Logo samayo.org - Blog di web design, SEO & content marketing

Articolo Review: Come Scrivere una Recensione Efficace su un Blog

Come Scrivere una Recensione su un Blog - come scrivere una review di un prodotto (1)
Indice Dei Contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Gli articoli recensione sono un ottimo strumento per i digital marketers per ottenere maggiore visibilità e guadagni.

    Tutti i blogger scrivono delle review sui loro blog, il problema è che solo una piccola percentuale di loro le scrive bene.

    Vuoi imparare a scrivere recensioni che siano in grado di generarti maggior traffico, brand awareness e guadagni?

    Grandioso! In questa guida, condividerò con te un formato vincente, e tutto ciò che ho imparato su come scrivere una recensione efficace (e che converte!).

    Come scrivere una recensione su un blog

    Il mondo del blogging, soprattutto in passato, veniva guardato con occhi diffidenti, come se questa nuova categoria di lavoratori online, per l’appunto i bloggers, non fossero altro che giovani sfaccendati incapaci di adattarsi ad una routine più convenzionale.

    Oggi, oltre vent’anni dopo l’avvento dei primi blog, questo pregiudizio è stato generalmente smentito e la maggioranza delle persone, sia internaute che non, ha compreso come sul web possano operare veri e propri esperti e professionisti di fama mondiale.

    Per un qualsiasi esperto di un qualsiasi settore, un blog ben costruito può rappresentare, oltre che un ottimo trampolino di lancio per la sua carriera, una vera e propria miniera d’oro.

    Nello specifico, uno dei migliori contenuti per un professionista in un determinato ambito è l’articolo di recensione, strumento ottimale per conquistare fama e influenza.

    Se anche tu pensi di aver qualcosa da offrire al mondo, qualcosa per cui gli altri potrebbero prenderti come vero e proprio modello, ti invito a continuare nella lettura per scoprire come scrivere ottimi e performanti articoli di recensione.

    Cominciamo!

    Cos’è un articolo recensione? 

    Come scrivere una Review blog post

    Per articolo di recensione, o più semplicemente recensione, si intende un contenuto che abbia lo scopo di considerare, commentare e valutare un prodotto nella sua interezza.

    Chi scrive e recensisce di tale oggetto o realtà, per l’appunto il recensore, intende investirsi del compito di analizzare in maniera critica tutti gli aspetti che lo riguardano, mettendone in evidenza tanto quelli positivi quanto quelli negativi.

    Va da sé che, per compiere un’azione valutativa di questo tipo, il recensore deve essere in possesso di un preciso stock di conoscenze e competenze a tutto tondo riguardo l’argomento trattato, altrimenti si perderebbe il senso stesso (e la valenza) della valutazione.

    Perché scrivere una recensione sul proprio blog? 

    Come scrivere una recensione efficace su un blog

    Ma allora qual è il fine ultimo di un articolo recensione?

    Ovviamente il blogger non si occuperà di commentare un determinato prodotto per sfizio personale, ma lo farà per informare il proprio bacino d’utenza interessato al suo medesimo settore di expertise.

    Informare i lettori riguardo un prodotto, guidarli verso una scelta consapevole, entrare nello specifico riguardo ciò che tale oggetto può e non può offrire loro e via dicendo.

    Tutti questi elementi rappresentano lo scopo della recensione, che come dunque avrai già capito rappresenta uno strumento assai potente nelle mani del blogger, in quanto tramite essa può influenzare le idee e le scelte di numerose persone.

    Per questo motivo questa tipologia di post rappresenta un’arma a doppio taglio:

    Se scriverai articoli recensivi veritieri e di qualità la tua popolarità ne gioverebbe in maniera incredibile, al contrario se posterai contenuti mendaci e/o approssimativi potresti perdere drasticamente credibilità e popolarità.

    Avventurati nel mondo delle recensioni soltanto se sei sicuro di ciò di cui stai per parlare, non arrischiare così la tua carriera da blogger per la sola ambizione di crescere in fretta.

    Piuttosto specializzati con tutta calma nel tuo settore d’interesse e solo a quel punto cerca di importi come recensore affidabile e autorevole.

    Se sei già sicuro di voler intraprendere questo passo invece la parte davvero interessante di questa guida comincia ora.

    Continua nella lettura se vuoi sapere come scrivere nella pratica una recensione degna di nota, capace di attrarre pubblico, di posizionarsi in alto nei motori di ricerca e superiore alla concorrenza!

    Come impostare un articolo di recensione 

    come scrivere un articolo recensione review blog post

    Il primo passo da compiere per far sì che la tua recensione abbia il successo che merita è darle una struttura coerente, perfetta per valorizzarne al meglio i contenuti scritti.

    L’articolo di recensione si può considerare a tutti gli effetti un articolo informativo in quanto a forma, proprio perché si tratta di un testo che, dall’inizio alla fine, informa il lettore circa le caratteristiche di un determinato prodotto.

    Per questa ragione è necessario che la struttura del post sia impostata in maniera ben precisa per alleggerire il risultato finale, di modo che tutte le nozioni importante vengano sì incluse ma allo stesso tempo valorizzate.

    Un articolo mal organizzato risulterebbe difatti troppo “indigesto” per alcuni lettori che, magari, non hanno il tempo o la voglia per leggersi un blocco di testo unico tutto d’un fiato.

    Vediamo dunque nel dettaglio in che modo impostare una buona recensione.

    La struttura dell’articolo di recensione 

    scrivere un post review sul blog

    Esattamente come tanti altri tipi di testi la base strutturale dell’articolo di recensione dovrebbe comporsi di tre momenti narrativi principali:

    1. Introduzione,
    2. Corpo centrale,
    3. Conclusione.

    Naturalmente non avranno una vera e propria valenza narrativa in quanto non vi sia alcuna storia da raccontare all’interno di una recensione, ma ti aiuteranno enormemente per ciò che concerne l’organizzazione del post.

    Se l’introduzione e la conclusione saranno similmente assimilabili a quelle dell’articolo informativo, sarà proprio il corpo centrale a differenziarsi in maniera peculiare.

    Da un lato è infatti vero che la forma della recensione ricorda molto quella dell’articolo informativo, d’altro canto tuttavia le sue finalità ricordano molto di più quelle di un articolo a classifica, composto non a caso da tante microscopiche recensioni.

    Per questo motivo il corpo centrale dovrà essere delineato in maniera assai singolare e schematica.


    #1 Forma 

    La forma che il tuo testo assumerà è naturalmente una componente essenziale per l’organizzazione del testo nel complesso.

    Vediamo dunque in che modo delineare ogni singola sezione che comporrà il nostro articolo di recensione.

    #1.1 Introduzione 
    1. Saluta e presentati al tuo pubblico, perché no anche mettendo in evidenza il tuo titolo o le qualifiche che ti permetteranno di trattare di determinati argomenti.
    2. Presenta in breve le tematiche che andrai a toccare, fornendo le informazioni basilari del prodotto che stai per recensire.
    3. Stabilisci a priori i criteri su cui baserai il tuo giudizio, introducendo al lettore non solo gli utilizzi standard del prodotto scelto ma anche i canoni secondo cui ti esprimerai in merito.
      (es. Se decidi di recensire l’ultima pellicola vincitrice dell’Oscar come “miglior film”, indica quali aspetti analizzerai per esprimere un giudizio a riguardo: regia, sceneggiatura, trama, attori, musiche ecc …)
    #1.2 Corpo centrale 
    1. Comincia a discutere per gradi le caratteristiche del tuo oggetto d’analisi, prendendo naturalmente come riferimenti i canoni stabiliti in precedenza.
    2. Suddividi attentamente ogni trafiletto in ulteriori paragrafi, ognuno contenente almeno un’informazione rilevante per l’analisi generale del prodotto.
      (es. La sezione “comodità e calzata” inerente al nuovo paio di scarpette d’arrampicata che stai recensendo dovrà essere composta da ulteriori paragrafi ben individuabili: uno riguardo al numero consigliato, uno riguardo alla sensazione generale del piede, uno riguardo alla sensibilità delle dita in punta ecc …)
    3. Se vuoi risultare ancora più schematico, includi alla fine di ogni sezione tematica un giudizio parziale riguardo ad essa, di modo da poterlo sfruttare per una vera e propria media finale.
    4. Laddove fosse necessario, includi contenuti multimediali per meglio trasmettere il concetto che vuoi esprimere nei singoli trafiletti. Piccole dimostrazioni pratiche del tuo utilizzo non possono che essere ben gradite.
    5. Includi una sezione pro e contro per enfatizzare i punti forti e deboli del prodotto (sezione che funziona bene con alcuni prodotti, e con altri meno).
    6. Sii generoso di spaziature fra paragrafi diversi, soprattutto quando quest’ultimi si concentrano su informazioni differenti, per rendere il testo più leggero e leggibile.
    #1.3 Conclusione 
    1. Includi un piccolo recap su tutti gli aspetti valutati del prodotto analizzato, riproponendoli sinteticamente e tutti accorpati fra loro.
    2. Esprimi un giudizio generale sull’oggetto della tua recensione, sia esso espresso da un numero, da delle stelline o da qualsiasi cosa tu voglia inventarti. La cosa importante è che trovi un’adeguata giustificazione a parole per il giudizio che esprimerai.
    3. Fornisci un consiglio finale alla tua utenza riguardo al prodotto preso in esame, possibilmente prendendo in considerazione varie tipologie di esigenze fra loro eterogenee.
    4. Indica un azione (call to action) da compiere.
    5. Ringrazia e saluta il tuo pubblico.

    #2 Lunghezza 

    Perché una recensione sortisca l’effetto desiderato sul proprio pubblico di riferimento la lunghezza è un elemento da tenere assolutamente in considerazione.

    È vero che il tuo testo sarà ben organizzato, è vero che ti impegnerai ad includere almeno un’informazione rilevante in ogni singolo paragrafo, è vero che cercherai di rendere il più interessante possibile tutto ciò di cui scriverai (e di questo parleremo in seguito), ma se il tuo articolo sarà troppo lungo difficilmente verrà letto se non a spezzoni.

    E sia chiaro: non c’è nulla di male a skimmare un testo, rientra nei diritti inalienabili del lettore!

    MA se è tuo obiettivo crearti una solida base di utenti fedeli e interessati ai tuoi contenuti sarà meglio che li invogli a leggere integralmente i tuoi post, sbaglio?

    In ogni caso ecco ciò che devi tenere a mente: non eccedere in lunghezza quando scrivi un articolo di recensione!

    Includi tutte le informazioni, includi tutti i dettagli, non omettere nemmeno un singolo giudizio (purché tu lo ritenga importante), ma cerca di non esagerare.

    • Introduzione: 500 parole ca.
    • Corpo centrale: 1500-2500 parole ca.
    • Conclusione: 500 parole ca.

    Come puoi notare il range entro cui ti consiglio di rimanere quando scrivi una recensione va dalle 2500 alle 3500 parole circa.

    Sarebbe ingiusto suggerirti cifre inferiori in quanto spesso, cercando di essere molto sintetici, si rischia di pubblicare un contenuto incompleto o insoddisfacente.

    3500 parole sono tante ma allo stesso tempo torneranno estremamente utili all’utenza che le “consumerà” e, molto probabilmente, ti avvantaggeranno anche sulla concorrenza in quanto a posizionamento sui motori di ricerca.

    Tutto ciò, ovviamente, purché l’articolo sia ben scritto e strutturato.

    Come scrivere un articolo di recensione 

    scrittura di un articolo recensione review

    Passiamo ora all’altro grande cardine di questa breve guida su come scrivere ottimamente un articolo di recensione: ebbene sì, per scrivere bene un teste serve sapere proprio COME SCRIVERLO!

    Per questo motivo ti illustrerò tutti i passaggi che dovrai tenere a mente per creare una recensione non soltanto performante dal punto di vista dell’organizzazione, ma piacevole alla lettura e capace di instaurare nell’utenza un meccanismo mentale che la porti a fidarsi di te, ad attribuirti il giusto valore e la giusta credibilità.

    Non si tratta dunque solo di includere qualche parolina magica per rendere il post più “frizzante”, mi si passi il termine!

    Non è nemmeno questione di adottare qualche strategia di scrittura persuasiva che farà cadere i lettori ai tuoi piedi: non è questo l’obiettivo di una buona recensione.

    Mediante la scrittura dovrai perseguire i fini ultimi tipici di questo tipo di post, di cui abbiamo già trattato, presentandoli però in una forma interessante, accattivante, coinvolgente e estremamente sincera. 

    Una recensione che sappia implementare questo tipo di scrittura ha già vinto in partenza. 

    La scrittura è davvero importantissima per questo genere di contenuti e per questo lavoro in generale, perciò, se non dovessi proprio sentirti sicuro delle tue doti, ti raccomando di rivolgerti a uno dei tanti professionisti che puoi trovare online su Fiverr.

    Impostazione di scrittura di un articolo recensione

    Per impostare la scrittura di un articolo di recensione tuttavia, come per ogni altro tipo di testo, serve necessariamente del metodo.

    Non si possono improvvisare espedienti letterari e stili avanguardistici quando si tratta di redigere un post di questo tipo, contraddistinto dalla necessità di chiarezza estrema per informare al meglio i lettori su una possibile scelta da operare.

    Il leitmotiv, motivo conduttore, che può riassumere i successivi paragrafi potrebbe essere dunque il seguente: sintesi chiara ed esaustiva.

    Potrebbe sembrare contraddittorio associare i termini “sintesi” ed “esaustivo” nella stessa frase, ma è proprio ciò che dovrai cercare di fare!

    Completezza e correttezza informative, ricercate all’insegna della chiarezza espositiva, devono andare a braccetto con una scrittura essenziale e asciutta.

    Vedrai che tutto ti si chiarirà leggendo come impostare la forma e il linguaggio che la tua scrittura dovrà assumere.

    #1 Forma 

    Per forma altro non si intende che la morfologia sintattica che dovrai imprimere al tuo testo, per la precisione alle frasi che utilizzerai per esprimere determinati concetti.

    La forma dei periodi infatti è fondamentale perché un messaggio passi in maniera cristallina e, per questa ragione, è bene che ti elenchi i canoni dovrai far riferimento per ottenere questo risultato.

    1. Adotta la forma basilare della frase soggetto+verbo+predicato, di modo da far passare il messaggio che vuoi trasmettere nel modo più chiaro e immediato possibile.
    2. Scrivi periodi lineari e semplici, il cui nucleo dev’essere un’informazione rilevante esposta in modo inequivocabile.
    3. Utilizza correttamente coordinate e subordinate: non esserne parsimonioso, non temere di sfruttarle, ma assicurati che non complichino il senso del discorso e che siano introdotte dalle corrette congiunzioni.

    #2 Linguaggio 

    Quando invece parliamo di linguaggio vogliamo generalmente intendere tutto il complesso di medium espressivi, comunicativi e lessicali che ci permettono di trasmettere un certo messaggio in maniera peculiare.

    Non è difficile comprendere come, a seconda del linguaggio che potresti scegliere di utilizzare, le sensazioni e il responso generale che otterrai dal tuo pubblico varierà inevitabilmente.

    Per questo motivo è fondamentale sapere IN CHE MODO veicolare le tue opinioni e le informazioni che ritieni degne di nota.

    Vediamo insieme a quali standard dovresti ispirarti in materia di linguaggio da prediligere in una recensione.

    1. Scegli di parlare al pubblico tramite un registro mediamente informale, senza dunque perderti in formalismi inutili ma senza nemmeno esprimerti come se ti trovassi col tuo migliore amico al bar. Una giusta via di mezzo è la scelta migliore, scevra da pesanti formule di status ma allo stesso tempo dotata di un certo distacco professionale. Ti consiglio di rivolgerti al tuo pubblico optando per la 2° persona plurale.
    2. Comunica attraverso un lessico semplice ma specifico dell’argomento trattato. Utilizzare termini unici e tecnici del tuo settore di riferimento non solo fornirà al lettore utili nozioni sul tema, ma conferirà alla tua recensione una particolare aura di credibilità e affidabilità; l’importante è spiegare sempre il significato di tali parole!
    3. Sii oggettivo pur esprimendo il tuo parere personale, in quanto la valutazione che fornirai sarà sì tua, ma dovrà basarsi su canoni i più scientifici possibile. È sacrosanto che in una recensione sia il tuo parere da esperto a regnare sovrano, tuttavia esso dovrà poggiarsi su solide basi per vantare di una vera e propria valenza.
    4. Attieniti il più possibile alle tue competenze, non azzardare recensioni su tematiche con le quali non sai destreggiarti. Un errore di qualsiasi genere, anche se fatto in buona fede, minerebbe terribilmente la tua credibilità e metterebbe in dubbio la tua onestà intellettuale da recensore.
    5. Non temere di esprimere giudizi negativi, l’importante è formularli nella giusta maniera! Non è affatto sbagliato recensire negativamente un prodotto: è inevitabile che incontrerai qualcosa che non saprà soddisfarti. Ciò che conta è tenere a mente che stai parlando del lavoro di qualcun altro, perciò comunica al pubblico la tua disapprovazione senza essere offensivo o aggressivo.
    6. Tuo compito è quello di fornire un parere da esperto, non quello di convincere. A differenza dell’articolo promozionale, la recensione NON DOVREBBE aver alcuno scopo persuasivo, in quanto scadrebbe inevitabilmente in un balordo conflitto di interessi. È più che lecito parlare con entusiasmo di un prodotto al pubblico, ma cerca di non superare mai la sottile linea che divide l’opinione professionale e il messaggio di vendita.

    Conclusioni 

    Conclusione

    Eccoci giunti al termine di questa piccola ma utile guida su come scrivere un articolo recensione, CORRETTAMENTE.

    Come puoi aver notato non si è trattata proprio di una lettura lunghissima, eppure tutte le informazioni contenute al suo interno sono fondamentali per muoversi con agio e successo nel mondo del blogging. Pubblicando, mi pare ovvio, delle ottime recensioni.

    Potremmo dire che io stesso abbia adottato il mantra che ti ho chiesto di seguire nei paragrafi precedenti no? Sintesi chiara ed esaustiva.

    Nella speranza che tutto ciò che ho condiviso con te non solo ti sia sembrato utile, ma ti abbia proprio interessato, vediamo in ultima istanza quali sono i punti chiave da seguire per creare post di questo genere competitivi.

    In sintesi 

    1. Assicurati di costruire una struttura logica e ben organizzata su cui basare il tuo testo, di modo da valorizzarne i contenuti e le opinioni al suo interno.
    2. Fai dei singoli paragrafi la misura standard di suddivisione del tuo articolo, facendo in modo che si concentrino tutti su concetti diversi e che contengano informazioni specifiche inerenti alle tematiche trattate.
    3. Utilizza una scrittura all’insegna della semplicità e della correttezza, la forma del tuo articolo dovrebbe rispecchiare un’ideale di “sintesi chiara ed esaustiva”.
    4. Comunica attraverso scelte di linguaggio strategiche che valorizzino la tematica centrale e i contenuti della tua recensione.
    5. Ricordati che il tuo scopo ultimo è informare, persegui dunque tale fine con correttezza e onestà intellettuale.

    A grandi linee sono questi i dettami da cui, a parer mio, non dovresti mai allontanarti se hai intenzione di farti strada come blogger, in modo particolare se vuoi dar vita a un’utile rubrica di recensioni!

    Naturalmente avere successo sarà molto più facile per te se sarai in grado di caratterizzare ogni tuo singolo articolo con quel tocco personale insostituibile.

    La fedeltà da parte dell’utenza online si conquista anche in questo modo.

    Nonostante ciò, e nonostante la soluzione perfetta non la possieda nessuno, i canoni che ti ho presentato quest’oggi sono le basi più solide e sicure su cui basare il tuo futuro da recensore.

    Qualche parola finale 

    A questo punto non ho davvero nient’altro da aggiungere: ho esaurito ogni riserva che potessi condividere con te.

    Non mi resta quindi che ringraziarti per l’attenzione avuta fino a questo punto e augurarti tutto il meglio per i tuoi progetti di blogger e recensore, spero di tutto cuore che farai tesoro di questi miei consigli.

    Un caro saluto e alla prossima,

    Housam.

    Altri articoli interessanti:

    Housam Ayouni - Samayo - Autore

    Housam Ayouni

    Sono un marketer residente in Spagna, amante della pizza, dei viaggi e dei cani. Da diversi anni, fornisco soluzioni semplici a idee complesse a tutti i miei clienti, sviluppando per loro siti web professionali che generano visite, contatti e profitti. Il mio obbiettivo con questo blog è condividere con te tutto ciò che ho imparato e che imparerò, per aiutarti a creare un business online professionale e redditizio.

    Ultimi Articoli

    Categorie

    Indice Dei Contenuti
      Add a header to begin generating the table of contents

      Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze nel mondo del marketing digitale.

      >

      Consulenza

      Compila questo formulario e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile.