Logo samayo.org - Webdesign, SEO & Content Marketing Blog

Pet Blog: come aprire un blog di animali [guida per principianti]

Pet Blog - come aprire un blog di animali da zero - come diventare dog blogger e dog influencer
Inhaltsverzeichnis
    Fügen Sie eine Kopfzeile hinzu, um mit der Erstellung des Inhaltsverzeichnisses zu beginnen

    Mi chiamo Housam, e oggi ti mostrerò come come aprire un blog di animali, pet blog.

    Ho creato diversi blog personali e aiutato molte persone a fare lo stesso. Produco contenuti sui miei blog con regolarità, un lavoro che non smette mai di appassionarmi.

    Zwischen 2019 und 2020 habe ich mein neuestes Projekt gestartet: einen Blog, der sich mit Hunden beschäftigt. Thecollienois.com

    In breve tempo ha ottenuto ben 244.277 visualizzazioni di pagina da 91.413 nuovi visitatori, e oggi condividerò con te i migliori consigli che accumulato attraverso la mia esperienza, e i miei errori.

    Wachstum organischer Verkehr thecollienois.com (1) - Vorteile und Nutzen von SEO

    Ma prima di iniziare…

    Che cos’è un pet blog?

    A Pet Blog è uno spazio online dove si parla dei nostri amici a quattro zampe. O con le piume, se si tratta di pappagalli. O con le branchie se parliamo di pesciolini.

    Insomma, un Pet Blog è un blog dedicato agli animali, solitamente domestici.

    Se sei arrivato su questo articolo, è perché forse anche tu vorresti aprirne uno. Adori la natura, ti occupi di un animale domestico e vuoi creare una community per condividere tutti i tuoi consigli per vivere al meglio con un cagnolino o un gatto.

    Magari, perché no, vorresti guadagnare qualcosa da questo blog.

    Hai sentito di blogger che riescono a guadagnare uno stipendio vero e proprio scrivendo online e pubblicando post sui social. Certo, il lavoro del blogger non si ferma a questo.

    Ci vogliono una serie di skills legate al mondo digitale e al marketing che non tutti possiedono.

    Hai bisogno di costanza e pazienza, creatività, ottime doti comunicative, sia scritte che orali e devi saper cogliere le nuove opportunità di lavoro.

    Se ti ritrovi in questa descrizione, continua a leggere questo articolo e scopri come einen Blog starten di animali e guadagnare.

    Vantaggi di avere un blog

    Pet Blog come aprire un blog di animali da zero come diventare dog blogger e dog influencer 8

    Potrai pensare che aprire l’ennesimo blog non serva a nulla. Dopotutto, sono già tantissimi i blog attivi nel mondo.

    Ti sbagli.

    Die blogging è una strategia di marketing molto efficace che ti consente di raggiungere nuovi contatti in modo semplice, scrivendo contenuti e comunicando con il tuo pubblico.

    Più contatti significa maggiore successo e anche opportunità di lavoro.

    Se tante persone ti seguono, le aziende potrebbero essere interessate al tuo profilo e potrebbero pagarti per promuovere i loro prodotti sul tuo blog.

    Se, invece, per esempio, possiedi un negozio di animali, la pagina blog del sito ti permette di raggiungere più persone interessate all’ambito pet e, magari, guadagnare di più.

    Wie?

    Te lo spiego subito: immagina che una persona sia interessata all’educazione del cane. Va su Google e cerca “come insegnare al cane a non tirare”. Se tu hai scritto un articolo sull’argomento e lo hai ottimizzato al meglio (più avanti parliamo di cosa significa), questo comparirà tra i primi risultati di ricerca. L’utente vi cliccherà sopra e leggerà il contenuto. Se poi è anche interessato a un particolare guinzaglio per permettere al padrone di controllare meglio la forza del cane, guinzaglio che tu hai citato nell’articolo e che vendi, l’utente potrebbe procedere all’acquisto dell’articolo.

    Non solo avrai un visitatore in più sul sito, ma anche un cliente.

    Chissà, magari poi questo passa la parola e attira altri clienti…

    Capisci che opportunità ti offre il blog?

    Mettiamo poi che tu vada davvero forte anche sui social e che un’azienda che vende collari trendy per cani ti nota. Potrebbe contattarti per collaborare con te e pagarti affinché mostri delle foto con il tuo cane e il collare trendy al collo.

    Sono soldi, in ogni modo.

    Quindi no, il blogging non è morto.

    Il processo d’acquisto di un prodotto avviene online e le persone si recano qui per raccogliere le informazioni. Ecco perché devi fare in modo di intercettare questa richiesta.

    Crea contenuti che piacciano agli utenti, con dentro le giuste keywords, le parole chiave utilizzate dagli utenti per cercare un determinato argomento su internet, cura il tuo sito e i social.

    Vediamo insieme tutto quello che ti serve per creare un blog di animali e guadagnare.

    Requisiti per aprire un blog di animali

    #1 Avere una qualche competenza in ambito zoofilo

    Pet Blog - come aprire un blog di animali da zero - come diventare dog blogger e dog influencer (9)

    Non si può pretendere di aprire un blog di animali senza avere nulla da offrire. Devi essere autorevole nel tuo settore e dare al tuo pubblico dei contenuti che non troverebbero altrove. Come dicevamo poco fa, i blog sono tantissimi e devi distinguerti perché gli utenti ti seguano.

    Se sei solo il padrone di un gatto come tanti altri, potresti ritrovarti oscurato da altri blogger. Quindi, metti sempre in primo piano la tua unicità.

    Dimostra il tuo amore per gli animali e fai in modo che la gente si affezioni a te e alla tua passione per la natura.

    #2 Saper creare contenuti interessanti e ottimizzati

    Pet Blog - come aprire un blog di animali da zero - come diventare dog blogger e dog influencer (5)

    Innanzitutto, devi saper scrivere e avere una ottima padronanza della lingua italiana. Nessuno vuole leggere articoli pieni di errori o scritti in uno stile lento e noioso.

    Devi conoscere almeno le basi della SEO (ottimizzazione sui motori di ricerca), ovvero devi saper scrivere articoli che compaiano per primi nei risultati di ricerca.

    Infatti, se compari nei primi 10 risultati hai molte più possibilità che l’utente legga il tuo articolo. Come? Vediamo insieme come si scrive un contenuto di qualità sul blog.

    #2.1 Come scrivere un contenuto di qualità su un blog

    ➢ Scegli un argomento che piaccia agli utenti.

    Scegliere di cosa parlare a volte sembra la parte più difficile. In realtà, hai a tua disposizione degli strumenti che potrebbero aiutarti a capire quale sia un topic che interessa al tuo pubblico.

    Guarda di cosa parlano gli altri per blog.

    Non significa copiare, ma capire quali argomenti vanno per la maggiore ed entusiasmano il pubblico. Utilizza Google Keywords Planner, un tool gratuito che ti suggerisce delle parole chiave relative a una di partenza.

    Se, per esempio, inserisci la parola “cane” nella barra di ricerca del software, questo potrebbe suggerirti delle razze specifiche di cane, dei prodotti, delle domande che gli utenti pongono ai motori di ricerca.

    Da questi spunti, puoi cominciare a scrivere i tuoi articoli. Oppure, infine, puoi utilizzare un User Generated Content come Reddit, ovvero un luogo dove puoi porre domande agli utenti della tua nicchia e, in base alle loro risposte, generare nuovi e originali contenuti.

    Scrivi una Headline che attiri l’attenzione

    Parti da un titolo accattivante, che attiri da subito l’attenzione e anticipi gli argomenti senza svelare troppo il contenuto dell’articolo. Deve essere breve, di massimo 50 caratteri e contenere la parola chiave principale.

    ➢ Cura la scrittura a livello lessicale, grammaticale e persuasivo.

    Ciò significa usare il dizionario dei sinonimi e contrari quando scrivi, le figure retoriche, avere un linguaggio amichevole e colloquiale. Il lettore deve da subito sentirsi coinvolto. Con un linguaggio troppo rigido e piatto, invece, il visitatore abbandona il contenuto.

    Cerca di coinvolgere il lettore dandogli del tu, ponendo lui delle domande, facendogli capire che conosci le sue necessità e che hai una soluzione per lui.

    Alla fine dell’articolo, aggiungi una call to action in modo che il lettore condivida il contenuto sui social oppure acquisti un prodotto che vuoi vendergli.

    ➢ Ottimizza i contenuti per i motori di ricerca.

    Abbiamo già introdotto l’argomento, ma qui approfondiamo un po’. Non basterebbe un paragrafo di un articolo come questo per trattare al meglio il discorso della SEO.

    Se vuoi scoprire tutti i segreti dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, dai un’occhiata ad altri miei articoli. Per ora, parliamo delle nozioni base per fare bene SEO.

    #2.2 Ottimizzare i contenuti di un blog

    Non basta scrivere contenuti interessanti con tante utili parole chiave per farsi trovare dagli utenti sui motori di ricerca. Serve una buona dose di Optimierung.

    Tutti i blogger di successo mettono in pratica diverse strategie SEO per migliorare le prestazioni dei propri contenuti, quindi dovrai farlo anche tu per sbaragliare la concorrenza. Ecco come:

    1. Effettua un’approfondita keyword research. Se inserisci nel tuo testo delle parole chiave utilizzate dagli utenti per effettuare una ricerca, hai più possibilità di comparire tra i primi risultati nella SERP di Google. Meglio ti posizioni, possibilmente nei primi dieci risultati, e più clic sul tuo blog di animali otterrai. Più clic significano più visite e, perché no, spesso anche più guadagni. Le parole chiave migliori per permettere agli utenti di trovare i tuoi contenuti sono più ricercate dagli utenti, ma anche meno competitive (ovvero scelte da meno siti come keyword principale e quindi che offrono a te maggiori opportunità di comparire nei primi risultati) e strettamente legate all’argomento che tratti. Per cercare le migliori parole chiave, scegli strumenti come SEMrush, Google Keywords Planner, KWFinder, Antwort an die Öffentlichkeit, e molti altri utili tool SEO;
    2. Migliora la velocità del tuo sito. Un sito che carica lentamente rischia di essere abbandonato in pochissimo tempo. WordPress offre diversi plug-in per eliminare il turnover degli utenti che se ne vanno dal tuo sito perché è troppo lento. I migliori sono WP Rakete e WP Super Cache che, tra l’altro, è gratuito;
    3. Tieni d’occhio i competitors con la funzione Traffic Analytics di SEMrush, per capire quali strategie usano per aumentare il traffico sul proprio sito;
    4. Cura la headline e la metadescription con Rang Mathematik, ovvero i due elementi che compaiono per primi nei risultati della SERP di Google. Più sono accattivanti e inerenti all’argomento e più un utente sarà invogliato a cliccarci sopra. Entrambe devono inoltre contenere la keyword principale;
    5. Ottimizza il sito per dispositivi mobili in modo che i tuoi utenti possano visitarlo anche da Smartphone e Tablet;
    6. Modifica il permalink con un tool di WordPress, ovvero rendi il link dell’articolo più chiaro e leggibile;
    7. Categorizza l’articolo. Nella schermata dell’editor di WordPress, fai clic su “Documento” nel menu di destra, quindi scendi fino a “Categorie” e “Aggiungi nuova categoria”;
    8. Comprimi immagini e video prima di caricarli, in modo che carichino in fretta, e scrivi un testo alternativo contenente keywords per ognuno di essi;
    9. Cura i link interni ed esterni con Link Whisper, ovvero che rimandano a siti terzi o ad altri contenuti del proprio sito;
    10. Tieni d’occhio il grado di coinvolgimento degli utenti con una piattaforma come Google Analytics e aggiusta le strategie per aumentare il traffico sul tuo sito

    #2.3 Creare un piano editoriale per un blog

    Una volta individuati gli argomenti che tratterai nel blog, inseriscili in un foglio excel e passa poi a programmare la loro uscita.

    E’ importante non pubblicare troppi articoli tutti in una volta né restare troppo tempo in silenzio sui propri canali.

    Organizza un piano editoriale.

    Scegli dei giorni in cui pubblicare gli articoli in modo che mantengano una certa frequenza e suscitino curiosità nell’utente che non vedrà l’ora di leggere il prossimo.

    #3 Conoscere i metodi di promozione del blog di animali

    Pet Blog - come aprire un blog di animali da zero - come diventare dog blogger e dog influencer (2)

    Non ti basta aprire un blog e pubblicare spesso contenuti per fare in modo che gli utenti ti trovino.

    Sicuramente ottimizzare gli articoli e il sito ti aiuta molto, in quanto è il primo passo per rendersi visibili online.

    Ti serve, tuttavia, di più.

    Per attirare lettori sul tuo blog di animali, devi passare da questi semplici accorgimenti:

    1. Fai sapere ad amici, parenti e conoscenti che hai aperto un blog e invitandoli a visitarlo e a spargere la voce;
    2. Cura i tuoi canali social, soprattutto Instagram. Condividi settimanalmente contenuti dal tuo blog, proponi sondaggi, contenuti extra, live e molto altro in modo da farti conoscere sempre da nuovi followers. Condividi solo foto belle e coerenti con la tua proposta editoriale. Scegli gli hashtag più popolari e interagisci con il tuo pubblico;
    3. Organizza giveaways, sondaggi e concorsi sui social media per attirare l’attenzione di nuovi utenti;
    4. Contatta altri pet blogger come te per collaborare. Come trovarli? Sui social network, su Quora o direttamente sui loro blog.
      L’importante è essere sempre gentili, professionali e non cadere nello spam. Collaborare con altri influencers significa far aumentare la propria visibilità, ma anche permettere che il proprio sito venga nominato su altri blog, collezionando backlink molto utili alla SEO;
    5. Rispondi a tutti i tuoi contatti quando ti scrivono, mostrati paziente e professionale
    6. Utilizza l’email marketing, ovvero le newsletter. Per raccogliere i contatti dei tuoi followers, puoi seguire alcune strategie: puoi creare una landing page da promuovere sui social network, la quale contiene un form da compilare e in cambio puoi regalare un contenuto gratuito, come un ebook, un video esclusivo, un tutorial o molto altro; potresti organizzare un concorso sui social, in cui chiedi ai tuoi followers di lasciargli il loro contatto e di invitare altri loro amici a seguirti in cambio della possibilità di vincere un premio. Esistono poi software per l’email marketing (Aweber Active Campaign / Encharge) che automatizzano tutti i processi: basta creare il messaggio e stilare una lista di contatti a cui inviarlo. Così, quando pubblichi qualcosa di nuovo, i tuoi followers saranno sempre avvisati tramite email.

    Pubblicità a pagamento

    Non basta un paragrafo per parlare della pubblicità a pagamento online. Tuttavia, voglio darti giusto un paio di dritte per permetterti di fare errori.

    Partiamo dal metodo di promozione a pagamento più semplice, quello sui social.

    Facebook e Instagram ti consentono di creare post sponsorizzati che raggiungono un pubblico più ampio e spingono gli utenti a compiere una certa azione.

    Con pochi euro potrai quindi creare delle campagne ads in grado di raggiungere anche 10.000 persone in un giorno. Queste, però, devono essere ben fatte.

    • la parte visual deve catturare l’attenzione
    • la parte testuale deve invitare l’utente a compiere un’azione, come mettere like alla tua pagina o seguire il tuo blog
    • la call to action deve essere chiara e non richiedere troppo sforzo
    • la targettizzazione deve essere mirata al tuo pubblico. Significa che, quando crei la campagna, devi immaginarti il tuo follower ideale e compilare i campi con le informazioni su di lui/lei. E’ uomo o donna? Cosa gli/le piace fare? Quanti anni ha? Da dove viene? ecc.

    Per quanto riguarda Google Adwords, attenzione, perché non è uno strumento così semplice da utilizzare come potresti credere.

    AdWords è la piattaforma di Google che permette ai proprietari di Siti Web di avere maggiore visibilità nelle ricerche. In pratica paghi per comparire “in alto”.

    Fantastico no?

    Sì, ma devi sapere come funziona.

    Non sto ad addentrarmi nei segreti di Google Adwords, ma sappi che non è sempre conveniente. E’ utile a chi ha margini di profitto alti che può investire in maniera illimitata. Sicuramente, non sarà il tuo caso all’inizio della tua carriera da pet blogger.

    Se proprio vuoi provare a usare Adwords, prima di tutto informati sul suo funzionamento e poi testalo durante una promozione, un evento, qualcosa di grosso insomma e che ti permetta di ottenere ottimi risultati anche in termini monetari.

    Non investire subito grosse cifre su questo software perché potrebbe non valerne la pena.

    #4 Sapere come monetizzare il blog di animali

    Pet Blog - come aprire un blog di animali da zero - come diventare dog blogger e dog influencer (1)

    Ci vuole tempo prima di vedere un profitto considerevole e devi continuare a pubblicare con costanza e a impegnarti per mantenere i tuoi guadagni costanti.

    Tuttavia, se azzecchi i metodi giusti, riuscirai a guadagnare delle cifre interessanti e ad avere il successo che speri.

    1. Puoi vendere i tuoi prodotti o servizi. Magari sei un istruttore cinofilo, un falconiere o chiunque abbia a che fare con gli animali. Devi essere competente in materia per offrire dei servizi dal tuo blog. Devi avere i permessi speciali per farlo. Devi aprire la Partita IVA. Tuttavia, non spaventarti: se hai un’ottima idea ti serve solo un po’ di pazienza e poi puoi goderti degli ottimi profitti;
    2. Puoi creare contenuti per sponsorizzare un prodotto. In questo caso, sono le aziende stesse a contattarti per una collaborazione a pagamento. Tu crei dei contenuti che promuovano i loro prodotti o servizi, loro ti pagano. Possono essere recensioni, video tutorial, guide o molto altro;
    3. Scrivere e vendere un libro;
    4. Puoi farti pagare attraverso post sponsorizzati. I post Instagram sponsorizzati sono post chiesti dalle aziende che ti pagano pubblicarli;
    5. Apri un canale YouTube e monetizza. Per fare questo, però, devi avere il tempo e gli strumenti per creare video di qualità a cadenza regolare. Il denaro ti giunge attraverso YouTube che acquista spazi pubblicitari prima o durante i tuoi video;
    6. Vendi spazi pubblicitari sul tuo blog attraverso AdSense.
    7. Diventa affiliato di aziende. Puoi attendere che siano loro a contattarti o verificare se sul loro sito ufficiale viene esposto l’avviso per diventare affiliati;
    8. Diventa brand ambassador parlando di un prodotto di un’azienda sui tuoi canali in cambio di denaro.

    #5 Essere disposto a investire, almeno all’inizio

    Pet Blog - come aprire un blog di animali da zero - come diventare dog blogger e dog influencer (10)

    Quando apri un blog di animali, devi tenere conto di alcune spese.

    Il costo del tuo blog varia molto in base alle spese legate alla gestione del sito e alla pubblicità. I costi riguardano l’acquisto di temi, plug-in, strumenti SEO, pubblicità e anche la richiesta di supporto da professionisti di marketing, se ne dovessi avere bisogno.

    Diciamo che, acquistando tutti gli strumenti necessari secondo i pacchetti base, dovresti raggiungere una cifra di circa 200€ per il primo anno che si riduce da subito al secondo per via degli acquisti una tantum.

    Se non sei disposto a spendere una cifra del genere, allora rischi di rimanere in un angolo del web.

    Non è detto, potresti avere successo con strumenti gratuiti e contenuti organici, ma questo accade una volta su cento, forse…

    Aprire un pet blog in pochi passi

    Pet Blog - come aprire un blog di animali da zero - come diventare dog blogger e dog influencer (6)

    Hai tutti i requisiti per aprire e gestire un blog di successo?

    Bene, allora passiamo alla pratica. Ecco come aprire un blog di animali:

    1. Scegli un servizio di web hosting. Il provider di web hosting è uno spazio in cui viene ospitato un sito web. Di solito uso e consiglio Siteground, il quale presenta supporto in italiano e ha un prezzo leggermente superiore alla media, ma offre un servizio di qualità. Ti basta visitare il sito ufficiale cliccando qui, e scegliere il pacchetto più adatto alle tue esigenze. Se vuoi scoprire passo per passo come si compra il dominio e l’hosting WordPress (con video e screenshot), dai un’occhiata a questa super guida.
    2. Scarica WordPress. Il 40% dei siti online è stato creato con WordPress. Questo perché è facile da usare e presenta molti temi da personalizzare. Una volta scaricato WordPress, hai accesso a tantissime utili funzionalità per creare il tuo blog.
    3. Scegli un tema. Un bel sito con delle funzionalità intuitive è ciò che spinge un utente a restare e a navigare tra le pagine. Scegli un layout in linea con la tua proposta, il tuo stile e quello del tuo pubblico. Ne hai a disposizione circa 3000. Se preferisci temi a pagamento, puoi dare un occhiata a Themeforest, il marketplace di temi più grande e rinomato.
    4. Personalizza il blog con plug-in e widget. Su WordPress ce ne sono più di 57000. Alcuni sono gratuiti, altri a pagamento. Tra questi, ti segnalo Elementor. Un page builder come Elementor consente di personalizzare al massimo e maniera molto semplice il tuo sito. Il bello è che non devi scrivere neanche una riga di codice!
    5. Crea un logo e inserisci un payoff.
    6. Crea le pagine statiche, ovvero la homepage, la pagina about, la sezione blog e quella contatti. Queste sono le pagine principali, le altre possono essere aggiunte in base alle tue esigenze.
    7. Non dimenticare neanche la documentazione per tutelare i tuoi visitatori: ricorda di mettere a norma di legge il tuo sito con una Privacy e Cookie Policy. Se poi vendi dei prodotti o dei servizi, devi obbligatoriamente inserire anche il documento dei Termini e Condizioni d’uso. Non voglio spaventarti, ma se ti scordi questo passaggio le multe arrivano anche fino ai tre zeri…

    Iubenda è una piattaforma che crea automaticamente documenti legali adattabili a tutte le lingue e legislazioni di tutti i paesi. Inoltre, si integra facilmente in qualsiasi sito o app e ci vogliono solo pochi minuti per impostarla. 

    Nessuna conoscenza tecnica richiesta! 

    In poche parole, Iubenda è un modo semplice e indolore per soddisfare i requisiti delle leggi mondiali sulla protezione dei dati degli utenti che navigano su internet.

    Consigli per concludere

    Pet Blog - come aprire un blog di animali da zero - come diventare dog blogger e dog influencer (4)

    In questa guida ho voluto raccontarti le basi per gestire al meglio e aprire un blog di animali per cominciare a guadagnare.

    Se avrai la costanza di pubblicare contenuti sempre nuovi e interessanti, aumenteranno anche le probabilità di attirare l’attenzione di persone interessate ai tuoi servizi.

    Voglio concludere questo articolo con dei consigli utili per aprire un blog di animali di successo:

    • Rivolgiti a una nicchia in particolare e non a un pubblico generico. In questo modo, selezioni tra una miriade di persone solo quelle più interessate al tuo servizio e puoi creare un rapporto di fiducia più solido;
    • Mostra te stesso. Ciò che differenzia il tuo blog da quello dei competitor sei tu. Parla anche di te stesso e della tua passione. Agli utenti piace il lato umano delle cose;
    • Definisci sempre gli obiettivi che vuoi raggiungere;
    • Scegli gli strumenti offerti dal web in modo selettivo. Non iscriverti a qualsiasi social o piattaforma, è solo una perdita di tempo. Scegli solo quelli che ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi;
    • Monitora sempre i risultati con Google Analytics o gli strumenti di analisi di WordPress.

    Gestire correttamente un blog, è un lavoro che richiede impegno, aggiornamento, creatività e abilità di scrittura.

    Preparati a incontrare degli diversi alti e bassi durante il percorso. Non è detto che ciò che guadagni oggi sia lo stesso di domani. Possono esserci periodi floridi, ricchi di soddisfazioni, e altri in cui i clienti tardano ad arrivare.

    Detto questo, vale davvero la pena tentare. Non costa tanto aprire un pet blog, e gestirlo bene potrebbe cambiarti la vita.

    Quindi perché non provare a guadagnare da subito?

    Housam Ayouni - Samayo - Autore

    Housam Ayouni

    Ich bin ein Marketer, der in Spanien lebt und Pizza, Reisen und Hunde liebt. Seit mehreren Jahren biete ich allen meinen Kunden einfache Lösungen für komplexe Ideen an und entwickle für sie professionelle Webseiten, die Besuche, Leads und Gewinne generieren. Mein Ziel mit diesem Blog ist es, alles, was ich weiß und gelernt habe, mit dir zu teilen, um dir zu helfen, ein professionelles und profitables Online-Business aufzubauen.

    Neueste Artikel

    Kategorien

    Inhaltsverzeichnis
      Fügen Sie eine Kopfzeile hinzu, um mit der Erstellung des Inhaltsverzeichnisses zu beginnen
      >

      Beratung

      Compila questo formulario e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile.