Logo samayo.org - Webdesign, SEO & Content Marketing Blog

Diventare food blogger: aprire un blog di cucina e guadagnare col cibo (senza mettere le mani in pasta!)

Come creare un blog di cucina - come diventare food blogger - come aprire un food blog - creare un blog di ricette di cucina (1)
Inhaltsverzeichnis
    Fügen Sie eine Kopfzeile hinzu, um mit der Erstellung des Inhaltsverzeichnisses zu beginnen

    Gli chef e i food blogger sono diventati le nuove rockstar: sono tatuati, portano i capelli lunghi, la barba da pirata, hanno un loro slang e sanno stupire il pubblico con le loro performance tra i fornelli.

    Dettano le mode e intrattengono l’audience con dei veri e propri show.

    Oggi i professionisti della cucina sono ovunque: in TV, nei libri, nelle riviste, su YouTube e anche nei blog di cucina!

    Non sempre cucinano. Spesso recensiscono piatti, ristoranti, girano per le cucine del mondo per scoprire le creazioni di cuochi, raccontano i cibi tipici di una zona e molto altro. 

    Ogni food blog ha la sua proposta culinaria e comunicativa e noi spettatori non possiamo far altro che seguirli con l’acquolina in bocca.

    I food blogger sono dei professionisti ammirevoli e che sanno attrarre una grossa quantità di followers, guadagnando anche rispettabili somme di denaro.

    Se sei capitato su questo articolo, probabilmente hai una grande passione per la cucina e la vuoi trasformare in un hobby digitale o anche in un lavoro vero e proprio online.

    In questo articolo, voglio quindi spiegarti chi sono i food blogger, come guadagnano e cos’hanno i loro blog di tanto attraente per gli utenti.

    Nella seconda parte, troverai inoltre una guida pratica per aprire un food blog di successo e cominciare a guadagnare.

    Chi è un food blogger?

    Diventare food blogger - come creare un blog di cucina - come aprire un food blog passo a passo (7)

    Un food blogger è una persona che parla di cibo e cucina online, attraverso un blog. Qui pubblica diversi contenuti, articoli, recensioni, ricette, video, foto e tanto altro.

    Il food blogger offre una sua visione personale della cucina e del cibo in generale. E’ utile ai suoi followers perché condivide con loro le sue esperienze gastronomiche, come un pasto in un ristorante, un viaggio nei mercati più colorati del mondo o una semplice preparazione nella cucina di casa sua.

    In tutto ciò, il food blogger guadagna soldi. Molti, se il blog di cucina decolla.

    Come funziona un blog di cucina

    Diventare food blogger - come creare un blog di cucina - come aprire un food blog passo a passo (2)

    Un blog di cucina funziona come tutti gli altri blog: è una sorta di diario condiviso in cui l’autore pubblica con regolarità i suoi contenuti. La peculiarità dei blog di cucina è l’argomento, inerente al cibo.

    Cibo inteso in tutte le sue sfaccettature: genuino, biologico, futurista, alta cucina, street food, avanzi ecc.

    A rendere il food blog di cucina, comunque, non è solo il taglio che si desidera dare all’argomento “cibo”, ma è anche la personalità dell’autore a caratterizzarlo.

    Bisogna per forza essere chef per aprire un blog di cucina? 

    Direi proprio di no. 

    Bastano passione per il cibo, un’idea vincente e molta determinazione.

    Un passo alla volta! 

    Quando scegli di aprire un blog di cucina devi porti delle domande: 

    1. Cosa posso offrire di originale al mio pubblico?
    2. In che modo?
    3. Cosa interessa ai miei followers?

    Se riesci a dare una risposta a queste domande sei già a un terzo dell’opera.

    Poi devi chiederti se hai la passione e la conoscenza necessarie per poter mantenere aggiornato un blog. Infatti, non basta aprirlo e pubblicare qualche articolo sporadico. 

    Devi creare un tuo piano editoriale, basato su contenuti coinvolgenti, interessanti e a portata di pubblico.

    Devi pubblicare contenuti con frequenza, in modo da mantenere attiva l’audience. 

    Devi ottimizzare questi contenuti, perché i motori di ricerca li trovino. 

    Inoltre, serve una solida presenza sui social network. I tuoi account dovranno essere ben curati e in grado di coinvolgere il pubblico.

    Sei pronto per tutto questo? 

    Perché funziona proprio così un blog di cucina: deve proporre contenuti unici, belli e con una certa frequenza. Questi, poi, vanno anche promossi.

    Avere pazienza e conoscere il web marketing. Questo è fondamentale per aprire un blog di cucina di successo.

    Come e quanto guadagna un food blogger?

    Diventare food blogger - come creare un blog di cucina - come aprire un food blog passo a passo

    Dire con precisione quanto guadagna un food blogger è un’impresa ardua. Dipende molto dal tipo di contenuti che offre, dalle collaborazioni che accetta e da quanto successo ha. 

    Come vale per tutti i blog, anche nel caso dei food blogger ci sono quelli che offrono contenuti gratuitamente e non guadagnano nulla e quelli che riescono a portare a casa ingenti somme di denaro.

    In questo secondo caso, spesso notiamo anche una migrazione dai blog ai programmi di cucina, alle scuole, ai corsi.

    Insomma, più visibilità si riesce a ottenere con il proprio blog di cucina e più aumentano le opportunità di guadagno per un food blogger.

    Quali sono queste opportunità?

    1. Essere contattati dalle aziende per entrare in un programma di affiliate marketing
    2. Essere pagati dalle aziende per mostrare un proprio prodotto nei contenuti
    3. Scrivere contenuti per le aziende a pagamento
    4. Monetizzare con il proprio blog, inserendo contenuti sponsorizzati
    5. Usare Google AdSense
    6. vendere banner o infoprodotti
    7. Scrivono recensioni a pagamento
    8. Partecipano a eventi di settore a pagamento
    9. Monetizzare su YouTube
    10. Proporre corsi di cucina online
    11. Vendere un libro di ricette

    Più un food blogger riesce a gestire in maniera intelligente i suoi contenuti e maggiori saranno le opportunità di guadagno attraverso i canali sopra elencati.

    Gestire in maniera intelligente un blog vuol dire seguire dei passaggi fondamentali.

    Quelli che elencherò nel prossimo grande paragrafo.

    Come creare un blog di cucina di successo

    Diventare food blogger - come creare un blog di cucina - come aprire un food blog passo a passo (4)

    I blog di cucina sono come i funghi. Come il prezzemolo. Insomma, sono ovunque e crescono a vista d’occhio 🙂

    Da qualche anno è esplosa la mania della cucina, complici i programmi pillar come Masterchef, Hell’s Kitchen e tutte le varianti.

    Prima di aprire un blog di successo, è bene ragionare su come renderlo unico e distinto da tutti gli altri.

    Passaggi preliminari per aprire un blog di cucina con cui guadagnare

    1. Chiediti chi sei

    Potresti essere uno chef stellato, un’azienda che vende prodotti alimentari, un ristorante che vuole migliorare la content strategy, un agricoltore o un semplice appassionato di cucina a cui piace mangiare. 

    Nessuno ti vieta di aprire il tuo blog di cucina, chiunque tu sia.

    Basta solo pensare alla propria situazione e a offrire dei contenuti in relazione a essa. Se sei solo un golosone a cui piace il cibo spazzatura, non sarai credibile pubblicando le tue ricette di alta cucina. 

    Se vendi verdure, non ha senso incentrare la tua proposta sullo street food, a meno che non parli solo di verdure in pastella e altre delizie che trovi nelle bancarelle.

    Pensa a ciò che sei e che ti piace. Se sei uno chef, ti conviene mostrare le tue abilità in cucina. Se sei un mangione, mostra le osterie del tuo paese. Se sei un aspirante cuoco, mostra la tua proposta di cucina. Se ami viaggiare, recensisci ristoranti e luoghi dedicati all’alimentazione.

    Sii coerente, insomma.

    2. Chiediti cosa interessa al pubblico

    Rivolgersi a una nicchia porta migliori risultati con un dispendio minimo di soldi ed energie. Un pubblico ampio è difficile da monitorare e ancor più complicato diventa offrire contenuti che attirino nuovi curiosi.

    Scegli l’argomento principale del tuo blog pensando alle tue conoscenze e a cosa piace al pubblico. 

    Sei vegano? Rivolgiti al pubblico vegan.

    Adori il cibo di strada? Offri contenuti legati ai migliori mercati d’Italia.

    Se ti piace un po’ tutto, recati su dei forum di cucina e prova a scoprire di cosa parla la gente. Utilizza Google Trends per sapere che cosa cerca la gente online inerente alla cucina. Oppure, visita i blog dei tuoi competitor e vedi cosa pubblicano loro e se fanno successo.

    Per fare questo, ti consiglio di utilizzare lo strumento competitor analysis di SEMrush, per scoprire come si posizionano i siti sulla SERP e con quali parole chiave.

    Intanto, ti consiglio alcuni food blogger famosi da seguire. Puoi sempre trarre ispirazione da loro, ma mi raccomando: non copiare!

    1. Benedetta Rossi
    2. Chef in camicia
    3. Sonia Peronaci
    4. Chiara Maci
    5. Marco Bianchi
    6. Chiara Passion
    7. Misya

    3. Chiediti come puoi distinguerti dalla concorrenza

    Tenere d’occhio i competitors è un’ottima mossa, ma questo non significa che devi copiarli. Anzi, prima ancora di aprire il blog e cominciare a scrivere, devi chiederti che cosa ti distinguerà dalla concorrenza.

    Può essere davvero qualsiasi piccolo dettaglio: l’argomento che proponi, il modo in cui lo fai, la tua parlata (ci sono food blogger che attirano molto l’attenzione grazie al loro accento) o il luogo in cui trasmetti.

    Ragiona bene su questo aspetto, perché è determinante sia per gli utenti che cominciano a seguirti, sia per le aziende che devono scegliere a chi affidare un incarico promozionale.

    Più sarai unico e più attirerai l’attenzione!

    4. Chiediti chi è il tuo pubblico

    Il tuo blog sarà una miniera di contenuti, di oggetti di comunicazione. Dopotutto, scrivere un articolo significa veicolare un’informazione, comunicare.

    Si sa, quando si comunica, bisogna sapere bene chi è il destinatario.

    A chi ti vuoi rivolgere? 

    Che messaggio vuoi inviare?

    Delinea un tuo follower ideale e fatti delle domande:

    • Quanti anni ha?
    • Cosa gli piace mangiare?
    • Che tipo di contenuti relativi alla cucina cerca online?
    • Cosa si aspetta da un nuovo food blogger che tratta il tuo argomento?

    In base alle risposte che ti darai, si delineerà un modello di blog con uno stile preciso, un linguaggio che è quello del pubblico e dei contenuti che interessano agli utenti.

    Se saprai immaginare il tuo follower ideale, ti verrà tutto più facile, garantito.

    Sarà più semplice scrivere gli articoli, scegliere gli argomenti, sperimentare forme di promozione ecc. Questo perché saprai immaginare una tra le tante persone a cui ti rivolgi e potrai quindi creare una comunicazione su misura per loro.

    Ricorda però: sii sempre amichevole e colloquiale quando scrivi!

    5. Scegliere il nome del tuo blog di cucina

    Arriviamo a un momento cruciale e non semplicissimo: come chiamare il tuo blog di cucina? 

    Ovviamente sceglierne uno efficace è una grande responsabilità, in quanto potrebbe determinare il successo o il fallimento del tuo lavoro.

    Agli utenti, che sono pigri, piacciono infatti le cose semplici, facili da ricordare, da nominare con gli amici e da scrivere sui social.

    Ecco quindi alcuni consigli per scegliere il nome di un blog davvero efficace:

    1. Deve essere facile da pronunciare. Spesso si tende a scegliere dei nomi inglesi perché “sono più fighi”, senza considerare che, magari, nel proprio pubblico ci sono anche delle signore di una certa età;
    2. Deve essere facile da scrivere. Banalmente, gli utenti ti cercheranno sul web e dovranno sapere come si scrive il nome del tuo sito. Se non lo sanno fare, eviteranno di cercarti e tu perderai traffico prezioso;
    3. Deve essere facile da ricordare. Se scegli un nome breve e memorabile, gli utenti si ricorderanno di te e parleranno del tuo blog di cucina con gli amici, ti nomineranno nei post e ti cercheranno di nuovo dopo aver visto un tuo contenuto;
    4. Deve contenere una parola chiave. Un’ottima strategia SEO è quella di aggiungere una parola chiave all’interno del nome del tuo blog. Questo consentirà ai motori di ricerca di trovarti più spesso e facilmente, mostrando agli utenti il tuo blog di cucina. Ecco alcune parole chiave che potrebbero interessarti: cucina, food, vegan, streetfood, gusto, buono, tavola, kitchen, chef…
    5. Puoi scegliere il tuo nome. Non è raro che un food blogger chiami il suo blog con il proprio nome, magari aggiungendo anche una frase simpatica come “in cucina con…”, “le ricette di…”, “a tavola con…”. Se pensi che i nomi che hai scelto per il tuo blog di cucina non siano adatti per attirare nuovi utenti, usa semplicemente il tuo nome o un nickname.

    Prima di passare alla pratica: perché aprire un blog di cucina?

    Diventare food blogger - come creare un blog di cucina - come aprire un food blog passo a passo (1)

    Ce ne sono tantissimi, è vero, ma il blogging è una grande esperienza!

    Un blog di cucina ha per primo il vantaggio di consentire al suo autore di esprimersi, di raccontare la sua passione per la cucina a modo suo.

    E’ un ottimo esperimento di creatività e può portare molte soddisfazioni anche se non si guadagnano cifre stellari (o dovrei dire stellate in questo caso?).

    Nel caso tu sia un commerciante, un agricoltore, un cuoco o comunque una figura professionale che vende generi alimentari al pubblico, aprire un blog potrebbe significare aumentare i propri guadagni in maniera notevole.

    Questo avviene perché il blogging rientra tra le strategie di inbound marketing, ovvero una forma di pubblicità non invadente.

    Insomma, per dirla in parole semplici come il nome del tuo blog di cucina: tu scrivi articoli, gli utenti fanno ricerche online, capitano sui tuoi contenuti, li leggono, si affezionano a te e potrebbero in futuro diventare anche clienti paganti.

    Il blogging è una strategia ottima per aumentare il traffico sul proprio sito e anche le probabilità di conversione degli utenti in clienti.

    Inoltre, come avrai intuito dal titolo dell’articolo, un blog di cucina può aprire a nuove opportunità di guadagno e professionali. Ci sono stati esempi di food blogger che sono partiti da semplici appassionati di cucina e hanno aperto i loro ristoranti grazie alle nuove opportunità che hanno incontrato nella loro carriera.

    Altri sono diventati giudici di programmi culinari. Altri hanno i loro programmi televisivi. 

    Insomma, non puoi sapere che cosa ti riserva il domani e il blogging è un ottimo modo per porre le basi di una carriera nel mondo della cucina.

    L’importante è saper fare le mosse giuste e non lasciare che il blog si disperda tra i tanti fallimenti della rete. 

    Infatti, il 60% dei blog che vengono aperti nel corso di un anno finiscono spesso abbandonati perché non rispettano le mire gloriose dei loro autori.

    Warum? 

    Perché non hanno la pazienza di farlo crescere e neanche le doti per fare i food blogger.

    Requisiti per fare il food blogger

    Diventare food blogger - come creare un blog di cucina - come aprire un food blog passo a passo (6)
    1. Passione per la cucina
    2. Conoscenze informatiche per la gestione del sito
    3. Un qualche talento legato alla cucina o alla comunicazione
    4. Conoscenze base di marketing per l’ottimizzazione dei contenuti
    5. Creatività
    6. Problem solving
    7. Diplomazia per gestire i followers rompiscatole
    8. Conoscenza dei social
    9. Gestione del tempo
    10. Abilità comunicative
    11. Competenze sociali
    12. Capacità analitiche
    13. Capacità di relazionarsi con le aziende e cogliere nuove opportunità di guadagno
    14. Capacità di individuare una nicchia a cui rivolgersi

    Capirai che non tutti sono tagliati per aprire un blog di cucina…ma tu ce la puoi fare perché hai sotto gli occhi la mia utile guida! 

    Quindi, continua a leggere per scoprire come aprire e gestire il tuo proficuo blog di cucina.

    Come creare un blog di cucina in pochi passi

    Diventare food blogger - come creare un blog di cucina - come aprire un food blog passo a passo (5)

    Aprire il blog di cucina ti richiederà massimo un pomeriggio se hai bene in mente cosa vuoi mostrare al pubblico. Ecco i passaggi pratici:

    1. Scegliere un servizio di web hosting e un CMS;
    2. Acquistare l’hosting direttamente sulla piattaforma del server. Io consiglio sempre Siteground, il quale presenta supporto in italiano, ma è caro, oppure Bluehost, completamente in inglese, ma facile da usare per i principianti e costa meno di Siteground. Ti consiglio di scegliere il pacchetto base se sei un principiante. Sei sempre in tempo a fare un upgrade;
    3. Aprire il blog con WordPress tramite l’hosting. Qualcuno diceva che “il 40% dei siti online è stato creato con WordPress”. Sai perché? Fornisce un’interfaccia facile da usare e molti temi da personalizzare. Per non parlare poi dei plugin a disposizione e dei widget che aiutano ad aumentare il traffico di visitatori.

    Quanto costa aprire un blog di cucina?

    Diventare food blogger - come creare un blog di cucina - come aprire un food blog passo a passo (3)

    Succede spesso che i blogger non vogliano investire in spese iniziali per il loro blog perché temono di spendere soldi che poi andranno persi. Aprono quindi il loro blog di cucina gratis su piattaforme come WordPress.com o Blogspot di Google.

    Questa procedura non dà giustizia al tuo blog di cucina. Ti spiego perché: tu probabilmente sei un bravissimo chef, sai scrivere bene, sei autorevole e hai ottime doti di comunicazione. Tuttavia, il fatto di non possedere un blog tutto tuo scalfisce la tua immagine. Non è professionale vedere nel dominio il nome di WordPress o Blogspot. Questo potrebbe frenare le aziende dal proporti delle collaborazioni interessanti.

    Quindi ti starai ora chiedendo: è possibile avviare un blog di cucina gratis? Certo, ma le attuali soluzioni gratuite non ti consentono di presentare al meglio il tuo blog al pubblico. Il tuo dominio sarà sempre di terzo livello, poco piacevole da vedere e senza troppe possibilità di personalizzazione.

    Se vuoi davvero guadagnare, devi innanzitutto investire un po’ di soldi nei tuoi mezzi, prima di tutti il tuo sito. Scegli soluzioni altamente personalizzabili e che ti consentono di farti trovare al meglio dai motori di ricerca. Non è una spesa, ma un investimento a lungo termine.

    Come comprare il dominio e l’hosting

    A questo punto, vediamo dove e come acquistare il dominio e l’hosting WordPress.

    Io ti suggerisco di affidarti a SiteGround in quanto offre diversi pacchetti ad ottimi prezzi e presenta numerose caratteristiche allettanti: 

    • Dominio gratuito con tutti i pacchetti,
    • Installazione di WordPress gratuita,
    • SSL gratis,
    • Auto-aggiornamenti,
    • Backup automatici,
    • Assistenza clienti in italiano, e molto altro ancora.

    Per procedere con il tutorial clicca il bottone (*è un link di affiliazione).

    Fatto?

    Bene!

    Ora seleziona Web Hosting e clicca su WordPress Hosting come mostrato nella seguente immagine:

    SiteGround - Bestes Hosting zum Erstellen eines Blogs - Blogger werden und mit einem Blog verdienen (1) (1)

    Dann können Sie sich die verschiedenen Pakete ansehen, damit Sie sich ein Bild von den Preisen und den darin enthaltenen Angeboten machen können. Denken Sie über Ihre Bedürfnisse nach und entscheiden Sie, welches Angebot für Sie das Beste ist. 

    SiteGround - Bestes Hosting zum Erstellen einer Website - wie man mit einem Blog online Geld verdient (1) (1)

    Dopo aver scelto il piano che fa per te, il secondo passo da fare è quello di scegliere il dominio.

    Sie erhalten einen Bildschirm wie diesen unten und können von hier aus Ihre Domain registrieren.

    Wenn es kostenlos ist, erhalten Sie eine Bestätigungsmeldung und werden dann nach einigen persönlichen Informationen gefragt.

    Siteground Domainwahl eine Website mit wordpress erstellen 1 1

    Ora per continuare l’acquisto devi soltanto selezionare le opzioni che preferisci dalla schermata che si aprirà in seguito (come quella che ti mostro sotto a questo paragrafo) dove sarà disponibile anche il riepilogo del pacchetto che hai scelto, pagare ed è fatta! 

    Dopodiché puoi passare all’installazione di WordPress, alla costruzione e alla personalizzazione del tuo blog. 

    Siteground - Zahlungsseite des Hostings - einen Blog mit Wordpress erstellen - Blogger werden und verdienen (1) (1)

    Nachdem Sie auf "Jetzt bezahlen" geklickt haben, erhalten Sie mehrere Bestätigungs-E-Mails.

    Sehr wichtig: Unter den verschiedenen E-Mails erhalten Sie eine, in der Sie die Domain durch Anklicken eines Links bestätigen müssen. Bestätigen Sie diesen Link, dann können Sie mit dem nächsten Schritt fortfahren.

    *Solo per alcuni estensioni di dominio viene inviata l’email con il link, se non ricevi nulla, allora puoi proseguire tranquillamente.

    Come acquistare hosting e dominio, installare wordPress – Video Tutorial

    Questo video ti mostra come acquistare hosting e dominio, come installare WordPress con un click e anche come installare un certificato SSL su Siteground (se hai seguito gli screenshot sopra, puoi iniziare a guardare il video dal minuto 1.12).

    Configura il tuo blog di cucina

    Diventare food blogger - come creare un blog di cucina - come aprire un food blog passo a passo (8)

    Ora che hai scelto WordPress per pubblicare i tuoi contenuti di cucina, è arrivato il momento di passare alla configurazione.

    1. Scegli un tema

    Per prima cosa, devi scegliere un tema che sia goloso come i piatti che pubblicherai. Scegli un layout tra i 3000 offerti da WordPress, in linea con la tua proposta, il tuo stile e quello del tuo pubblico.

    «Io uso sempre il tema Astra per tutti i miei progetti (è gratuito & Veloce!).»

    Il tema deve presentare funzionalità utili al tuo blog, quindi esplora bene tutte le pagine che ti propone prima di sceglierlo, e deve anche essere ottimizzato per mobile, in quanto la maggior parte delle ricerche oggi viene attraverso Smartphone e Tablet.

    Scegli un colore in linea con la tua proposta, non troppo acceso o contrastante. Riprendi i colori del tuo logo, dei piatti che proponi o del tuo ristorante e scegli dei font chiari e leggibili per i testi.

    Wenn Sie ein kostenpflichtiges Theme für mehr Anpassungsfreiheit erwerben möchten, können Sie einen Blick darauf werfen:

    1. Zur Premium-Version des Astra-Themas: Das meistinstallierte WordPress-Theme aller Zeiten (und auch eines der schnellsten).
    2. Zu Themeforest: Der größte und bekannteste Themes-Marktplatz im Web, auf dem Sie Themes für jede Art von Business finden können (Fotografie, Kochen, Coaching, Online-Kurse, E-Commerce, usw.).

    2. Inserisci plug-in, widget e altri elementi per personalizzare il blog

    I plug-in permettono di personalizzare al massimo il proprio blog, migliorando la user experience e inserendo tanti utili elementi per rendere la navigazione più ottimale.

    Su WordPress ce ne sono 57000. Alcuni sono gratuiti, altri a pagamento. Scegli quelli che ti servono leggendo le mie utili guide.

    Elenco dei plugin consigliati per i blogger

    Um Ihnen Zeit zu ersparen, habe ich ein paar Plugins ausgewählt, die meiner Meinung nach notwendig sind, um mit dem Bloggen zu beginnen:

    1. MonsterInsights - Das Google Analytics-Plugin für WordPress, nützlich für die Überwachung und Analyse des Traffics, der auf Ihre Website kommt.
    2. Rang Mathematik - Ein komplettes SEO-Plugin für Ihren Blog, unerlässlich für die Optimierung Ihrer Inhalte für Suchmaschinen.
    3. WP Rakete - Es ermöglicht Ihnen, die Ladezeit Ihres WordPress-Blogs zu beschleunigen und Ihren Lesern die Inhalte schneller zur Verfügung zu stellen.
    4. Akismet - Es schützt den Kommentarbereich und das Kontaktformular vor Spam und verhindert gleichzeitig, dass Ihre Website bösartige Inhalte veröffentlicht.
    5. Kontakt-Formular 7 - Ermöglicht die Erstellung von benutzerdefinierten Kontaktformularen mit flexiblen E-Mail-Optionen. Unterstützt CAPTCHA und Akismet-Spamfilterung.
    6. Disqus - Es ist eine großartige Alternative zum einfachen WordPress-Kommentarsystem und bietet erweiterte Verwaltungsfunktionen.
    7. YARPP - Erstellen Sie automatisch eine Liste mit verwandten Beiträgen am Ende jedes Ihrer Artikel, um die Besucher zu ermutigen, Ihre Website weiter zu besuchen.

    3. Personalizza un template con Elementor

    A proposito di plug-in…

    Ne esiste uno favoloso che si chiama Elementor ed è uno dei migliori page builders in assoluto. Consente di personalizzare al massimo e maniera molto semplice il tuo sito ed è perfetto per chi non sa scrivere neanche una riga di codice.

    Esiste sia una versione gratuita per chi muove i primi passi su WordPress, che una completa a pagamento. Attraverso Elementor, grazie alla sua intuitiva tecnologia drag&drop, puoi creare le pagine del tuo sito, ma anche landing e squeeze page, in modo facile, veloce e come piace a te.

    Con Elementor, il tuo blog non sarà solo bello, ma anche facile da navigare, in quanto puoi inserire form sulle tue pagine, inserire utili widget, creare pop-up per spingere i tuoi contenuti o per invitare gli utenti a iscriversi alla newsletter e molto altro.

    Sie können einen Blick auf die Funktionen von Elementor PRO werfen, indem Sie auf genau HIER!

    Come gestire con successo un blog di cucina

    Diventare fashion blogger - come creare un blog di moda - come aprire un fashion blog passo a passo (13)

    L’ultima parte di questo articolo è mirata alla pratica.

    Immaginiamo che tu abbia creato il tuo blog, organizzato le pagine cosiddette “statiche”, come la Home, la pagina About, contatti e ti sia occupato di mettere in regola il tuo sito con la privacy & cookie policy.

    E’ arrivato il momento di cominciare a pubblicare contenuti e a promuovere il tuo blog per guadagnare più followers e più soldi!

    Ecco alcune strategie per portare il tuo blog di cucina al successo.

    1. Pubblica degli articoli di qualità

    I contenuti del tuo blog devono avere alcune caratteristiche:

    1. Devono essere coerenti con la tua proposta editoriale, ovvero devono essere pertinenti con gli argomenti che vuoi trattare. Se ti proponi come food blogger vegano, non puoi parlare di piatti di carne;
    2. Devono essere ben strutturati, divisi in paragrafi, con un bel titolo accattivante e altri sottotitoli in base agli argomenti trattati (leggi il mio articolo sul Web Copywriting);
    3. Devono essere ottimizzati per i motori di ricerca (leggi il mio articolo sulla SEO);
    4. Devono essere ben scritti, leggibili, con un linguaggio coinvolgente e senza errori di grammatica/ortografia.

    2. Crea un piano editoriale

    Se vuoi mantenere viva l’attenzione sul tuo blog di cucina, allora devi creare degli appuntamenti fissi. Devi abituare i lettori a una sorta di palinsesto, lasciarli in attesa che esca il tuo prossimo articolo.

    Per fare questo, devi pianificare la tua attività con un piano editoriale. 

    Un piano editoriale contiene i tuoi obiettivi, il target di riferimento, le strategie dei competitor ed è lo scheletro della tua strategia di blogging.

    In base alle informazioni contenute nel piano editoriale, potrai organizzare l’uscita dei tuoi articoli di settimana in settimana, programmare uscite speciali, preparare la promozione e scegliere gli argomenti.

    Questo passaggio è fondamentale per tenere le redini della tua attività e monitorare le tue performance. Se salti questo passaggio, renderesti il tuo blog confuso e disordinato.

    3. Gioca con i sensi

    La cucina si presta molto alle foto, ai video, ai racconti. Quando scrivi, quando pubblichi una foto o un video, ricorda di giocare con le sensazioni dei tuoi followers.

    Fagli venire l’acquolina in bocca! 

    Parla dei sapori in modo persuasivo, mostra i colori del cibo nelle foto e i suoni della cucina nei video. I tuoi followers impazziranno!

    4. Scegli i social migliori

    Pinterest, Instagram, Tik Tok sono i social che più si prestano alla cucina. In particolare, Pinterest è ottimo per condividere foto e ricette.

    Inoltre, offre la possibilità di inserire all’interno dei post un bottone con un link che rimanda al tuo blog di cucina. La piattaforma a più di 200 milioni di utenti iscritti, quindi immagina quanti potenziali nuovi followers offre!

    Ecco una strategia molto usata per portare più utenti al tuo blog: crea delle infografiche accattivanti o usa un’immagine che attiri l’attenzione.

    Inserisci il link di atterraggio e aspetta che nuovi utenti visitino il tuo blog!

    5. Usa i rich snippet

    I rich snippet sono delle anteprime nei risultati di ricerca che mostrano delle recensioni, solitamente sotto forma di stelline.

    Crea delle anteprime con delle immagini e il nome della ricetta che hai pubblicato, oppure dei video, dei tempi di cottura ecc. 

    Google mostrerà automaticamente questi dati nei risultati di ricerca, prima di tanti altri che non hanno questi elementi.

    Per integrare i rich snippet sul tuo blog, avrai bisogno di un plugin come Schema Pro.

    Schlussfolgerungen

    Diventare food blogger - come creare un blog di cucina - come aprire un food blog passo a passo (9)

    La cucina oggi appassiona molte persone, in tutte le sue forme.

    Se vuoi diventare un food blogger, ti servono alcuni “ingredienti”:

    • una fortissima passione per la cucina,
    • abilità di scrittura,
    • creatività,
    • conoscenze di web e social media marketing
    • e tanta determinazione per gestire con continuità il tuo blog.

    Affidati ai migliori strumenti online, anche se devi sborsare piccole somme di denaro. 

    Torneranno prima o poi! 

    Scegli il tuo pubblico di riferimento, un argomento e uno stile di comunicazione. 

    Sii autentico, onesto, divertente e coinvolgente. 

    Ma soprattutto, fai venire l’acquolina in bocca ai tuoi followers!

    Und das war's! An diesem Punkt der Anleitung bin ich mir mehr als sicher, dass Ihr erster Blog bereits eingerichtet und startklar sein sollte, und all das muss für Sie verdammt einfach gewesen sein (im Gegensatz zu meinem ersten Mal!).

    Wenn Sie Schwierigkeiten bei der Installation von WordPress auf Siteground oder bei der Erstellung Ihres Blogs haben, zögern Sie bitte nicht, mich zu kontaktieren oder mir einen Kommentar zu schreiben.

    Viel Spaß mit Ihrem neuen Blog!

    Wir sehen uns bald wieder.

    Eine Umarmung!

    Housam Ayouni - Samayo - Autore

    Housam Ayouni

    Ich bin ein Marketer, der in Spanien lebt und Pizza, Reisen und Hunde liebt. Seit mehreren Jahren biete ich allen meinen Kunden einfache Lösungen für komplexe Ideen an und entwickle für sie professionelle Webseiten, die Besuche, Leads und Gewinne generieren. Mein Ziel mit diesem Blog ist es, alles, was ich weiß und gelernt habe, mit dir zu teilen, um dir zu helfen, ein professionelles und profitables Online-Business aufzubauen.

    Neueste Artikel

    Kategorien

    Inhaltsverzeichnis
      Fügen Sie eine Kopfzeile hinzu, um mit der Erstellung des Inhaltsverzeichnisses zu beginnen
      >

      Beratung

      Compila questo formulario e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile.