci costruisci su il tuo sito, molto probabilmente incontrerai alcuni intoppi e avrai qualche difficoltà lungo il percorso.

    Questi possono ostacolare la tua esperienza di utilizzo del web hosting e la possibilità di usufruire del suo completo potenziale.

    Cos’altro?

    Questi intoppi possono anche ritardare, influenzare e persino rovinare il tuo lavoro.

    In situazioni difficili come la migrazione del tuo sito web, potresti anche dover affrontare qualche tempo di inattività (downtime) del sito se non sei in grado di capire come utilizzare la tua piattaforma di web hosting.

    In una situazione del genere, è fondamentale avere un’opzione di assistenza clienti dal fornitore di web hosting.

    quotes 01 e1604780509250

    “Ovviamente se scegli un web hosting con il sevizio di assistenza clienti nella tua lingua, ancora meglio!”

    Il team di supporto clienti può aiutare a risolvere i tuoi problemi e contribuire a migliorare la tua esperienza complessiva di utilizzo del servizio di web hosting.

    Sebbene la maggior parte dei web hosting provider hanno un team di supporto, ci sono vari fattori che dovresti prendere in considerazione per scegliere il migliore.

    In primo luogo, è necessario controllare i diversi canali attraverso i quali è possibile entrare in contatto con il team di assistenza clienti.

    Maggiore è il numero di canali attraverso i quali si può entrare in contatto con l’assistenza clienti, migliore è la situazione. Idealmente, dovresti essere in grado di contattare il team di assistenza clienti tramite e-mail, live chat e telefono.

    Ma non è tutto!

    Anche la disponibilità del team di assistenza clienti è molto importante. Dovresti considerare un fornitore di web hosting che offre un servizio di assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

    Anche se non serve quotidianamente, questo ti darà molta sicurezza e tranquillità il momento che ne avrai bisogno.

    Cos’altro?

    È anche necessario conoscere le competenze del team di assistenza clienti. Anche se non sarai in grado di capirlo immediatamente, è possibile fare riferimento alle recensioni di altri utenti per determinare se il team è veramente competente e se è in grado (o ha voglia!) di aiutarti a risolvere i problemi che stai riscontrando.

    Vuoi scegliere un hosting che è considerato il migliore in assoluto riguardo all’assistenza clienti, ed è anche in italiano?

    Scegli Siteground senza pensarci 2 volte!

    8. Controlla se viene offerto un servizio gratuito di migrazione del sito

    18 criteri di scelta di un hosting per creare un sito web, blog o e-commerce

    Se hai già un sito web e sei alla ricerca di un nuovo fornitore di web hosting, devi anche controllare se questi offrono servizi di migrazione.

    Perché?

    Perché ogni web hosting provider funziona in modo diverso, e potresti dover affrontare un sacco di problemi per fare backup e poi migrare il tuo sito verso un altro fornitore di web hosting.

    Se il processo non viene fatto bene, potresti finire per danneggiare il tuo sito web.

    Cos’altro?

    Anche se non si danneggia, è possibile che il tuo sito web possa ritrovarsi ad affrontare un lungo periodo di inattività.

    Questo può accadere se non sei in grado di migrarlo con successo prima che il piano di hosting del precedente host web scada.

    Se la nuova società di web hosting offre servizi di migrazione gratuiti, sarai in grado di evitare questo problema e potrai passare all’host con facilità, senza fare nulla.

    Inoltre, anche se il fornitore di web hosting non offrisse servizi di migrazione gratuiti, sarebbe utile se il suo team di assistenza clienti fosse in grado di guidarti attraverso il processo.

    9. Considera Il Processo facilitato Di Installazione Del CMS (wordpress & co)

    18 criteri di scelta di un hosting per creare un sito web, blog o e-commerce

    Quando si intende integrare un CMS come WordPress nel proprio business online, il processo dovrebbe essere semplice, il più semplice possibile!

    Un CMS è necessario se vuoi avviare un blog per il tuo business online, o per gestire e modificare il proprio sito senza alcuna (o poca!) conoscenza informatica.

    Per questo, è essenziale scegliere un hosting che renda questo processo il più semplice possibile.

    Sulla base del tuo CMS, dovresti cercare fornitori di hosting che consentano una semplice installazione.

    Per esempio, ci sono molti fornitori di web hosting che offrono un’installazione di WordPress con un solo clic.

    Si hai capito benissimo! Facile facile!

    Solitamente si tratta di qualche click in più, ma è veramente molto facile!

    Se intendi utilizzare WordPress, questi sono quelli che dovresti considerare, in quanto l’installazione e la configurazione possono essere completate in un batter d’occhio.

    10. Valuta La Disponibilità Di Strumenti Per La Costruzione Di Siti Web (website builder - page builder)

    18 criteri di scelta di un hosting per creare un sito web, blog o e-commerce
    Come scegliere un hosting

    Se non intendi scegliere un CMS come WordPress, potresti dover progettare il tuo sito web da zero. Questo può rivelarsi una sfida se hai un budget limitato e poca o nessuna conoscenza tecnica.

    Cosa dovresti fare in una situazione del genere?

    In questo caso, aiuta molto avere un fornitore di web hosting che offra anche strumenti per la costruzione di siti web. Questi strumenti possono aiutarti a creare il tuo sito web senza grandi competenze tecniche.

    In qualità di piccolo imprenditore, questo può esserti utile, in quanto non avrai bisogno di spendere il tuo budget in costosi sviluppatori per creare il tuo sito.

    Cos’altro?

    Questi strumenti di solito tendono ad essere dei costruttori di siti web “drag-and-drop”, cioè ti basta cliccare, trascinare e rilasciare.

    Di conseguenza, è possibile aggiungere e spostare elementi facilmente e senza difficoltà nelle pagine, ma soprattutto progettare il tuo sito web senza problemi.

    Quindi dovresti verificare se il fornitore di web hosting offre un tale strumento prima di acquistare un piano di hosting.

    Inoltre dovresti anche controllare le recensioni per determinare la qualità e l’efficacia del costruttore del sito web e di conseguenza prendere una decisione ponderata.

    Nota: Io consiglio sempre di utilizzare wordpress per la sua semplicità d’uso, e una volta installato, scaricare gratuitamente il miglior page builder “drag-and-drop” in commercio, Elementor.

    Elementor è ottimo per costruire qualsiasi tipo di sito, inoltre ha anche una versione a pagamento che ti permette di:

    1. Integrare (e modificare) formulari di contatto,
    2. Accesso a tanti elementi (widget) premium
    3. Creare pop up professionali per aumentare gli iscritti alla newsletter,
    4. Installare template (pagine professionali già pronte) con un click
    5. Theme builder, che ti consente di modificare facilmente l’aspetto di qualsiasi, e ripeto, qualsiasi pagina del tuo sito web. Anche in questo caso, sono presenti template già pronti, che ti basterà installare con un click, salvare le modifiche, e BOOM! Sito professionale con 2 click 😉
    6. E molte altre super funzionalità.

    Puoi dare un occhiata alle features di Elementor PRO facendo click esattamente QUI!

    11. Controlla Se Il Nome Di Dominio È Gratuito

    Come scegliere un hosting per il tuo sito web, blog o e-commerce
    Come scegliere un hosting

    I nomi di dominio sono essenziali per aiutarti a stabilire la tua identità online. Senza di essi non è possibile avere un sito web attivo e online.

    Insieme al web hosting, il dominio è l’altro componente essenziale per creare un sito web.

    Tuttavia, il dominio deve essere acquistato separatamente e questo può comportare una spesa aggiuntiva per te.

    Quindi, cosa devi fare?

    Dovresti cercare fornitori di web hosting che forniscono un dominio gratuito insieme al tuo piano di web hosting.

    Molti fornitori di web hosting danno un dominio gratuito per un anno insieme al piano di hosting del sito web. Questo significa che sarai in grado di risparmiare sulle spese del dominio per il primo anno.

    Tuttavia, a questo proposito va fatto un avvertimento.

    Occorre verificare il prezzo di rinnovo del dominio e confrontarlo con quello di altre società di registrazione di domini, e da questo presupposto decidere di conseguenza quale piattaforma di web hosting scegliere.

    12. Controlla il Numero Di E-Mail incluse

    Come scegliere un hosting per il tuo sito web, blog o e-commerce

    Quando si lancia un sito web per la propria attività online, è necessario avere anche un indirizzo e-mail personalizzato (info@nomedominio.com).

    Molte aziende possono avere bisogno di più indirizzi e-mail, soprattutto se intendono dare indirizzi e-mail diversi ai propri dipendenti.

    Potresti anche avere bisogno di indirizzi e-mail attraverso i quali inviare e-mail promozionali come parte della tua strategia di email marketing.

    In una situazione del genere, dovresti anche considerare il numero di indirizzi email che vengono forniti con il tuo pacchetto di hosting.

    Dovresti controllare quanti account di posta elettronica offre il provider di web hosting nel tuo pacchetto e di conseguenza fare una scelta informata.

    Alcune piattaforme di web hosting offrono la possibilità di creare un numero illimitato di account di posta elettronica nei loro pacchetti.

    E questo è un altro fattore importante prima di scegliere un hosting!

    13. Verifica Il Pannello Di Controllo prima di scegliere un hosting

    Come scegliere un hosting per il tuo sito web, blog o e-commerce

    Anche se questa potrebbe non essere la prima cosa che ti viene in mente quando scegli un fornitore di web hosting per il tuo sito web, è una cosa molto importante da considerare.

    Perché? Ti chiederai…

    Perché il pannello di controllo è la pagina con cui interagirai regolarmente.

    Se questo non è abbastanza user-friendly, potresti riscontrare difficoltà ad usarlo e a trovare quello che cerchi.

    Cos’altro?

    Il pannello di controllo dovrebbe permetterti di avere una visione ampia del tuo sito web e dei suoi componenti. Dovrebbe anche semplificarne la manutenzione.

    Quindi assicurati di verificare il pannello di controllo del tuo sito web prima di scegliere un hosting.

    cPanel è uno dei pannelli di controllo più popolari tra i fornitori di web hosting, quindi assicurati di controllare se il tuo host lo fornisce.

    Se il fornitore fornisce un altro tipo di pannello di controllo, informati su quel particolare pannello e fai qualche ricerca su Google o YouTube.

    Per esempio, Siteground non usa più cPanel da tempo, ma usa un suo pannelo di controllo personalizzato, si chiama sitetools, ed è molto più facile e intuitivo da utilizzare del classico cPanel.

    Scopri di più sul sitetools di Siteground.

    14. Scopri Il Sistema Operativo

    Come scegliere un hosting per il tuo sito web, blog o e-commerce
    Come scegliere un hosting

    Anche il sistema operativo del server del tuo sito web è molto importante. Dopotutto, può influire sulle prestazioni del tuo sito web.

    Linux e Microsoft Windows sono i due sistemi operativi più utilizzati dai provider di web hosting.

    In base alle tue preferenze, dovresti scegliere un hosting che ti offra il sistema operativo di tua scelta.

    Cos’altro?

    Alcuni provider di web hosting offrono entrambi i sistemi operativi. Tuttavia, le tariffe possono variare in base al sistema operativo che si sceglie di utilizzare.

    Inoltre, assicurati di controllare le caratteristiche offerte da ciascuno per determinare quale potrebbe essere il migliore per te.

    15. Stabilisci la posizione del server prima di scegliere un hosting

    Come scegliere un hosting per il tuo sito web, blog o e-commerce

    La posizione del server ha un ruolo cruciale nel determinare la velocità del tuo sito web.

    Se il tuo server si trova nella stessa posizione del tuo target di riferimento (pubblico ideale), la velocità di caricamento sarà molto più alta di quella di un server che si trova lontano.

    Ecco perché è essenziale controllare la posizione del server quando si sceglie un fornitore di web hosting.

    Sebbene si possano trovare molti fornitori locali di web hosting che forniscono server locali, alcuni di quelli più grandi hanno anche data center in più Paesi.

    Quindi assicurati di acquistare l’hosting in base alla posizione del tuo target di riferimento.

    Il caricamento più veloce delle pagine migliorerà l’esperienza di navigazione dei tuoi visitatori e anche i tassi di conversione.

    Infatti, la velocità di caricamento delle pagine influisce direttamente sul bounce rate (percentuale di rimbalzo degli utenti).

    Inoltre, come anticipato prima, la velocità di caricamento delle pagine è anche un parametro di posizionamento per Google.

    16. Analizza (bene) La bandwith E Lo Spazio Di Memoria a disposizione

    Come scegliere un hosting per il tuo sito web, blog o e-commerce

    Un altro fattore da considerare prima di scegliere un hosting sono la bandwith e lo storage (memoria in gigabyte) da esso offerto.

    Questi ultimi, naturalmente, variano in base al piano di hosting che si sceglie.

    Tuttavia, questi sono entrambi aspetti cruciali che è necessario comprendere a fondo prima di scegliere un web hosting o un altro.

    Perché, ti potresti chiedere?

    Se lo spazio di archiviazione a tua disposizione è basso, è probabile che non avrai abbastanza spazio per caricare i file mutimediali sul tuo sito web.

    Allo stesso modo, una bassa larghezza di banda significherebbe che il tuo sito web non sarà in grado di sostenere molti visitatori.

    Alcuni fornitori di web hosting scrivono anche “illimitato” spazio di archiviazione e larghezza di banda. In una situazione del genere, ti consiglio vivamente di scavare un po’ per scoprire che cosa “illimitato” significhi in realtà.

    Ti basterà metterti in contatto con il team di pre-vendita, e piazzare tutte le tue domande a trabocchetto 🙂

    17. Informati se sono inclusi Backup di sicurezza

    Come scegliere un hosting per il tuo sito web, blog o e-commerce

    È inoltre di VITALE IMPORTANZA assicurarsi che il fornitore di web hosting offra un servizio di backup in caso di perdita dei file del sito web a causa di problemi di sicurezza o per errore.

    Perché è importante?

    In questo modo non dovrai ricostruire il tuo sito da zero. Potrai ottenere il backup del sito in breve tempo.

    Dovresti cercare fornitori di web hosting che eseguono backup regolari (giornalieri preferibilmente) e automatizzati, e che possono essere ripristinati con un solo clic.

    In questo modo, non dovrai preoccuparti di eseguire il backup del tuo sito web da solo. Alcune aziende forniscono un servizio di backup giornaliero o settimanale, a seconda del piano scelto.

    Nota: quando si è alle prime armi con un sito, capita spesso di combinare pasticci, e non è difficile rovinare il bellissimo lavoro svolto dal web designer, e che è costato pure una fortuna!

    Quindi, a mio parere, scegliere un hosting come siteground che offre backup quotidiani fino a 30 giorni in tutti i suoi piani, potrebbe essere una mossa vincente.

    » Ottieni lo sconto del -53% su tutti i piani siteground «

    18. Controlla se il piano include il Monitoraggio degli errori

    Come scegliere un hosting per il tuo sito web, blog o e-commerce
    Come scegliere un hosting

    Se sei nuovo nel mondo del web hosting, probabilmente avrai bisogno di una guida per gestirlo. Per evitare che i glitch danneggino l’esperienza dei tuoi utenti, è utile che il provider che hai scelto disponga di un sistema di monitoraggio e di notifica.

    Ad esempio, alcune aziende ti faranno sapere quando troveranno problemi relativi alle prestazioni, alla sicurezza o all’applicazione che stai utilizzando. 

    Oppure, se sei un utente di hosting condiviso, possono notificarti quando l’utilizzo del tuo server ha raggiunto il limite.

    Indipendentemente dalla natura dei problemi, assicurati che il provider abbia un sistema per individuare potenziali problemi e segnalarteli.

    In questo modo sarai in grado di risolvere qualsiasi problema prima che diventi più grande.

    Conclusione: pronto a scegliere un hosting adesso?

    Come scegliere un hosting per il tuo sito web, blog o e-commerce

    Dal momento che il web hosting è una parte importante per rendere il tuo sito web un successo, non dovresti semplicemente scegliere un qualsiasi fornitore disponibile.

    Se scegli l’host sbagliato, il tuo sito web avrà probabilmente un sacco di tempi di inattività, sarà lento, e questo può portare ad una perdita di clienti e ad aumentare la frustrazione, LA TUA.

    quotes 01 e1604780509250

    “Sapere cosa cercare in un fornitore di web hosting può portarti più vicino alla scelta giusta, ma questo non significa che questi aspetti dovrebbero costare molto!”

    Quindi, è necessario valutare i potenziali fornitori di web hosting per:

    • Il loro tempo di attività,
    • Assistenza clienti,
    • Servizi di migrazione,
    • Backup,
    • Sistema operativo, 
    • Caratteristiche di sicurezza.

    È inoltre essenziale controllare:

    • La posizione del server,
    • La larghezza di banda,
    • Lo spazio di archiviazione,
    • Il tipo di hosting,
    • Le prestazioni e il processo di installazione del CMS.

    Infine, dovresti controllare se la piattaforma di hosting offre strumenti per la costruzione di siti web, e-mail e nomi di dominio gratuiti.

    Un ottimo esempio di servizi di web hosting di alta qualità con un ottimo rapporto qualità-prezzo è Hostinger

    Offre diversi piani di web hosting per soddisfare le esigenze delle imprese di tutte le dimensioni.

    Anche se la ricerca di soluzioni di web hosting può richiedere molto tempo, l’elenco di questa guida dovrebbe aiutarti a prendere una decisione più rapida e ben ponderata.

    Inoltre, ti ripresento qui in basso la lista dei fornitori di hosting che, ho provato, che uso e che consiglio:

    *Acquistando uno degli hosting sopraelencati attraverso uno dei link presenti su questa pagina, contribuirai a mantenere la mia caffettiera sempre piena 🙂

    Detto questo, non mi resta altro che ringraziarti per avermi seguito fino a questo punto e sopratutto per la tua attenzione.

    Buona scelta.

    Un abbraccio!

    come-aprire-un-blog-e-creare-un-sito-web-per-guadagnare-online-9-min.png
    Housam Ayouni - Samayo - Autore

    Housam Ayouni

    Sono un marketer residente in Spagna, amante della pizza, dei viaggi e dei cani. Da diversi anni, fornisco soluzioni semplici a idee complesse a tutti i miei clienti, sviluppando per loro siti web professionali che generano visite, contatti e profitti. Il mio obbiettivo con questo blog è condividere con te tutto ciò che ho imparato e che imparerò, per aiutarti a creare un business online professionale e redditizio.

    Ultimi Articoli

    Categorie

    Indice Dei Contenuti
      Add a header to begin generating the table of contents

      Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze nel mondo del marketing digitale.

      >

      Consulenza

      Compila questo formulario e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile.