Come dice la parola stessa, un guest post è un post ospite su un altro blog. L’attività di guest blogging è semplice: puoi scrivere un articolo di blog secondo le esigenze del suo proprietario e ottieni un backlink in cambio.
L’interesse del proprietario del blog ad aprire uno spazio per un ospite risiede nella possibilità di attirare più visitatori grazie a contenuti nuovi e di qualità. Quello di chi scrive, invece, sta nell’ottenere backlink per posizionarsi al meglio sui motori di ricerca.
Insomma, il guest blogging è un’attività che offre vantaggi sia per chi riceve il contenuto che per chi lo crea. Per questo è tra le strategie SEO più apprezzate dai blogger.
Il guest blogging funziona?

Alla base del guest blogging c’è la tattica del backlink. Google analizza i link che puntano da un sito web all’altro. Se un sito contiene molti link da siti web di qualità, allora esso viene classificato come di valore e compare più in alto nei risultati di ricerca.
Di base, il guest blogging è ancora oggi, da quasi un decennio, una tattica valida per posizionarsi meglio sulla SERP.
Tuttavia, le persone tendono ad abusarne.
Infatti, ci sono blogger che creano contenuti per siti di argomento totalmente diverso da quello che trattano loro. Questo dettaglio potrebbe sfuggire all’algoritmo di Google, ma non ai visitatori del sito che ospita il post, il quale potrebbe apparire confuso e incontrollato.
In tanti blogger, quindi, negli anni, hanno tentato di aggirare l’algoritmo di Google inserendo link fasulli sui propri siti, ma l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante e nessuno può più sfuggire.
Quindi, in sostanza, la risposta è sì: il guest blogging funziona ancora, ma solo se i contenuti non rinunciano alla qualità.
Vantaggi del guest blogging

- Generare backlink, quindi il guest blogging permette anche di posizionarsi meglio nei risultati di ricerca
- Creare relazioni con altri blogger
- Apertura a un pubblico più ampio del proprio
- Aumento dell’autorevolezza
- Aumento della domain authorithy (DA)
Come si fa il guest blogging?

Il primo passaggio da compiere, una volta compresi i vantaggi e i motivi che spingono a fare guest blogging, è quello di trovare un blog disposto a ospitare un tuo contenuto.
Una tattica potrebbe essere quella di cercare apertamente un blog aperto a questa opportunità, cercando nella barra di Google l’argomento che si vuole trattare + guest post.
Ci sono poi dei tool, proprio come SEMrush, che individua i backlink presenti in un sito e ti aiuta anche a monitorare quelli presenti sul tuo, in modo da non trovarti mai penalizzato.
Una volta individuato un blog dove vorresti pubblicare il tuo guest post, dovresti chiederti se esso sia un blog di qualità. Come?
- Deve trattare il tuo stesso argomento
- Deve saper attrarre persone che commentano, condividono e compiono azioni
- Deve essere user friendly
- Verifica i risultati di indicizzazione su Google
- Se l’autore è noto è meglio
- In generale deve presentare contenuti di qualità, non deve essere invaso da tonnellate di pubblicità e non deve risultare abbandonato
Anche in questi passaggi, SEMrush si rivela davvero utile. Permette infatti di ottenere informazioni sul traffico, sulle stime di crescita e sulle parole chiave con le quali si posiziona.
Una volta individuati pochi blog, ma di alta qualità, è il momento di metterti in contatto con il proprietario del sito. Scrivi una mail personalizzata in cui parli di te e racconti ciò che ti rende un bravo guest blogger.
Esempio di email per chiedere di pubblicare un guest post

Ciao [Nome blogger],
Mi chiamo [tuo nome] e sono [titolo] di [blog/sito web].
Sono un affezionato lettore di [nome del sito del blogger] da un po’ di tempo ormai, e mi piace leggere regolarmente il tuo blog.
Recentemente ho ricercato un’idea per un blog post su [argomento] – e poi ho pensato che questo potrebbe rivelarsi un eccellente contributo per i tuoi lettori.
Mi assicurerò di scrivere un’articolo che sia ricco di informazioni che non possono essere trovate da nessun’altra parte.
Cosa ne pensi? Lo scrivo e ti mando una bozza?
Per farti un’idea del mio stile di scrittura, dai un’occhiata ad alcuni dei guest post che ho scritto per altri blog:
[link al blog post 1]
[link al blog post 2]
[link al blog post 3]
Non vedo l’ora di ricevere tue notizie.
Tanti saluti,
[LA TUA FIRMA]
Nel caso l’altro blogger accetti, allora è il momento di mettersi al lavoro e creare un guest post davvero di qualità.
Come creare un guest post di qualità

Innanzitutto, devi leggere bene gli articoli contenuti nel sito in modo da comprendere lo stile, il modo in cui si rivolge al lettore e il punto di vista. La scrittura deve essere scorrevole, ben strutturata in paragrafi e senza errori di logica nel testo.
Lesen Sie auch: Web Copywriting & SEO Copywriting
Ovviamente bisogna porre molta attenzione su refusi ed errori grammaticali. Il linguaggio deve poi essere semplice, adatto all’ambito per cui si sta scrivendo. Le immagini e i link esterni aiutano molto a rendere più coinvolgente il contenuto, ma anche più autorevole.
Nella parte finale dell’articolo o nella sezione dedicata all’autore, è possibile rimandare al proprio sito, ma anche promuoversi.
E’ qui che bisogna spingere il lettore a considerare anche il proprio sito e non solo quello in cui si viene ospitati.
Parlane al meglio e incuriosiscilo.
Per concludere, non può mancare una chiara Call To Action. Chiedi agli utenti di commentare il contenuto, di condividerlo sui social o sul proprio spazio online.
Queste azioni generano molto più traffico e aiutano il sito ospitante a comparire più in alto nei risultati di ricerca. Un successo così non può fare altro che generare soddisfazione e spingere il proprietario del sito a ripetere l’esperienza.
Schlussfolgerungen

Il guest blogging è ancora un’ottima strategia per migliorare il proprio posizionamente su internet. Bisogna solo prestare attenzione ad alcuni dettagli come la qualità del blog di destinazione, la creazione di un network con altri blogger e comunicando al meglio con essi, scrivendo il miglior post della tua vita.
Il guest blogging è un’attività che porta un sito a un livello superiore, ma richiede cura e salvaguardia della propria reputazione online.
E come sempre, continua a sviluppare con costanza contenuti straordinari e rilevanti!
Grazie per la tua attenzione e per avermi seguito fino a questo punto.
Bis zum nächsten Mal!
Eine Umarmung.