Logo samayo.org - Web design, SEO & content marketing blog

Blog Post Informativo: Come scrivere un articolo informativo per il tuo blog

Cosa Sapere e Come Scrivere un Articolo Informativo Per il Tuo Blog (5)
Table of Contents
    Add a header to begin generating the table of contents

    Gli articoli informativi sono un ottimo strumento per i bloggers per ottenere maggiore visibilità, traffico, credibilità e per imporsi come esperti nella propria nicchia di mercato.

    Molti blogger scrivono degli articoli informativi sui loro blog, il problema è che solo una piccola percentuale di loro li scrive bene.

    In questa guida, condividerò con te tutto ciò che ho imparato su come scrivere un articolo informativo chiaro e di facile lettura, fattori che caratterizzano un contenuto web di successo.

    Come Scrivere un Articolo Classifica su un Blog - scrittura post formato classifica per un blog (1)

    Introduzione 

    Essere in grado di scrivere un articolo informativo (con fiocchi e controfiocchi!) ti ricompenserà non solo nel breve termine ma anche nel lungo termine.

    Se sei capitato su questo articolo probabilmente hai un blog, o hai in programma di aprirne uno, e ti stai chiedendo quali contenuti sarà meglio postare per fargli avere successo.

    L’articolo informativo è solo uno fra i tanti tipi di post che possono aiutare a valorizzare i contenuti del tuo blog e a promuoverne la crescita, ma proprio per questa ragione è bene conoscerne a fondo tutti i segreti.

    Grazie a questa breve guida potrai venire a conoscenza di tutti i dettagli, le specifiche e le raccomandazioni che ti permetteranno di scrivere post di tipo informativo da manuale, nettamente superiori a quelli della concorrenza e in grado di posizionarsi in maniera ottimale sul motore di ricerca Google.

    Non voglio trattenerti oltre: continua nella lettura e scopri tutto quel che ti sarà necessario per scrivere un ottimo articolo informativo per il tuo blog.

    Che cos’è un articolo informativo? 

    Cosa Sapere e Come Scrivere un Articolo Informativo Per il Tuo Blog (4)

    Per articolo informatico si intende un tipo di testo che, come suggerisce giustappunto il nome, ha come scopo principale quello di informare il lettore riguardo qualcosa nello specifico.

    La materia trattata può essere di qualunque genere: scienza, politica, cronaca, tecnologia, cultura, attualità e via dicendo. Non importa tanto l’argomento che andrai a presentare purché tu lo faccia in modo competente, accattivante e possibilmente personale.

    Di questi tre punti riparleremo più avanti, per ora ti basti sapere che l’essenza del tuo post, se sceglierai di dargli questa impronta, dovrà concentrarsi proprio sulla quantità e sulla qualità di nozioni che fornirai alla tua utenza per comprendere un determinato argomento.

    Fa perciò in modo di scegliere con attenzione quale tematica trattare e in che modo, poiché se un articolo noioso non ti frutterà altro che un basso seguito, un articolo sbagliato comporterà la perdita di credibilità da parte del tuo sito web.

    Perché scrivere un articolo informativo? 

    Cosa Sapere e Come Scrivere un Articolo Informativo Per il Tuo Blog (1)

    Giustamente potresti chiederti: perché dovrei scegliere di dare ai miei post questa connotazione?

    Ebbene, la pubblicazione di articoli informativi, per quanto possa apparentemente sembrare priva di vantaggi diretti per l’autore, è in realtà un arma che, se usata sapientemente, può garantirti un netto vantaggio rispetto ai tuoi diretti competitors.

    In cosa consiste questo vantaggio? Molto semplice: nell’autorità!

    Con questo termine non si intende ovviamente un potere di coercizione, ma un mix delle seguenti caratteristiche: competenza, autorevolezza, affidabilità e credibilità.

    Tutte queste qualità combinate assieme sapranno elevarti a una vera e propria autorità della tua nicchia di mercato, e questa è una ricompensa molto maggiore rispetto a qualsiasi banale post di vendita.

    Se dunque un singolo articolo informativo potrebbe non fruttarti grandi ricavi, un insieme di post di questo tipo ben costruiti potrebbero farti diventare il punto di riferimento fisso per un’utenza interessata agli argomenti da te trattati e che sceglie consapevolmente i tuoi contenuti rispetto a quelli altrui.

    Questa autorevolezza ti tornerà utile nel momento in cui offrirai un qualsivoglia servizio a pagamento, il quale il tuo pubblico di affezionati lettori sarà ben disposta a pagare!

    Non sottovalutare dunque il potere delle informazioni e della conoscenza: controllale e diffondile per beneficiarne più di quanto non pensi.

    Come impostare un articolo informativo 

    Cosa Sapere e Come Scrivere un Articolo Informativo Per il Tuo Blog (3)

    Naturalmente, perché un post di stampo informativo sortisca il giusto effetto, dovrà essere strutturato in maniera intelligente e funzionale.

    Vero è che lo scopo del tuo articolo sarà quello di informare il lettore, ma non credere che la mera ripetizione di nozioni basti per lanciare verso il successo il tuo blog. Per quello esiste già Wikipedia, e concorderai con me che solitamente non si tratta di una lettura particolarmente entusiasmante, sbaglio?

    Ecco dunque di seguito tutti i migliori consigli per impostare correttamente l’articolo che scriverai, di modo che risulti oltre che utile anche ben organizzato e affascinante.

    La struttura dell’articolo informativo 

    Un buon post stampo informativo che si rispetti dovrebbe seguire una struttura “narrativa” alquanto chiara. Tendenzialmente infatti ogni tema che potresti trattare sarà più facilmente comprensibile (e affrontabile) se suddiviso in vari “momenti” di spiegazione.

    Questi momenti non sono altro che un’introduzione, un corpo centrale e una sezione di conclusioni.

    Può sembrare banale, ma non rispettare questa semplice e intuitiva sequenza narrativa renderà il tuo articolo confuso, sconclusionato e poco digeribile per il lettore. Naturalmente, se così dovesse essere, tutto ciò giocherà a tuo sfavore: un articolo informativo che non riesce ad interessare chi lo legge ha già perso in partenza.

    Vediamo più nel dettaglio i criteri che l’impostazione del tuo post dovrà rispettare, facendo magari anche qualche esempio.

    1. Forma 

    Come già anticipato, le tre parti principali in cui il tuo testo dovrà suddividersi sono:

    • Introduzione, utile a incuriosire il lettore e ad anticipare le tematiche trattate;
    • Corpo centrale, vero nucleo del testo dove tutte le informazioni verranno presentate;
    • Conclusions, inclusiva di tutti i punti più importanti toccati e a dare un senso di chiusura al testo.

    Questi tre diversi segmenti narrativi daranno un senso al tuo articolo, ne renderanno chiara l’organizzazione e sarà più facile per il lettore memorizzarne i passaggi.

    Ognuna di esse dovrà poi essere composta di altri paragrafi che spezzino ulteriormente il testo, di modo che ciascuno tratti di uno specifico argomento correlato alla tematica principale. La suddivisione in paragrafi, più chiari e circoscritti possibile, è fondamentale per fare in modo che l’attenzione dell’utente non cali nel bel mezzo della lettura.

    Se per l’introduzione e per la conclusione ti saranno sufficienti due o tre paragrafi a sezione, per il corpo centrale dell’articolo no sarà ovviamente così. Sforzati di suddividere in tanti passaggi logici il tuo testo, accattivando e incuriosendo costantemente il lettore.

    Non sottovalutare inoltre il ruolo delle spaziature e dell’andare a capo. Utilizza questi due espedienti testuali con la giusta frequenza, di modo che marchino lo stacco fra una sequenza logica e la successiva. Non suppliziare i tuoi poveri lettori con un unico e indigesto blocco di parole!

    Non dimenticarti inoltre che si tratta di un articolo informativo: c’è sicuramente spazio per tue riflessioni e opinioni, ma il fulcro del testo sono le nozioni!

    Assicurati perciò che in ogni singolo paragrafo vi sia almeno un’informazione che possa tornare utile a chi legge e che ancora non avevi mai presentato in precedenza. Così facendo invoglierai costantemente il tuo pubblico a scrollare il tuo articolo, costruendoti inoltre l’immagine di un qualcuno che non vende chiacchiere, ma nozioni serie e fattuali.

    Voglio spendere inoltre due paroline per introduzione and conclusione. Se con la prima dovrai sinteticamente introdurre ciò di cui andrai a parlare, senza scendere troppo nel dettaglio ma soltanto accennando agli snodi principali, con la seconda dovrai sinteticamente riassumere tutte le nozioni principali che hai fornito nel corso del post.

    Cerca di non dilungarti inutilmente nella sezione introduttiva, così come non cercare di dare una retorica a tutto ciò che hai discusso nelle conclusioni. Sono entrambi momenti narrativi che fungono da sintesi, utilizzali come tali e vedrai che sortiranno il giusto effetto.

    Ultimo ma non meno importante suggerimento riguardo alla forma da dare al tuo testo è il seguente: avvaliti di contenuti multimediali diversi dalla scrittura per “condire” il tuo post!

    Trattandosi di un lungo testo pieno di informazioni, un utente qualsiasi sarà più invogliato a continuare nello sforzo di lettura se ogni manciata di paragrafi (o ogni qualvolta si renda necessario tale espediente a fini comprensivi) inserirai immagini, video, audio o qualsiasi altro contenuto NON SCRITTO per coinvolgere ulteriormente la mente del lettore.

    2. Lunghezza 

    Anche la lunghezza del testo gioca un ruolo cruciale nell’effetto che il tuo post sortirà sul lettore. Se da un lato è infatti vero che dovrai cercare di essere il più esaustivo possibile nelle tue trattazioni, è vero anche che dilungarsi eccessivamente sul medesimo argomento potrebbe giocare a tuo sfavore.

    Cerca dunque, come già accennato, di far tuo il dono della sintesi. Provvedi la tua utenza con le nozioni più importanti e tutti i dettagli che riterrai necessari alla loro comprensione, ma cerca di aprire e chiudere il discorso nella misura di un paragrafo.

    Altra cosa da tenere a mente è il rapporto di lunghezza che vi sarà fra le varie sezioni narrative del testo. A prescindere da quanti capitoli e paragrafi comporranno il corpo centrale, un testo informativo (per un blog) dalla lunghezza tipo di 2500 parole circa dovrebbe essere organizzato nella seguente maniera:

    • Introduzione: 500 parole max
    • Corpo centrale: 1500 parole max
    • Conclusions: 500 parole max

    Come puoi notare si tratta dunque di un rapporto 1:3:1 fra i vari passaggi del testo, ovviamente variabile in base alla lunghezza complessiva dell’articolo.

    Il mio consiglio comunque, se è tua intenzione postare questo tipo di contenuto su un comunissimo blog, è quello di non superare per l’appunto le 2500 – 3000 parole al massimo.

    Al di sopra di questa soglia starai pubblicando un saggio, apprezzabilissimo se si tratta di un contenuto accademico, ma meno digeribile e usufruibile dall’utente medio se deve trattarsi di un semplice testo informativo.

    Come scrivere un articolo informativo

    Cosa Sapere e Come Scrivere un Articolo Informativo Per il Tuo Blog (2)

    Il tuo post non sarà soltanto struttura ma, come mi piace spesso dire, sarà in possesso anche di una vera e propria anima. E chi gliela conferirà sarai proprio tu, con i tuoi contenuti e col tuo modo di presentarli.

    In questi termini non è difficile comprendere il senso di questa sezione no? Per il successo del tuo post, e del tuo blog in generale, è fondamentale curarsi della scrittura che adotterai per presentarlo al mondo.

    “Articolo che vai scrittura che trovi” potremmo dire. Pessime battute a parte, vien da sé che per ogni tipologia di articolo che andrai a postare esistono diverse impostazioni di scrittura che dovrai adottare per farne esprimere il pieno potenziale.

    Un testo di tipo informativo avrà naturalmente le proprie specifiche, e proprio queste andrò a presentarti nei prossimi paragrafi. Cerca di rispettarle e adattarle ai tuoi post e vedrai che sortiranno gli effetti sperati fra la tua utenza.

    Se non ti senti in grado di farlo, o comunque non ti consideri una buona penna, ricordati che puoi sempre valutare l’assunzione temporanea di professionisti freelance su siti come Fiverr. 

    Impostazioni di scrittura 

    Al fine di scrivere un buon articolo informativo dovrai rispettare alcuni canoni su cui basarti, tanto inerenti alla morfologia del testo quanto alla sintassi vera e propria.

    Oltre alla sostanza dei contenuti anche il linguaggio col quale li presenterai giocherà un ruolo fondamentale per il successo del tuo articolo, di conseguenza presta particolare attenzione non solo a cosa scrivi ma a come lo scrivi.

    Tieni a mente che la forma generale che imprimerai al tuo articolo informativo è funzionale all’adempimento degli scopi basici tipici di questo tipo di testo. Non rispettare certi criteri di scrittura significa ovviamente non trasmettere i medesimi messaggi con la medesima efficacia e, di conseguenza, non raggiungere gli obiettivi prefissati.

    1. Forma 

    Con questo termine si intende la vera e propria morfologia sintattica che il tuo testo deve assumere per risultare particolarmente efficace nella trasmissione delle informazioni che vorrai divulgare.

    Assicurati dunque di rispettare i seguenti punti quando scrivi un articolo informativo per far sì che il lettore rimanga affascinato e catturato da ciò che gli stai presentando.

    • Prediligi periodi semplici e possibilmente brevi, non lunghi più di due o al massimo tre righe.
    • Rispetta la struttura base di ogni periodo: sogetto+verbo+predicato e via dicendo. In questo modo renderai chiaro e di immediata comprensione il concetto che vorrai presentare.
    • Coordinate e subordinate sono importanti per aggiungere dettagli o esprimere concetti chiave, ma non attaccarne troppe al periodo principale se vuoi evitare che il lettore si perda.
    • Fai dell’informazione il centro del tuo periodo. Includi un solo concetto cruciale per ogni frase che scriverai, aggiungi qual che dettaglio se necessario ma cerca di non perderti troppo. Piuttosto che creare un “malloppo” di informazioni tutte nello stesso periodo, separa le due frasi con un bel punto e riprendi le tue specificazioni di seguito.

    2. Linguaggio 

    Oltre alla forma sintattica che darai alla tua scrittura è fondamentale anche capire quale tipo di linguaggio utilizzare.

    Per linguaggio si intende il complesso di scelte lessicali e comunicative che opererai per esprimere determinati concetti, quindi capisci bene che la scelta di un linguaggio adeguato a ciò che stai trattando è essenziale per fare una buona impressione su chi legge, no?

    Anche in questo caso dunque premurati di seguire abbastanza attentamente i seguenti punti, tutti utili a determinare un tipo di linguaggio coerente col tipo di testo che andrai a pubblicare.

    • Prediligi un linguaggio tendenzialmente formale. In un testo informativo non per forza dovrai rivolgerti ai tuoi lettori, nemmeno nelle fasi introduttive e conclusive del testo. Fatto salvo che quest’ultima sarà una tua scelta, da operare in base al taglio generale che hai dato al tuo blog, è giusto mantenere un certo distacco dall’utenza in questo tipo di articoli. Se scegli di rivolgerti direttamente ai lettori magari utilizza una seconda persona plurale.
    • Utilizza il lessico specifico dell’argomento che stai trattando, ma senza scadere nel tecnicismo. Per fornire ogni nozione utile al lettore è essenziale che tu provveda anche tutte le terminologie specifiche necessarie per trattare della tematica scelta, ma cerca di non associare troppi “paroloni” di fila senza averne prima spiegato accuratamente l’uso ed il significato.
    • Conferisci al tuo testo un’aura di scientifica oggettività, non scadere in opinioni non richieste se non proprio quando necessario. Preferisci sempre dare argomentazioni basate su specifici dati, fonti, studi o anche esperienze personali, ma non cadere nella tentazione di usare “secondo me …” o “a parer mio …) laddove non è affatto necessario.
    • Utilizza strutture sintattiche semplici e di facile comprensione. Per quanto formale, il tuo target è un pubblico di persone che non sa o sa poco di ciò di cui stai trattando, perciò cerca di agevolargli la comprensione dei concetti da te espressi mediante uno stile comunicativo semplice ma efficace.
    • Anche in questo caso fai dell’informazione il centro della tua strategia comunicativa. Ogni parola che userai dev’essere calibrata in modo che la nozione che vuoi trasmettere venga chiarita nel modo più immediato possibile. Fai leggere il tuo testo a qualcuno di completamente inesperto rispetto all’argomento trattato: se non capisce qualcosa in base a come hai esposto il tutto, allora è il caso di cambiarlo.

    Conclusions 

    Cosa Sapere e Come Scrivere un Articolo Informativo Per il Tuo Blog

    Eccoci dunque giunti alla fine di questa breve guida per aiutarti a scrivere un articolo informativo con fiocchi e controfiocchi.

    Tutte le informazioni di cui sei appena entrato in possesso ti saranno utili a produrre testi che non solo appassioneranno i tuoi lettori e ti permetteranno di stabilire con essi un rapporto di fiducia e credibilità, ma ti sopraeleveranno rispetto alla tua diretta concorrenza.

    Vediamo dunque di ripercorrere un po’ insieme tutti gli snodi più critici a cui prestare attenzione per scrivere un eccellente post a scopi d’informazione.

    In sintesi 

    1. Organizza il tuo testo in maniera logica e coerente, suddividendolo in base a tre momenti narrativi dell’introduzione, del corpo centrale e della conclusione;
    2. Non essere avaro di paragrafi e spaziature, “fai arieggiare” il tuo testo per ottimizzarne la comprensione e la leggibilità.
    3. Non eccedere in lunghezza, includi tutte le informazioni più importanti ma cerca di far seguire sempre il mantra della sintesi;
    4. Conferisci al tuo articolo una morfologia sintattica utile a valorizzarlo e a promuoverne gli scopi;
    5. Utilizza il giusto linguaggio per comunicare al meglio col tuo pubblico, mantenendo un certo distacco, puntando tutto sulla scientificità delle tue trattazioni e mettendo sempre ottimizzando la chiarezza espositiva delle informazioni che fornirai.

    Fai tesoro di tutti questi consigli e vedrai che saprai trarre dal tuo articolo informativo i massimi benefici possibili, ma non dimenticarti di usare anche il tuo buonsenso!

    Alla fin fine quelle che ti sto fornendo sono buone pratiche e linee generai la seguire, ma gli argomenti che potresti coprire col tuo blog sono talmente tanti che in alcuni casi potresti preferire alcune soluzioni piuttosto che altre. In tal caso, cerca sempre di farlo privilegiando i veri cardini di questo tipo di post: l’informazione, the chiarezza espositiva e l’autorevolezza della tua trattazione.

    Qualche parola finale 

    Fatte anche le ultime considerazioni non credo davvero mi rimanga altro da dirti. Vorrei solo aggiungere che, se sei giunto fino a questo punto nella lettura, sono certo che avrai tutte le possibilità per portare a termine un ottimo lavoro.

    Non posso far altro che ringraziarti per l’attenzione e sperare di esserti stato d’aiuto, ti auguro davvero tutto il meglio per il tuo blog.

    Un caro saluto e mi raccomando: ottieni il riconoscimento che meriti mediante degli ottimi articoli informativi, chiari e ben costruiti.

    See you next time!

    Altri articoli che potrebbero interessarti:

    Housam.

    Altri articoli interessanti:

    Housam Ayouni - Samayo - Autore

    Housam Ayouni

    I am a Spain-based marketer who loves pizza, travel and dogs. For several years, I have been providing simple solutions to complex ideas to all my clients, developing professional websites for them that generate visits, leads and profits. My goal with this blog is to share with you everything I've learned and will learn, to help you create a professional and profitable online business.

    Latest Articles

    Categories

    Table of Contents
      Add a header to begin generating the table of contents
      >

      Consultation

      Compila questo formulario e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile.