Logo samayo.org - Webdesign, SEO & Content Marketing Blog

Come Fare un Piano Editoriale Per un Blog [Consigli 2022]

Come fare un piano editoriale per un blog - scrivere per il web - web copywriting - Storytelling
Inhaltsverzeichnis
    Fügen Sie eine Kopfzeile hinzu, um mit der Erstellung des Inhaltsverzeichnisses zu beginnen

    Oggi quasi tutte le aziende e i professionisti aggiungono una sezione di blog al loro sito. L’importanza dell’attività di blogging sta nella sua capacità di riempire un sito di contenuti interessanti e che aumentano l’autorevolezza del sito stesso.

    Essi, inoltre, sono in grado di attirare molti più utenti, se ben ottimizzati e scritti in modo scorrevole. Più utenti che leggono i contenuti si traducono in maggiore traffico per il sito e maggiori possibilità di conversione.

    Il blog piace ai motori di ricerca, che reputano il sito che lo ospita di qualità superiori, ma è anche uno spazio dedicato al lato umano dell’azienda, alle esperienze, a quei contenuti che piacciono ai visitatori.

    Inoltre, il blog è un’ottima fonte di guadagno, poiché consente a chi lo possiede di monetizzare attraverso la pubblicità.

    Compresa l’importanza del blog, bisogna ora comprendere come esso vada gestito, ovvero attraverso un buon piano editoriale.

    Cos’è un piano editoriale?

    Come fare un piano editoriale per un blog - Business plan per un blog (4)

    Il piano editoriale è un passaggio fondamentale dell’organizzazione di un blog che serve a pianificare la pubblicazione dei suoi contenuti. Il piano editoriale è alla base di qualsiasi strategia di content marketing perché aiuta a pianificare i contenuti da pubblicare, mantenerli coerenti e costanti e funge anche da tabella di marcia per monitorare l’andamento del blog.

    Il piano editoriale è una sorta di calendario contenente le uscite dei vari contenuti e le loro caratteristiche. Aiuta sia a organizzare il lavoro sul blog, sia a ragionare meglio su ciò che si va a pubblicare e sui suoi obiettivi.

    A cosa serve un piano editoriale?

    Come fare un business plan - Business plan per un azienda, blog, sito web - come fare un piano editoriale - (1)

    Il piano editoriale serve a pianificare la propria strategia di content marketing e le azioni da intraprendere per migliorare così le prestazioni dell’azienda.

    E’ una sorta di calendario o diario dell’imprenditore di successo: senza di esso non è possibile pianificare ma, soprattutto, misurare la propria presenza sul web.

    Pubblicare contenuti sul blog senza seguire un piano editoriale significa sprecare tempo ed energie, perché non ci sono criteri da seguire, non è possibile capire se si sta raggiungendo il target giusto e se bisogna apportare modifiche nella strategia.

    Il piano editoriale è la tua guida per programmare l’uscita dei contenuti in modo che il tuo pubblico li veda e sia propenso a compiere un’azione. Sono molte le aziende che non comprendono l’importanza di questo mezzo e non sfruttano tutte le potenzialità del content marketing.

    Come creare un piano editoriale

    Come fare un business plan - Business plan per un azienda, blog, sito web - Piano editoriale -

    I passaggi per creare un piano editoriale non comprendono solo la stesura del documento in sé, ma anche una fase di ricerca preliminare per comprendere al meglio il pubblico e le sue esigenze.

    Infatti, i contenuti di un blog non vengono pubblicati per una massa indistinta di utenti, ma solo per quelli realmente interessati all’azienda e ai suoi prodotti e articoli.

    Ecco perché è bene partire dallo studio del target di riferimento, raccogliendone i dati essenziali, ma anche informazioni sui gusti, interessi, abitudini ecc.

    Dopo aver compreso cosa cercano gli utenti dal tuo sito web aziendale, puoi passare a stilare una lista di argomenti in linea con la tua proposta di business ma anche con i gusti del tuo pubblico.

    Se non hai idee o se pensi che non siano in linea con le persone che vuoi raggiungere, utilizza uno strumento come SEMrush o Answer The Public per scoprire i trends più apprezzati dagli utenti.

    «Questi sono i tool più completi per questo genere di ricerca e ti consiglio vivamente di dare un’occhiata ai loro siti ufficiali.»

    Spia anche cosa pubblicano i tuoi Wettbewerber e cogli le opportunità migliori da un confronto con essi.

    Una volta individuati gli argomenti che vuoi proporre sul tuo blog, organizzali in un calendario in base alle ricorrenze, agli eventi aziendali, al calendario del tuo ufficio marketing e alla disponibilità del tuo copywriter per procedere con la stesura dei contenuti.

    Solo alla fine di questo processo puoi passare alla produzione di articoli accattivanti e ben scritti.

    Cosa bisogna inserire in un piano editoriale

    Come fare un business plan - Business plan per un azienda, blog, sito web

    Ricapitolando gli elementi che non devono mancare nel tuo piano editoriale:

    • Le caratteristiche dei prodotti o servizi che offri
    • Il tuo pubblico di riferimento
    • Come gestiscono la content strategy i competitors
    • Tipologia di articoli e contenuti che vuoi proporre
    • Argomenti basati sui gusti del pubblico e sui trend del momento
    • Pubblicazione divisa in giorni
    • Obiettivi da raggiungere
    • Come promuovere i tuoi contenuti

    Strumenti utili per creare un piano editoriale

    Come fare un business plan - Business plan per un azienda, blog, sito web - come fare un piano editoriale -

    Non ci sono strumenti obbligatori per la gestione del piano editoriale. Ci sono persino persone che preferiscono scrivere tutto a mano raccogliendo le informazioni in una mappa concettuale su carta.

    Sicuramente, però, ci sono alcuni utili tool legati alla ricerca dei trends e delle abitudini del pubblico che non possono mancare.

    Ad esempio, come già detto, per capire cosa interessi maggiormente gli utenti e come cerchino questi contenuti su internet, è bene utilizzare tools come SEMrush o Answer The Public.

    Mentre quest’ultimo permette di comprendere le parole o le frasi più usate dal pubblico per effettuare una ricerca con relative keywords, anche a coda lunga, SEMrush consente di effettuare ricerche approfondite sui trend del momento. Inoltre, offre ampie possibilità di spiare i propri competitors e scoprire cosa offrono sul loro blog.

    Leggi anche: Come usare SEMrush per trovare parole chiave & aumentare le visite organiche al proprio sito web.

    Se devi costruire la tua strategia di content marketing non puoi rinunciare a questi due utili strumenti che sono i migliori in circolazione per scegliere gli argomenti degli articoli e ottimizzarli.

    Altri strumenti sono ovviamente i tool di scrittura come Word o anche Google Doc con cui si possono generare contenuti e salvarli in tempo reale, per averli sempre con sé quando servono.

    Oppure, ancor meglio, ti consiglio di utilizzare un editor come Hemingway che ti consente di scrivere bene e in modo scorrevole.

    Se invece hai bisogno di una mappa concettuale o di un calendario chiaro e bello da vedere, ti consiglio di provare gli stimolanti modelli di Canva con cui creare un utile e bel piano editoriale.

    La versione base è gratuita e completa e offre tantissimi template su cui costruire il proprio calendario editoriale per il blog.

    Fazit

    Come fare un piano editoriale per un blog - Business plan per un blog (3)

    Quando si gestisce un blog, non si può rinunciare alla creazione di un piano editoriale efficace. E’ utile per il tuo successo partire da un’analisi degli obiettivi e dei lettori, concentrarsi sui trend del momento e scegliere gli argomenti più interessanti per attirare traffico sul proprio sito. In ultimo, un calendario editoriale ti serve per tenere sott’occhio i progressi e i punti che potresti migliorare.

    Senza questi elementi, il blog rischia di essere solo un insieme di articoli sparsi e incoerenti, mentre tu vuoi attirare potenziali clienti, no?

    Spero di averti dato una visione più ampia riguardo l’importanza di un piano editoriale per un blog (o qualsiasi business online che si basa sulla creazione di contenuti).

    Se questa è stata la prima volta che senti parlare di questo argomento, allora prenditi del tempo per elaborare queste informazioni e per preparare un piano editoriale per il tuo blog.

    Detta questa ultima cosa, non mi resta altro che ringraziarti per la tua attenzione, e per avermi seguito fino a questo punto.

    Bis zum nächsten Mal!

    Eine Umarmung.

    Housam Ayouni - Samayo - Autore

    Housam Ayouni

    Ich bin ein Marketer, der in Spanien lebt und Pizza, Reisen und Hunde liebt. Seit mehreren Jahren biete ich allen meinen Kunden einfache Lösungen für komplexe Ideen an und entwickle für sie professionelle Webseiten, die Besuche, Leads und Gewinne generieren. Mein Ziel mit diesem Blog ist es, alles, was ich weiß und gelernt habe, mit dir zu teilen, um dir zu helfen, ein professionelles und profitables Online-Business aufzubauen.

    Neueste Artikel

    Kategorien

    Inhaltsverzeichnis
      Fügen Sie eine Kopfzeile hinzu, um mit der Erstellung des Inhaltsverzeichnisses zu beginnen
      >

      Beratung

      Compila questo formulario e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile.