Che si tratti di un articolo sul blog, di un lead magnet o di qualsiasi altro tipo di contenuto scritto per il web, la tua introduzione sarà la cosa che convincerà il visitatore a leggere ciò che hai da dire.
Dopo aver letto questa veloce guida saprai esattamente come scrivere l’introduzione di un articolo di blog!

Una buona introduzione dovrebbe essere scritta in modo da attirare l’attenzione dei lettori e invogliargli a continuare a leggere, FINO ALLA FINE.
Il modo migliore per pensare a un’introduzione è come una “mini-tesi” per il tuo articolo:
Dovrebbe includere 2-4 paragrafi che riassumono succintamente ciò che stai cercando di dire e insegnare con il tuo contenuto.
Inoltre, l’introduzione fornisce anche informazioni di base sul tuo argomento, che aiutano i lettori a capire perché dovrebbero leggere il tuo articolo a differenza di altri, e cosa possono aspettarsi da esso.
Dopo tanti anni di blogging, posso dire che la ricetta di un’ introduzione di successo, nel mio caso, si è rivelata la semplicità.
In questo articolo ti mostrerò come scrivere un’introduzione efficace per i tuoi articoli di blog.
Come scrivere l’introduzione di un articolo di blog?

Per scrivere l’introduzione di un articolo di blog ti basterà seguire questi semplici passaggi:
#1 Parla subito del tema trattato
Vai dritto al punto e inizia immediatamente a parlare dell’argomento in questione. Se l’argomento è “come evitare che il pane ammuffisca”, allora dovresti iniziare il tuo articolo con qualcosa come:
“Trovarti il pane ammuffito quando lo stai per mangiare può essere frustrante, ma ci sono cose che puoi fare per farlo durare di più”.
A seconda dell’argomento e del tipo di articolo c’è sempre un po’ di flessibilità in fase di scrittura (per esempio, nell’introduzione di questo articolo ho seguito una tecnica diversa appositamente), ma nella maggior parte dei casi opto per andare dritto al punto, senza far perdere tempo al visitatore.
#2 Identifica il problema
Subito dopo aver trattato l’argomento principale, di solito identifico il problema. Perciò, partendo dall’esempio precedente del pane ammuffito, potremmo continuare così:
“Se sei stufo che il tuo pane ammuffisca prima di mangiarlo,”
Questo comunica al lettore che comprendiamo esattamente qual è il problema che sta riscontrando, e l’abbiamo fatto nelle prime 2 frasi.
#3 Afferma che stai per risolverlo
Poi continueremmo la frase precedente con:
“Se sei stufo che il tuo pane ammuffisca prima di mangiarlo, sei fortunato perché in questo articolo ti mostrerò come evitare che il pane ammuffisca”.
#4 Mantienila corta
Nella maggior parte delle introduzioni degli articoli cerco di rimanere tra le 75-150 parole.
Il visitatore si è presentato per leggere il TUO contenuto e risolvere il SUO problema, non per leggere un’ introduzione troppo lunga.
Quindi mantienila breve, e concisa.
Magari, si potrebbe concludere con un’ultima riga di testo ” Ok, bando alle ciance e iniziamo a parlare dell’argomento per il quale sei venuto qui!” e poi passare direttamente al primo sottotitolo H2.
#5 Parla direttamente al lettore
Parla al lettore, usando la parola “tu”. Quando il lettore ha la sensazione di parlare direttamente con te, si sentirà più coinvolto e sarà più propenso a continuare a leggere il tuo articolo fino alla fine.
#6 simpatizza con il lettore
Se puoi, cerca di simpatizzare con il problema che il tuo lettore sta affrontando.
Se hai mai sperimentato lo stesso problema o qualcosa di simile, parlane velocemente (senza dilungarti troppo).
Qualunque sia il modo in cui puoi relazionarti e connettere con il visitatore, usalo a tuo vantaggio per agganciarlo ulteriormente, e cerca di inserirlo nel tuo articolo.
Esempio di un introduzione di un blog post

Ecco l’esempio dell’introduzione che ho utilizzato nei passi precedenti messa insieme.

Conclusion

Questo è tutto per quanto riguarda il come scrivere l’introduzione di un articolo di blog.
Non sono copywriter esperto, ma le mie introduzioni hanno un ottimo rendimento, quindi ho pensato di condividere il mio metodo e qualche consiglio veloce per aiutarti nella scrittura delle tue introduzioni.
Qui ci sono tutti gli elementi essenziali che compongono l’introduzione dell’esempio riportato qui sopra.
- Breve e concisa
- Identifica il problema
- Comunica che il contenuto potrebbe risolverlo
- Accenna le informazioni contenute nell’articolo
- Incoraggia il lettore a leggere fino alla fine
- Parla direttamente al lettore
- Si relaziona con il problema del lettore, simpatizzando con lui
In breve, l’introduzione, fa sentire il lettore come se fosse nel posto giusto, e questo dovrebbe essere l’obbiettivo delle tue introduzioni, da oggi in poi.
Giunti a questo punto non mi resta davvero altro da aggiungere.
Spero di tutto cuore di esserti stato d’aiuto, di averti ispirato e spinto a scrivere introduzioni efficaci per il tuo blog. Sfrutta al meglio i miei consigli per dominare la prima pagina di Google.
Tanti auguri per il tuo futuro e a presto!
Housam.
Altri articoli interessanti:
- Come scrivere un articolo informazionale
- Come scrivere un articolo tutorial “How To”
- Come scrivere un articolo promozionale
- Come scrivere una recensione
- Come scrivere contenuti ottimizzati in ottica SEO
- Come scrivere contenuti per il web
- Come scrivere titoli accattivanti per i tuoi articoli
- Quanto deve essere lungo un blog post?