Logo samayo.org - Webdesign, SEO & Content Marketing Blog

Articolo Tutorial (How To): Come scrivere un Tutorial Efficace Su un Blog

Come Scrivere un tutorial su un blog - come scrivere un blog post how to tutorial
Inhaltsverzeichnis
    Fügen Sie eine Kopfzeile hinzu, um mit der Erstellung des Inhaltsverzeichnisses zu beginnen

    Gli articoli tutorial “How to”, sono un ottimo strumento per i digital marketers per ottenere maggiore visibilità, brand awareness, credibilità e soprattutto per imporsi come esperti nella propria nicchia di mercato.

    Molti blogger scrivono degli articoli tutorial sui loro blog, il problema è che solo una piccola percentuale di loro li scrive bene.

    In questa guida, condividerò con te tutto ciò che ho imparato su come scrivere un tutorial chiaro e di facile lettura, fattori che caratterizzano un contenuto di successo.

    come scrivere un tutorial su un blog

    Di questi tempi condividere un talento, una passione o delle vere e proprie competenze professionali è diventato facilissimo: i mezzi a disposizione per farlo sono numerosissimi e pressoché chiunque può accedervi.

    Tuttavia, social network a parte, il blog rimane ancora quel piccolo spazio virtuale a dir poco perfetto per dar vita a una community che conti proprio sulla tua esperienza per imparare a fare qualcosa.

    Qualunque sia il tuo livello di formazione, qualunque sia il tuo settore di riferimento, e per quanto insolite possano essere effettivamente le tue inclinazioni, un blog per aprire ad utenti più inesperti il tuo orizzonte di conoscenze e capacità potrebbe rappresentare un’ottima opportunità lavorativa.

    Nello specifico, soprattutto quando si tratterà di insegnare praticamente a fare qualcosa, la tipologia di post su cui dovrai fare affidamento sarà l’ “articolo tutorial”, comunemente chiamato anche “how to” o anche solo tutorial.

    Costruire e scrivere in maniera corretta un articolo tutorial è fondamentale per impostare il tuo blog sulla trasmissione diretta delle tue competenze professionali.

    Ecco perché ho scritto questa breve guida (che alla fine dei conti condivide il medesimo scopo del tutorial) per aiutarti a farlo.

    Continua perciò nella lettura se è tua intenzione redigere post di questo genere competitivi, ottimizzati per i motori di ricerca e nettamente superiori alla concorrenza. 

    Non avrai di che pentirtene!

    Cos’è un articolo tutorial? 

    come scrivere un articolo tutorial - come scrivere una guida how to

    Come già accennato, e come probabilmente saprai già di tuo, un tutorial altro non è che una tipologia di testo finalizzata a spiegare al lettore come fare qualcosa.

    Ti sarò sicuramente capitato di imbatterti in uno fra le migliaia di articoli (a volte anche piuttosto comici) di Wikihow.

    Ecco: tutti quei post, anche se non di qualità sempre eccelsa, sono un’ottima esemplificazione di quello che è un tutorial.

    Le tematiche su cui queste guide possono incentrarsi sono pressoché infinite: qualunque azione, qualunque disciplina, qualunque banalità può essere insegnata.

    E aggiungerei anche che più si è chiari ed efficaci nel farlo, più successo si otterrà presso l’utenza.

    Insomma, non credo di dovermi dilungare oltre su questo genere di spiegazioni.

    Tutto ciò che devi fare per lanciarti nel mondo dei tutorial è chiederti: cosa sono davvero in grado di fare?

    Perché scrivere tutorial su un blog

    Come Scrivere un tutorial su un blog - come scrivere un blog post how to tutorial (4)

    Le motivazioni connesse alla scrittura di un articolo tutorial, dal punto di vista di un blogger, sono essenzialmente due:

    Trasmettere utili conoscenze al proprio pubblico e, come diretta conseguenza di tale impegno, trarne un qualche tipo di ricavo.

    Ebbene sì, è inutile girarci attorno, se da un lato è vero che condividere la propria esperienza e le proprie passioni è un’attività estremamente appagante, è altrettanto vero che non spiacerebbe a nessuno costruirci sopra la propria carriera lavorativa.

    Non c’è nulla di male in tutto ciò!

    La cosa importante è munirsi di una sana dose di autocritica, per comprendere quali sono i propri limiti, accompagnata da un’abbondante porzione di onestà intellettuale, perché non esiste nulla di più spregevole che ingannare persone che si fidano di te.

    Perciò scegli accuratamente l’ambito d’insegnamento in cui desideri cimentarti, limitandoti a fornire spiegazioni soltanto riguardo ciò che sei effettivamente in grado di fare tu stesso.

    Ne va non solo del tuo successo da blogger, ma anche della tua effettiva credibilità in quanto esperto di settore.

    Mi perdonerai per questo pizzico di terrorismo, ma sono cose che preferisco sempre specificare.

    Detto ciò non mi resta davvero altro da fare che entrare nello specifico e spiegarti come creare dei perfetti articoli tutorial.

    Avanti tutta!

    Come impostare un articolo tutorial 

    Come Scrivere un tutorial su un blog - come scrivere un blog post how to tutorial (6)

    Non crederai forse che per scrivere un ottimo tutorial basti mettersi davanti al pc, snocciolare una per una le proprie conoscenze e aspettare che gloria e fama cadano dal cielo no?

    Ovviamente non è così, e come ogni altro tipo di testo finalizzato ad uno scopo preciso anche il tutorial necessita di una strutturazione ben precisa.

    Fornire al tuo testo un solido scheletro su cui sviluppare poi tutti i suoi contenuti è FONDAMENTALE per permettergli di rankare in fretta, per attrarre pubblico, per rendere la lettura piacevole e comprensibile e, soprattutto, per valorizzare il materiale che includerai al suo interno.

    Per questa ragione è altamente raccomandabile, modo gentile per sottintendere che è praticamente obbligatorio, dedicare del tempo alla strutturazione del tuo articolo prima ancora di battere un solo tasto del pc.

    Sarà proprio questo l’argomento del capitolo, dove ti illustrerò quella che, secondo la mia esperienza, è la miglior maniera per impostare un tutorial.

    Cominciamo!

    La struttura dell’articolo tutorial 

    Come Scrivere un tutorial su un blog - come scrivere un blog post how to tutorial (5)

    La struttura di base del tutorial si compone di tre momenti principali:

    1. Introduzione,
    2. Corpo centrale
    3. Conclusione. 

    Questa tripartizione “narrativa” è comune a quasi tutte le tipologie di post che potresti pubblicare sul tuo blog, ma ciò non significa che quest’ultimi risulteranno tutti uguali!

    Se da un lato infatti le finalità di questa suddivisione sono bene o male le stesse (dare un senso logico di narrazione al testo, aumentare il coinvolgimento del lettore, valorizzare informazioni e contenuti in maniera differente ecc …) non lo saranno le specifiche parti!

    A differenza dell’introduzione e della conclusione, che bene o male potrebbero essere assimilabili ad altre categorie di testi, il corpo centrale dovrà essere strutturato in maniera tale da rendere ottimale la trasmissione e la comprensione delle nozioni che condividerai.

    Vediamo nel dettaglio come.


    #1 Forma 

    #1.1 Introduzione 
    1. Presentati e saluta il pubblico, possibilmente fornendo anche qualche informazione personale e sulle tue credenziali professionali.
    2. Introduci la tematica dell’articolo: cosa andrai ad illustrare in quel determinato tutorial, perché potrebbe tornare utile una competenza di quel tipo, chi ne fa uso solitamente, in quali situazioni ecc …
    3. Fornisci qualche avvertenza di base: cosa si rischia a non eseguire correttamente il tutorial, in quali condizioni evitare di procedere e scegliere altre alternative ecc …
    #1.2 Corpo centrale 
    1. Fai un elenco di tutto il materiale necessario all’esecuzione: prima ancora di cominciare col tutorial infatti, è bene riportare la lista di tutto ciò che potrebbe servire per portare a termine il compito prefissato.
      (es. nel tutorial “Come realizzare una perfetta besciamella” è essenziale riportare PRIMA di spiegare come si cucina effettivamente la salsa la lista di ingredienti necessari: tot. Farina, tot. Burro, tot. Latte, tot. Sale, tot. Pepe/noce moscata, tot. Parmigiano. E, volendo, anche la lista degli utensili necessari: bilancino, bricco graduato, pentolino, frusta, spatola ecc …)
    2. Suddividi il tutorial in step precisi e ben definiti: ogni singolo passaggio dell’azione che vuoi insegnare deve essere separato da quello precedente e da quello successivo. Ogni esatto momento della procedura che andrai illustrando dev’essere identificato e spiegato.
    3. Non spaventarti se il risultato risulta “troppo” spezzettato e poco omogeneo: nell’articolo tutorial questa impressione è nettamente preferibile a quella opposta, ossia quella di un testo troppo uniforme e difficile da suddividere logicamente anche solo al primo impatto visivo.
    4. Ad ogni passaggio fai corrispondere un paragrafo e una spiegazione: tutte le azioni che spiegherai dovranno essere organizzate in singoli paragrafi, introdotti da un titoletto inerente allo step e a una puntuale spiegazione che lo riguardi.
      (es. nel tutorial “Come attrezzare una via d’arrampicata” potresti organizzare il testo nella seguente maniera: tit.1 – indossa l’imbrago: spiegazione; tit.2 – indossa le scarpette – spiegazione; tit.3 – assicurati con un nodo a otto – spiegazione; tit.4 …)
    5. Includi contenuti multimediali che meglio esemplifichino le spiegazioni: immagini o meglio ancora brevi video sono aiuti “extratestuali” perfetti per far comprendere al lettore come compiere una precisa azione. Naturalmente se includerli o meno resta una scelta tua, ma ti assicuro che il gradimento del tuo articolo schizzerebbe alle stelle.
    6. Dai un ordine ben preciso alla sequenza di passaggi da portare a termine: può sembrare scontato a dirsi, ma talvolta si rischia di cadere proprio in questo banalissimo errore. Ogni azione dev’essere presentata secondo una sequenza logica e temporale ben precisa, per questo motivo è bene includere anche gli step pregressi, quelli che ancora non riguardano il vivo dell’azione, perché la spiegazione di quest’ultima risulti effettivamente chiara, comprensibile e veritiera.
    #1.3 Fazit
    1. Mostra quale dovrebbe essere il risultato finale della guida, possibilmente rielencando i punti più fondamentali che il lettore non può fare a meno di considerare.
    2. Esorta l’utenza a svolgere il tutorial soltanto se in possesso delle capacità e della strumentazione corretta per farlo, di modo da evitare ogni rischio connesso all’attività illustrata
      (Naturalmente questo punto si può includere o escludere a seconda dei casi: se il tutorial fosse “Come creare una gru origami” ovviamente si potrà lasciar perdere, se invece fosse “Come addestrare un cane lupo cecoslovacco” qualche raccomandazione finale sarebbe ben gradita).
    3. Ringrazia il pubblico per l’attenzione e congedati.

    #2 Lunghezza 

    Se per molti articoli la lunghezza è un fattore determinante il loro stesso esito, non è così per il tutorial.

    La lunghezza di quest’ultimo infatti dipenderà in gran parte dalla complessità dell’azione da spiegare, mentre soltanto in minima parte allo stile di scrittura e alla prolissità dell’autore.

    Certo è che, se dopo aver scritto un post di questo tipo ti ritrovi con un testo da 5000 parole suddivise in una scarna manciata di paragrafi, allora c’è qualcosa che non va!

    Potrebbe essere il caso di rendere più essenziali le singole spiegazioni o, decisamente meglio, suddividere lo scritto in ulteriori paragrafi.

    Potremmo infine dire che, per l’articolo tutorial, le dimensioni non contano: la differenza la fanno contenuti e organizzazione.

     Vediamo insieme in ogni caso quali potrebbero essere delle buone norme da seguire indicativamente in materia di lunghezza del testo.

    • Introduzione: 500 – 750 parole ca.
    • Corpo centrale: 1500 – 3000 parole ca.
    • Fazit: 500 – 750 parole ca.

    Come scrivere un tutorial “how to” sul blog

    Come Scrivere un tutorial su un blog - come scrivere un blog post how to tutorial (7)

    Oltre ad una buona organizzazione, un tutorial degno di questo nome richiede anche una componente scritta di qualità.

    Per questo motivo è fondamentale che tu sia in possesso delle conoscenze base su come scrivere nello specifico un articolo di questo genere.

    Perché potresti chiederti, ma la risposta a questa domanda è effettivamente assai banale: può forse un post di questo genere, pubblicato in forma scritta su un blog, prescindere da una buona scrittura?

    A mio modesto parere no, e credo che la tua futura possibile utenza concorderebbe senza troppi problemi.

    Saper scrivere bene in generale è una dote che va costruita col tempo, ma non temere: basta qualche accortezza per far propri i segreti di questa nobile arte!

    Nel caso specifico degli articoli tutorial una buona scrittura enfatizzerà i concetti che spiegherai, renderà più chiari i passaggi che ti cimenterai a spiegare e dunque, in linea più generale, valorizzerà al massimo i contenuti che presenterai al pubblico.

    Penso di averti convinto a continuare nella lettura, no?

    Bene, perché stiamo per immergerci nella sezione dedicata proprio ai consigli di scrittura per un blog post tutorial.

    Ricordati inoltre che, se proprio dovessi ritenerti incapace di fronte a penna e calamaio, ci sono tanti professionisti online che non aspettano altro che darti una mano.

    Impostazioni di scrittura dell’articolo tutorial

    Come Scrivere un tutorial su un blog - come scrivere un blog post how to tutorial (8)

    Prima di lanciarsi nella stesura di un buon articolo “how to” bisogna considerare qualche impostazione di scrittura basica.

    Ci sono essenzialmente due canoni da rispettare se si vuole creare un ottimo post di questo genere: la forma e il linguaggio della scrittura.

    La differenza fra queste due componenti fondamentali che andremo ad analizzare potrebbe risultare sfumata, ma vedrai che ti risulterà tutto più chiaro quando andrai ad applicare questi consigli nella pratica.

    Ciascuna di quest’ultime infatti ti permetterà, sebbene in modo differente, di adattare il più possibile la tipologia di articolo che intendi scrivere ai suoi fini, garantendoti così la reazione il più positivo possibile sia dall’utenza che dai motori di ricerca.

    Non perdiamo perciò altro tempo e vediamo insieme di cosa trattano nello specifico.

    #1 Forma 

    Per “forma” della scrittura non si intende altro che la morfologia sintattica del testo, ossia la struttura assunta dalle frasi e dai periodi che comporranno l’intero scritto.

    Una struttura più o meno coerente ai fini del testo, più o meno elaborata, più o meno complessa o più o meno elegante giocherà un ruolo fondamentale nel processo di comprensione che riguarderà i lettori. 

    Naturalmente, più il tutorial risulterà chiaro e di facile lettura, più la tua reputazione da esperto e da blogger ne beneficerà!

    Lo trovi difficile da afferrare? Vedrai che l’elenco di criteri fondamentali da seguire ti schiarirà le idee.

    1. Scrivi periodi semplici e lineari: dal momento che è tuo obiettivo spiegare a qualcuno come fare qualcosa, sarà bene che le frasi che utilizzerai per farlo siano costruite in maniera semplice ma efficace, non arzigogolate e dritte al punto del discorso: l’informazione.
    2. Utilizza la struttura base della frase soggetto+verbo+predicato per massimizzare la chiarezza espositiva dei tuoi periodi. Una struttura veramente elementare e apparentemente  banale che però, se non seguita, potrebbe avere delle ricadute sulla chiarezza delle tue spiegazioni.
    3. Non esagerare con coordinate e subordinate: esse sono una componente fondamentale del periodo, ne dirigono il senso e ne espandono la portata esplicativa. Cerca però di non abusarne e di introdurle mediante le congiunzioni adeguate, così da preservare l’intelligibilità del tuo testo.

    #2 Linguaggio 

    Per “linguaggio” invece non si intende altro che l’insieme di stratagemmi espressivi, comunicativi e lessicali che adottiamo per spiegare determinati concetti.

    Spesso non facciamo troppo caso al linguaggio che utilizziamo, ma ci viene naturalmente spontaneo modificarlo a seconda della situazione in cui siamo coinvolti.

    Non parleresti al tuo capo nello stesso modo in cui ti rivolgi a tuo fratello durante una grigliata familiare, giusto?

    Ecco, lo stesso identico concetto va applicato alla stesura di articoli.

    Il linguaggio che dovrai utilizzare per comunicare al meglio col tuo pubblico tramite un tutorial è ben specifico e, se vuoi che il post sortisca gli effetti sperati, sarà bene adottarlo.

    Col giusto linguaggio contribuirai a stabilire un vero e proprio rapporto fra te e i tuoi lettori, consolidare la loro fiducia nei tuoi confronti e importi come esperto autorevole del tuo settore.

    1. Adotta un registro mediamente informale per rapportarti al tuo pubblico, prendendoti quindi le giuste confidenze per parlargli in maniera diretta e amichevole. Essendo tu in procinto di insegnare a qualcuno cosa fare, quale modo migliore per farlo se non trasmettendogli una sensazione di disponibilità e fiducia? Non focalizzarti dunque su inutili formalismi oratori e utilizza una 2° persona singolare o plurale (a tua discrezione) per rivolgerti ai lettori.
    2. Sfrutta un lessico semplice e non ricercato, ma non omettere gli adeguati termini tecnici! Ricorda infatti che è tuo obiettivo dare una spiegazione coerente e completa su come fare qualcosa, perciò è giusto e doveroso includere il lessico specifico di tale settore. L’importante è ricordarsi sempre, mediante una breve nota, di renderne noto il significato.
    3. Distingui procedimenti oggettivi e da variazioni personali. Vi sono attività che si possono svolgere in più di una maniera, giungendo però sempre ad un ottimo, anche se non identico, risultato. Di conseguenza non è sbagliato includere i propri suggerimenti o le proprie variazioni sul tema, l’importante è specificarlo! Metti sempre in chiaro qual è la procedura standard e quale il tuo personale contributo ad essa, assicurandoti sempre che non ne comprometta l’esito.
    4. Esprimiti in modo assertivo ma cordiale. Se una cosa va fatta in un certo modo è giusto che l’utenza segua tale iter, cerca però di non risultare troppo brusco nei modi. Utilizza il modo imperativo senza troppi problemi, proprio come sto facendo io, ma fa in modo che la tua indicazione risulti scritta in modo pacato ed educato. Sembra banale, ma questo dettaglio spesso sfugge a chi scrive … Ma non a chi legge!
    5. Cerca di risultare serio e professionale, ma non temere di lasciarti andare. Giustamente il registro, il lessico e in generale le indicazioni che fornirai dovranno essere espresse in maniera ineccepibile e, per l’appunto, professionale. Tuttavia una frase un po’ più colloquiale, una battuta qua e là o espedienti simili non guasteranno e non rovineranno certo la tua reputazione. L’importante è saperle inserire col giusto modo e al giusto momento.

    Schlussfolgerungen 

    come scrivere una guida how to per un blog

    Eccoci dunque giunti al termine di questa guida, incentrata proprio, ironia della sorte, sulla scrittura di altre piccole guide!

    Credo di aver incluso tutti i punti essenziali che dovrai preoccuparti di rispettare se vuoi realizzare ottimi articoli per blog in stile tutorial.

    Spero che tu l’abbia trovata interessante e che non ti sia annoiato, ma nel caso ti fosse sfuggito qualcosa ecco a te un breve sunto dei criteri principali su cui impostare un buon articolo “how to”.

    In sintesi

    • Organizza al meglio la struttura di base del tutorial, di modo che i contenuti vengano presentati in maniera coerente, ordinata ed efficace.
    • Non preoccuparti eccessivamente di quanto lungo uscirà il post, se è impostato in maniera ottimale e se i contenuti saranno buoni non si tratterà certo di un punto a tuo sfavore.
    • Dai una forma sintattica corretta alla tua scrittura, di modo che gli argomenti esposti brillino per chiarezza espositiva.
    • Utilizza un linguaggio consono alla tematica trattata, cercando sempre di coinvolgere ed esemplificare al meglio i concetti che vuoi esprimere al tuo pubblico.
    • Sii consapevole delle tue capacità, cimentati in tutorial soltanto se sai ciò di cui stai parlando.

    Seguendo questi dettami non ho dubbi riguardo l’esito dei tuoi articoli: sfonderanno senza difficoltà lo schermo di tanti utenti seduti al pc, proprio come te adesso!

    Qualche parola finale

    Giunti a questo punto non mi resta davvero nient’altro da dirti, ho esaurito ogni possibile riserva.

    Voglio soltanto ringraziarti per aver seguito questa guida fino al termine e augurarti il meglio per il tuo futuro da blogger. Spero che la mia piccola guida ti torni utile e ti permetta di scrivere degli ottimi tutorial per il tuoi affezionati lettori.

    Un saluto e alla prossima,

    Housam.

    Altri articoli interessanti:

    Housam Ayouni - Samayo - Autore

    Housam Ayouni

    Ich bin ein Marketer, der in Spanien lebt und Pizza, Reisen und Hunde liebt. Seit mehreren Jahren biete ich allen meinen Kunden einfache Lösungen für komplexe Ideen an und entwickle für sie professionelle Webseiten, die Besuche, Leads und Gewinne generieren. Mein Ziel mit diesem Blog ist es, alles, was ich weiß und gelernt habe, mit dir zu teilen, um dir zu helfen, ein professionelles und profitables Online-Business aufzubauen.

    Neueste Artikel

    Kategorien

    Inhaltsverzeichnis
      Fügen Sie eine Kopfzeile hinzu, um mit der Erstellung des Inhaltsverzeichnisses zu beginnen
      >

      Beratung

      Compila questo formulario e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile.