Logo samayo.org - Web design, SEO & content marketing blog

Che cos’è la SEO? [Significato + 7 Consigli]

Che cos'è la SEO - Web copywriting - web designer -
Table of Contents
    Add a header to begin generating the table of contents

    Quando si parla di SEO, ci si riferisce al cuore pulsante del digital marketing.

    La Search Engine Optimization è infatti quell’insieme di strategie che hanno lo scopo di posizionare al meglio un sito nei risultati di ricerca, generando traffico gratuito.

    Gli utenti effettuano ricerche sui motori come Google, Firefox o Bing. Quando un utente fa questo, si aspetta di trovare come risultato qualcosa che risponda ai suoi dubbi, pertinente con la ricerca.

    La SEO permette di scrivere contenuti di qualità e pertinenti, contenenti le parole che l’utente utilizza per cercarli e che consentono quindi al sito di comparire tra i risultati migliori.

    Attenzione però: SEO non vuol solo dire scrivere tenendo a mente le parole chiave. Significa ottimizzare il testo, ovvero renderlo di alta qualità, con le keywords giuste, la struttura leggibile e inserendo anche dei link di qualità.

    SEO e motori di ricerca

    che cosa è un backlink - a cosa servono i backlinks nella SEO - Internal linking: L'importanza dei Link Interni nella SEO

    Dalla definizione di SEO avrai certamente capito che, per avere la possibilità di posizionarsi al meglio nei risultati di ricerca (SERP), bisogna fare i conti con i motori di ricerca.

    In particolare, devi fare in modo che i tuoi contenuti vengano riconosciuti come di qualità dall’algoritmo di questi motori di ricerca.

    Un motore di ricerca, in estrema sintesi, opera in questo modo:

    1. Un bot analizza la pagina web (crawling), andando a scansionare i link interni, link esterni, le immagini, la sitemap ecc.
    2. Il materiale scansionato viene indicizzato (indexing) e ordinato (ranking)
    3. L’algoritmo fornisce i risultati all’utente in base alle informazioni raccolte. Prima, ovviamente, mostrerà i risultati che ritiene più pertinenti, qualitativamente migliori e contenenti anche link esterni di valore.

    Prima di cominciare a fare SEO, bisogna necessariamente conoscere il funzionamento dei motori di ricerca, in modo da trovare le strategie migliori per farsi rintracciare dagli utenti.

    Come svolgere l’attività SEO

    Cos'è la keyword research - a cosa serve la ricerca di parole chiave nella SEO - Consiglio SEO per principianti per aumentare il traffico del blog - Internal linking: L'importanza dei Link Interni nella SEO
    1. Scegliere le keywords. Attraverso uno strumento SEO come SEMrush è possibile effettuare questo passaggio in modo semplice ed efficace. SEMrush, infatti, consente di monitorare l’incisività di una parola chiave, analizzare la concorrenza e scegliere quelle keywords non troppo generiche, poiché sono molto inflazionate tra i concorrenti, ma neppure troppo specifiche, perché potrebbero non risultare efficienti. SEMrush offre una panoramica dell’efficacia delle keywords e ti aiuta a scegliere quelle specifiche, ma con tasso di conversione maggiore;
    2. Ottimizzazione on-page. Ciò significa che, per ottenere un miglior posizionamento sulla SERP, dovrai rendere la velocità di caricamento della pagina migliore, gestire i tag, come quelli del titolo o della meta description, rendere più user-friendly le pagine e la sitemap, in modo da favorire la facile navigazione degli utenti;
    3. Ottimizzazione dei contenuti. I motori di ricerca si sono evoluti, fino a riuscire a leggere i contenuti testuali di una pagina. In questo modo, possono capire se il copy risponda ai bisogni dell’utente e sia di qualità. I contenuti sul tuo sito devono essere quindi utili e interessanti, di valore per gli utenti. Solo così possono ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca. Inoltre, dovrai pubblicarli con una certa frequenza per assicurarti la fiducia degli utenti. Dovranno includere un numero ragionevole di parole chiave con cui si vuole essere trovati, essere originali e non copiati. Insomma, i contenuti devono essere scritti bene per garantire una lettura piacevole, ma anche ottimizzati in modo da farsi trovare dai motori di ricerca;
    4. Gestione dei link. L’ottimizzazione di un sito passa anche attraverso il numero di link che puntano verso esso e quelli in uscita. Questi link, però, devono provenire da pagine autorevoli perché incidano positivamente sul posizionamento del sito. Come si calcola il valore di un backlink? Innanzitutto, esso è di qualità se pertinente al tema trattato sul nostro sito. Poi, deve provenire da un sito autorevole, preferibilmente con un elevata domain authority;
    5. Guest blogging. Questa attività consiste nel cercare blog disposti ad ospitare articoli scritti da te. Tu ottieni backlink, il blog dei contenuti di qualità. In questa fase devi solo scegliere siti autorevoli e pertinenti con i tuoi contenuti;
    6. Ottimizzare i social network. Una pagina che ottiene tante condivisioni sui social indica un elevato gradimento da parte degli utenti. Devi quindi aggiungere apposite bottoni di condivisione sotto i tuoi contenuti per fare in modo che le tue pagine vengano condivise. Non solo: rendi il tuo testo accattivante, coinvolgente e potenzialmente virale, così che gli utenti non vedano l’ora di condividerli in bacheca con tutti i loro contatti;
    7. Ottimizzare il sito per mobile. La maggior parte delle ricerche online oggi avviene su Smartphone. Le persone vogliono avere risposte ai loro dubbi ovunque e in ogni momento. Ecco perché dovresti fare in modo che il tuo sito si carichi correttamente su mobile.

    Conclusions

    Che cos'è la SEO - Cos'è la keyword research - a cosa serve la ricerca di parole chiave nella SEO - Consiglio SEO per principianti per aumentare il traffico del blog - Che cos’è il digital marketing_ - A cosa serve il marketing online

    La SEO è un insieme di strategie essenziali per il digital marketing. Non si può, infatti, pretendere di comparire al meglio su internet se non si affronta lo studio della SEO.

    Compresa l’importanza di questo strumento, è bene mantenersi costantemente aggiornati e imparare a fondo il funzionamento degli algoritmi dei motori di ricerca.

    Per diventare un tecnico SEO abile ci vogliono anni di studio e non basta una semplice keyword research per posizionarsi al meglio online. Bisogna analizzare la concorrenza, escogitare strategie di link building, curare l’aspetto e i contenuti del sito e molto altro.

    Questo ambito è in continua evoluzione e richiede costanza, tecnica e creatività. Ecco perché la maggior parte delle aziende oggi si affida a esperti tecnici SEO, oppure utilizzano strumenti SEO professionali come SEMrush, KWFinder and Answer The Public.

    Questo è articolo è stato scritto con l’intenzione di spiegarti semplicemente il significato di della SEO, quindi se dovessi avere qualche dubbio o domanda a riguardo, non esitare a scrivermi un commento.

    Se vuoi approfondire questo argomento, ti invito a dare un occhiata a queste altre guide che ho scritto sul blog:

    1. SEO copywriting
    2. Advantages and benefits of SEO
    3. Nozioni di base di SEO
    4. Search intent & Long tail Keywords

    Grazie per l’attenzione e ti auguro il successo che meriti.

    Buon SEO!

    I'll see you soon.

    Housam Ayouni - Samayo - Autore

    Housam Ayouni

    I am a Spain-based marketer who loves pizza, travel and dogs. For several years, I have been providing simple solutions to complex ideas to all my clients, developing professional websites for them that generate visits, leads and profits. My goal with this blog is to share with you everything I've learned and will learn, to help you create a professional and profitable online business.

    Latest Articles

    Categories

    Table of Contents
      Add a header to begin generating the table of contents
      >

      Consultation

      Compila questo formulario e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile.