In questa guida scoprirai 12 consigli facili da implementare che ti aiuteranno a scrivere titoli efficaci, e che genereranno più traffico e visite al tuo sito web / blog.
Alla fine di questo articolo, sarai in grado di scrivere headline accattivanti, capaci di catturare l’attenzione persino dei visitatori più distratti sul web.
Ti interessa?
Grandioso!
Mettiti in una posizione comoda e continua a leggere…

Quando imparerai a scrivere titoli accattivanti, sarai in grado di conquistare il web.
O meglio dire! Avrai una delle competenze più importanti per poterlo fare.
Le prime impressioni sono fondamentali, giusto?
Se fai una brutta impressione con i genitori del tuo partner, probabilmente non li andrai mai a genio.
E se scrivi una headline pessima, nessuno leggerà mai il tuo articolo.
Se nei risultati di ricerca non riesci a far cliccare le persone, allora il contenuto a cui hai dedicato tanto tempo e passione sarà inutile, perché nessuno lo leggerà.
La gente spesso dice “non giudicare mai un libro dalla copertina“, eppure tutti lo fanno ugualmente.
(Non mentire – lo sai che lo fai)
Specialmente su internet, questa impostazione mentale è molto comune.
Lo scopo del titolo è quello di far leggere almeno la prima frase, dopodiché il restante copy dovrebbe far “scivolare” il lettore passo dopo passo verso il resto del contenuto.
In un ottica di copywriting e di content marketing, saper scrivere headline è un’abilità fondamentale che ogni persona che scrive per il web dovrebbe padroneggiare.
Allora, perché è importante sapere come scrivere titoli per i post del tuo blog?
Diamo un’occhiata a qualche ricerca.
3 Motivi (basati su delle ricerche) per imparare a scrivere headline che ottengono più clic

Uno degli errori che molti blogger fanno quando scrivono un articolo sul blog, è quello di dedicare tutta la loro attenzione e il loro impegno solo nella qualità del contenuto dell’articolo.
Una volta completato il contenuto, ci schiaffano un titolo veloce e poi pubblicano.
Dopotutto, sono le informazioni all’interno del blog post che i lettori vogliono davvero, giusto?
Sebbene questo corrisponda alla verità… Non significa che si debba trascurare l’importanza di imparare a scrivere una headline (che attirerà quei lettori in primo luogo).
A mio parere, il titolo dell’articolo dovrebbe ricevere la stessa quantità di amore, attenzione e ricerca di cui gode il contenuto principale.
Ecco tre ragioni, supportate dai dati, per cui la scrittura di headline è importante:
- L’80% delle persone leggerà solo il titolo del tuo blog post (e nient’altro)
- Il 95% degli utenti non va mai oltre la prima pagina dei risultati di ricerca di Google (quindi un titolo che aiuta il tuo articolo a finire in prima pagina è fondamentale)
- Gli studi dimostrano che una buona headline ha il potenziale di aumentare il traffico di un contenuto fino al 500%.
Non sei ancora convinto?
Ecco un’analogia per te: Scrivere una headline debole per il tuo blog post è come attaccare un panino alla porchetta all’estremità del tuo amo da pesca… nessun pesce probabilmente sarà interessato alla tua esca.
E se non riesci (prima) ad agganciare i tuoi lettori con il titolo – scrivendo una headline abbastanza forte da raggiungere la prima pagina dei risultati di ricerca di Google – quei lettori non arriveranno mai a leggere il tuo fantastico contenuto.
Bene, ora passiamo alla parte divertente e analizziamo insieme i migliori consigli per scrivere titoli accattivanti.
12 consigli per scrivere titoli accattivanti

1. Definisci l’obiettivo del tuo articolo ancora prima di scrivere il titolo
Ogni blog post dovrebbe avere un obiettivo chiaro in mente (call to action), ed è per questo che praticamente tutti i blog di successo sono costruiti su un business plan ben progettato e strutturato che definisce le decisioni del blogger sui nuovi contenuti da scrivere.
Ora, cosa ha a che fare l’obiettivo del contenuto con la scrittura di headline che attirano l’attenzione?
Risulta che il titolo ha molto a che fare con l’obbiettivo principale dell’articolo.
Il tuo titolo dovrebbe agire come una mini Call-to-Action (CTA) che avvia il viaggio del lettore verso il tuo obiettivo finale per il blog post.
Se non sarai in grado di far agire (leggere il contenuto) il lettore con il tuo titolo, allora quest’ultimo non arriverà mai a compiere l’azione da te definita per l’articolo.
Questo risulterebbe in meno conversioni, brand awareness e guadagni.
2. Scrivi Più Titoli Per Ogni Articolo
Solitamente cerco di scrivere almeno 5 titoli per ogni articolo e poi scelgo il migliore.
Molti blogger e scrittori professionisti lo consigliano, e questo suggerimento mi ha sicuramente aiutato a scrivere headline migliori.
Non c’è una formula precisa per scrivere titoli perfetti tutte le volte, quindi occorre scrivere più di un titolo per stimolare la creatività e per generare più idee.
3. Usa il linguaggio persuasivo nei titoli dei tuoi articoli
Una delle competenze più importanti da sviluppare per imparare a scrivere headline accattivanti è l’arte della persuasione.
«Un titolo non deve solo richiamare l’attenzione dei lettori, ma deve anche convincerli a intraprendere il passo successivo, ossia leggere il tuo blog post.»
Per questo motivo è fondamentale usare un linguaggio persuasivo nei titoli.
Il linguaggio persuasivo può assumere diverse forme (tantissime forme), ma in parole povere si traduce nell’uso di parole che attraggono i lettori:
- Logica: Cosa vogliono sapere i tuoi lettori? Sforzati a scrivere un titolo che dimostri chiaramente il vantaggio che otterranno leggendo il tuo articolo.
- Emozione: Quali emozioni vuoi che il tuo titolo evochi? Scrivi un titolo che faccia sentire i tuoi lettori come se fossero obbligati a cliccare e a leggere il tuo articolo.
- Etica e valori: Cosa apprezzano di più i tuoi lettori? Scrivi un titolo che li attiri attraverso un richiamo ai loro valori.
Facendo appello a questi 3 aspetti caratteristici della natura umana, imparerai a scrivere titoli che attireranno molto più facilmente i lettori verso gli articoli del tuo blog.
4. Utilizza parole chiave per scrivere una headline (per i motori di ricerca)
Un errore che molti blogger fanno quando incorporano le parole chiave nel loro contenuto, è quello di non dare altrettanta attenzione all’importanza dell’uso delle parole chiave (nel posto giusto) all’interno dei loro titoli.
Il titolo è il primo posto in cui devi evidenziare la tua parola chiave principale. Queste sono le 2 migliori regole per imparare a scrivere un titolo che sia ottimizzato per i motori di ricerca:
- Posiziona la parola chiave il più vicino possibile all’inizio del titolo
- Evita di esagerare con le parole chiave nel titolo, ma prendi in considerazione l’inserimento di sinonimi e parole correlate
Utilizzare la parola chiave al posto giusto all’interno del titolo è essenziale da una prospettiva SEO.
Ma come trovare parole chiave? o meglio dire, come trovare parole chiave (bassa competizione) per cui è facile posizionarsi?
Non c’è un unica risposta a questa domanda, e non voglio nemmeno uscire fuori argomento.
Diciamo che i modi sono tanti, come anche i SEO tool da utilizzare.
SEMrush è lo strumento che uso, adoro e consiglio vivamente.
Semrush permette di:
- Ricercare keyword per il tuo piano editoriale
- Scovare i tuoi concorrenti
- Analizzare i siti web dei tuoi concorrenti
- Scoprire quali sono le tue pagine/articoli (o quelle dei tuoi concorrenti) più performanti
- Generare un report contenente tutti gli errori SEO del tuo sito
- Monitorare il posizionamento delle tue keyword
- Analizzare in dettaglio la tua nicchia di mercato
- Tantissime altre meravigliose funzioni.
5. Utilizza le date per rendere il tuo titolo più corrente
Il mondo è in continua evoluzione, e tutto cambia così rapidamente che è difficile stare al passo con i tempi. Soprattutto quando si tratta di blogging e di digital marketing.
Ecco perché, se vuoi imparare a scrivere titoli che catturino l’attenzione dei tuoi lettori, devi dimostrare che il tuo articolo contiene informazioni attuali e aggiornate. E uno dei modi migliori per farlo, è quello di aggiungere una data all’interno del tuo titolo.
E che succede se inizia un nuovo anno?
Semplice!
Basta aggiornare il tuo articolo con informazioni più rilevanti, aggiornate e naturalmente… la data.
6. Usa Numeri E Statistiche
I numeri sono un ottimo elemento di stimolo per incuriosire e catturare l’attenzione di potenziali lettori mentre scorrono sul web alla ricerca di informazioni. Questo accade perché i numeri spesso promettono:
- Un risultato specifico
- Struttura chiara (e un punto finale definito)
- Contenuto di facile scansione (per i lettori che hanno fretta)
In sostanza, i numeri sono una caramella cerebrale per le persone – promettono sia l’ordine che la logica, che è qualcosa che le nostre menti desiderano profondamente – soprattutto quando si tratta di comprendere informazioni complesse.
7. Scrivi una headline diretta e coincisa
Vai dritto al sodo nei titoli del tuo blog. Di cosa parla il tuo articolo? Dillo in modo chiaro, veloce e senza confusione.
I tuoi lettori dovrebbero sapere immediatamente cosa significa il tuo titolo e avere un’immagine chiara di ciò che verrà trattato nel tuo articolo.
Se devono riflettere due volte sul significato del tuo titolo, o cercare di capire cosa stai cercando di dire, li perderai. Un buon titolo non richiede un grande sforzo cognitivo per essere compreso.
Quindi, sii diretto e arriva al punto il prima possibile.
8. Segui le istruzioni dei motori di ricerca per quanto riguarda la lunghezza dei titoli
Che tu ci creda o no, la lunghezza del tuo titolo è un fattore importante da considerare. Ecco un paio di motivi:
- Se il tuo titolo è troppo lungo, potrebbe essere accorciato nei risultati di ricerca (perdendo così impatto e significato)
- Se è troppo breve, potrebbe perdere la capacità di condurre all’ azione i tuoi lettori
Probabilmente ti starai chiedendo..
Qual è la lunghezza ideale di una headline?
Secondo degli studi, le headline con le migliori prestazioni hanno una media di circa 6-12 parole. Di solito sono tra i 50 e gli 80 caratteri.
9. Enfatizza un problema e proponi una soluzione
I titoli dei migliori articoli enfatizzano un problema e propongono una chiara soluzione.
Può trattarsi di un problema che il lettore sa di avere, o addirittura di uno di cui non è a conoscenza fino a quando non glielo fai notare.
Per imparare a scrivere un titolo in questo formato, ti basterà adottare questo semplice approccio composto da due fasi:
- Introduci il problema in termini semplici
- Accenna la soluzione nel tuo titolo
Per esempio, molti blogger faticano a condurre i visitatori ai loro blog (un problema noto).
Una delle soluzioni è imparare a scrivere titoli accattivanti che incuriosiscono i visitatori nelle pagine di ricerca e li inducono a iniziare la lettura dell’articolo.
Se sei arrivato fino a questo punto con me, vuol dire che il titolo che ho scritto per questo articolo ha raggiunto il suo obbiettivo!
Farti leggere fino a questo punto.
10. Impara dai tuoi migliori competitors
Un altro modo per imparare a scrivere headline che catturano l’attenzione degli utenti nelle pagina di ricerca è quello di analizzare i titoli dei blog post più performanti dei tuoi concorrenti.
Naturalmente, dovrai solo prendere ispirazione dai loro migliori titoli e non copiarli (cosa che invece potrebbe persino penalizzarti sui motori di ricerca).
Analizzando i titoli degli articoli più performanti del web, potrai comprendere più facilmente ciò che gli utenti online vogliono. Di conseguenza, potrai elaborare i tuoi titoli per allinearli alle esigenze del tuo pubblico ideale.
Il caso non esiste nella SEO, e se qualcuno riceve molto traffico organico dai motori di ricerca, allora vuol dire che sta facendo le cose bene.
Studia i punti forti (e soprattutto deboli) dei tuoi concorrenti, e usali a tuo vantaggio.
Consiglio: per analizzare in dettaglio i tuoi concorrenti non c’è un SEO tool migliore di SEMrush. Provalo gratuitamente cliccando qui, e mi ringrazierai un giorno 🙂
11. Utilizza le parentesi (tonde e quadre) nei tuoi titoli
Un modo per creare titoli più coinvolgenti è quello di usare le parentesi.
Alcuni dei copywriter e blogger più autorevoli al mondo usano con costanza le parentesi sia nei titoli che nel contenuto dei loro articoli.
Inoltre, Outbrain e Hubspot hanno condotto uno studio su oltre 3,3 milioni di link sponsorizzati e hanno scoperto che i titoli con le parentesi hanno ottenuto risultati migliori del 38% rispetto ai titoli senza.
Le parentesi possono essere considerate come un breve sottotitolo inserito nel titolo stesso.
L’aggiunta di qualche parola tra parentesi può rafforzare il tuo titolo aggiungendo credibilità, curiosità e promettendo vantaggi aggiuntivi o dando ai lettori un altro motivo per cliccare.
12. Considera l’utilizzo di domande nelle headline dei tuoi articoli
Un’altra tattica che può far scaturire più clic è quella di fare una domanda nel tuo titolo.
Le domande possono suscitare curiosità e le persone che vogliono sapere la risposta alla domanda cliccheranno sul tuo titolo per saperne di più.
Assicurati che sia una domanda a cui non possono rispondere facilmente, ma che possa generare curiosità e stimolare riflessioni.
Esempio: Stai commettendo uno di questi 7 errori comuni che fanno tutti i blogger?
Se sei un blogger, potresti essere curioso di vedere almeno quali sono questi 7 errori.
Le domande sono davvero un ottimo modo per scrivere titoli accattivanti.
Conclusione: pronto a scrivere headline che spaccano?

Abbiamo discusso alcuni dei punti più cruciali per imparare a scrivere titoli che siano in grado di generare maggior traffico agli articoli del tuo blog.
L’ultima cosa che vorrei aggiungere prima di concludere questo articolo è…
Non smettere di praticare la scrittura di headline!
Assicurati sempre che i tuoi titoli continuino a migliorare, e non avere mai paura di sperimentare.
Scrivi, sperimenta e ripeti!
Non sei ancora sicuro su come scrivere titoli accattivanti e ottimizzati per i motori di ricerca?
Contattami, mi piacerebbe aiutarti!
Se hai domande o qualsiasi cosa da aggiungere alla discussione, aggiungila nei commenti.
A presto.
Un Abbraccio.