Ti ricordi al liceo quando i professori ti consigliavano di creare mappe concettuali per imparare meglio la lezione?
Allora si trattava di un modo efficace per segnare i punti principali da apprendere, memorizzarli e collegarli tra loro.
Se oggi sei un marketer, un blogger o comunque una figura professionale che ha bisogno di raccogliere e organizzare le idee, allora probabilmente ti farà comodo riprendere in mano quegli schemi e utilizzare un programma per creare mappe concettuali online.
E’ più veloce e intuitivo che prendere in mano la penna e mettersi a scrivere su un foglio, ma è comunque efficace per trasferire una semplice sessione di brainstorming in uno schema grafico in grado di stimolare la mente a ragionare.
Un buon programma per creare mappe concettuali è utile per:
- creare nuovi contenuti,
- strutturare un articolo,
- delineare un’idea di business,
- approfondire un argomento,
- trovare dei collegamenti tra concetti apparentemente scollegati.
Insomma, le mappe concettuali sono un vero toccasana nella vita di un imprenditore, di un marketer o di un creativo.
L’importante è saperle usare bene e affidarsi al tool giusto. Per questo, nell’articolo che leggerai, scoprirai che cos’è una mappa concettuale e a cosa serve esattamente, quali sono i migliori programmi per fare mappe concettuali online o su computer e quale sia il più consigliato.
Cosa sono le mappe concettuali?
La mappa concettuale è un utile schema grafico per leggere delle informazioni in modo visuale. Ciò consente di risparmiare tempo per la comprensione del contenuto, sentirsi più coinvolti e ricordare meglio ciò che si è appreso.
A cosa servono le mappe concettuali nel marketing?

Questa sintesi grafica è utile per collegare dei concetti in modo gerarchico e comprenderne a fondo le relazioni.
Ciò favorisce l’organizzazione dei pensieri in modo che vengano ricordati e immagazzinati secondo una struttura precisa.
Il gesto di annotare dei concetti in figure geometriche è un ottimo stimolo per portare la mente a ragionare e imprimere nella memoria il legame tra i vari pensieri secondo uno schema logico da seguire quando poi si passerà alla messa in pratica di ciò che la mappa concettuale esprime.
La mappa concettuale, infatti, non è solo un esercizio di brainstorming, ma anche un documento utile per spiegare qualcosa, analizzare nei minimi dettagli un concetto e si rivela un’ottima linea guida per creare un contenuto editoriale, un’idea di business concreta e molto altro.
Come fare una mappa concettuale

Da quando si è studenti a quando si gestisce un blog o un piano editoriale per la propria attività, saper creare mappe concettuali è un’ottima abilità.
Le mappe concettuali infatti permettono di capire davvero un argomento, mettendo in evidenza tutte le relazioni tra i concetti a esso inerenti.
Le mappe concettuali sono caratterizzate da elementi grafici, concetti e relazioni tra essi. In una sessione di brainstorming o organizzazione delle idee per il proprio blog, azienda o piano editoriale, è bene partire innanzitutto dai concetti.
Essi vanno riportati su un foglio in modo ordinato, ma non formando un semplice elenco. Piuttosto, è bene racchiuderli in cerchi o riquadri per poi andare a collegarli mediante frecce che ne indichino la relazione reciproca.
Questo è quello che dovresti fare se volessi utilizzare un foglio di carta e una penna.
Con i siti per creare mappe concettuali la generazione degli schemi è molto più coinvolgente e creativa. Infatti, questi tool permettono di partire da modelli pre-made adatti alle proprie esigenze, oppure di aggiungere tante forme ed elementi a un foglio bianco.
Sono disponibili diversi schemi, come tabelle, diagrammi, mappe ad albero e molto altro. L’utente può dunque scegliere il modello che più si avvicina ai propri bisogni e personalizzarlo al massimo.
Questi strumenti sono molto utili per generare mappe concettuali che facilitino l’esposizione di un argomento durante una presentazione o per coinvolgere di più i dipendenti della propria azienda grazie a immagini, grafiche accattivanti e infografiche.
Classifica dei migliori siti per creare mappe concettuali

In questa sezione scoprirai i migliori programmi per fare mappe concettuali online.
Il paragrafo è diviso in due sezioni:
- Siti per creare mappe concettuali online,
- Software da installare sul PC per la generazione degli schemi.
Questo per fornire anche delle valide alternative in caso di assenza di rete.
I siti per creare mappe concettuali sono stati scelti in base ad alcuni criteri:
- Caratteristiche che li distinguono dagli altri
- Pro e contro
- Facilità d’uso
- Ricchezza di funzioni
- Prezzi
Partiamo ora con la recensione dei siti per creare mappe concettuali, per passare poi alle applicazioni da scaricare.
1. Canva

Per chi non lo sapesse, Canva non è solo un ottimo sito per generare facilmente il proprio curriculum vitae, storie coinvolgenti di Instagram, presentazioni e loghi, ma anche per creare mappe concettuali online.
Lo strumento è davvero utile e intuitivo, in grado di semplificare al massimo le relazioni tra un concetto e le idee correlate. E’ utile per l’utente che lo usa per mettere bene a posto i pensieri e i rapporti tra loro, è utile per gli spettatori che si trovano davanti la mappa concettuale e devono comprenderne il contenuto.
Caratteristiche
- fornisce oltre 20 tipi di grafici professionali tra cui scegliere, modelli professionali per accelerare il flusso del lavoro, un interfaccia semplice e ricco di elementi da aggiungere alla mappa, strumenti a trascinamento semplici da usare, adatti anche a chi non è un grafico professionista.
- La versione gratuita è abbastanza completa, ma mai come la versione Pro e le sue funzioni avanzate. Per questo, consiglio di provare canva pro gratuitamente per 30 giorni e creare mappe concettuali professionali, accattivanti e facilissime da generare. Non ne resterai deluso, fidati.
- Come funziona Canva per creare mappe concettuali? Basta andare sul sito ufficiale di Canva e creare un account gratuito inserendo la mail e una password, oppure accedendo con Facebook. Nella barra in alto a sinistra vi è la dicitura modelli e, cliccandoci sopra, si apre una tendina dove si possono scegliere diversi formati di documento. In fondo a destra si trovano anche le mappe concettuali. In questa sezione si può decidere di partire da un modello già confezionato o da un foglio bianco.
- La personalizzazione è garantita. Una volta scelto il modello o il foglio di lavoro, esso compare nella parte destra dello schermo, mentre le opzioni di modifica a sinistra. Qui si può cambiare il tema, se quello scelto non piace, caricare foto, scegliere di aggiungere elementi grafici o stickers, testo, altri contenuti multimediali o cambiare lo sfondo.
- Ogni elemento è regolabile in fatto di dimensioni e colori, per incontrare le esigenze di tutti gli utenti. Se poi non piace la forma della mappa concettuale, si può sempre scegliere un altro diagramma dallo stesso sito. Una volta concluso il lavoro, inoltre, è possibile scaricarlo gratuitamente o salvarlo in automatico per le prossime modifiche.
Canva è davvero facilissimo da usare e ha il vantaggio di poter creare mappe concettuali personalizzate e davvero professionali, adatte a studenti, manager, creativi o bloggers.
Prezzi
Per quanto riguarda i prezzi, Canva Pro costa poco più di 11€ al mese e offre all’utente una prova gratuita di 30 giorni. Si tratta del periodo trial più lungo rispetto ai competitors e anche il prezzo è il più economico di tutti. Per questo e per i numerosi vantaggi della piattaforma, penso che Canva sia il sito migliore per creare mappe concettuali online.
Vantaggi & svantaggi
La versione Pro è comunque migliore di quella base, la quale presenta alcuni difetti: non è completa e professionale come la Pro, è meno veloce della versione a pagamento, non è adatta alle imprese o a chi lavora contemporaneamente su più account social.
2. MindMeister

Su questo sito ci si può iscrivere attraverso l’account di Google o Facebook e si può cominciare da subito a lavorare sulle proprie mappe concettuali.
Non appena ci si iscrive, si può dire al sito che uso ne faremo, in modo che l’algoritmo possa generare funzioni utili al nostro lavoro. MindMeister è un editor molto apprezzato in tutta Europa perché può tornare utile a molte figure professionali o studenti.
Caratteristiche
- MindMeister permette di condividere le mappe mentali con altri utenti per potervi intervenire in tempo reale. Questo è un vantaggio non da poco a sentire gli iscritti soddisfatti. Inoltre, attraverso la modalità di presentazione integrata è possibile trasformare delle semplici schede grafiche in presentazioni coinvolgenti.
- I progetti, come su Canva, vengono gestiti attraverso una dashboard, MeisterTask. Qui è possibile lavorare su più mappe mentali graficamente professionali, creative, chiare e in grado di lasciare un segno nella memoria di chi le legge.
Prezzi
MindMeister offre delle soluzioni free e altre a pagamento. Ciò che cambia sono le funzionalità. Il piano gratuito consente di creare solo tre mappe concettuali, ma non di caricare degli allegati. Il supporto è garantito, così come la possibilità di generare presentazioni, ma non è incluso nel pacchetto un backup o un ripristino della cronologia delle mappe.
Con il piano free è possibile importare file ed esportare le mappe concettuali, ma non di scaricare in formato PDF, Word o Powerpoint. Inoltre, non è fornita la funzionalità di stampa. Si possono condividere le mappe concettuali, ma i collaboratori non possono chattare con l’utente.
Per quanto riguarda l’interfaccia, la versione gratuita fornisce un numero limitato di elementi e personalizzazioni. Per questo, è utile passare direttamente a una delle versioni a pagamento che offrono molte più funzioni.
Esse costano rispettivamente 4,99€ al mese, 8,25€ e 12,49€. Ovviamente, più si spende e più il lavoro può essere personalizzato e professionale.
Vantaggi & svantaggi
Come strumento è valido, ma l’interfaccia appare un po’ datato e lento da utilizzare. Nel centro dello schermo appare la mappa concettuale, mentre a destra i vari elementi da inserire e modificare che, nella versione gratuita, sono davvero ridotti al minimo.
Tuttavia, un pregio di questo sito è la sua abbondanza di materiale per imparare a utilizzarlo.
3. Coggle

Coggle è un sito per realizzare mappe concettuali online creative e accattivanti.
Caratteristiche
- Permette di collaborare in tempo reale su un progetto, salvare versioni precedenti della mappa, inserire testi e immagini illimitati, creare schemi complessi e privati.
- Il logIn può avvenire attraverso l’account di Google, Microsoft o Apple. Il sito propone modelli e funzioni in base alle proprie esigenze e da qui consente di personalizzare la mappa concettuale a piacimento.
Prezzi
I piani proposti da Coggle sono tre: uno gratuito, uno a 5$ al mese e uno a 8$ al mese. La versione base offre già dei vantaggi, ma anche dei limiti. E’ infatti possibile generare solo tre mappe mentali private, ma illimitate pubbliche.
Permette di lavorare con i colleghi, di accedere alle icone, di caricare un numero illimitato di immagini ed esportare le mappe in PDF.
Le versioni a pagamento, in più, offrono la possibilità di rendere private le proprie mappe concettuali e registrare le chat se dovessero servire in futuro, ma anche tanti altri vantaggi.
Vantaggi & svantaggi
I contro possono essere rintracciati in un interfaccia molto basic che non offre molti spunti creativi per creare la propria mappa concettuale. Infatti, al di fuori dell’uso delle icone, non ci sono altri elementi grafici particolarmente stimolanti.
Tuttavia, per chi deve abbozzare delle idee o creare schemi destinati a presentazioni, completi di foto, link o testi senza troppe pretese, Coggle è un ottimo punto di partenza.
4. Slick Plan

Slick Plan è utilissimo per la generazione di mappe per i siti, diagrammi e infografiche, pianificatori di contenuti e documenti per la pianificazione.
Caratteristiche
- L’interfaccia è intuitivo e ricco di funzionalità, basato sul sistema drag&drop
- Numerosi modelli di diagrammi
- Utile soprattutto per creare la struttura di siti web, ecommerce, app. I contenuti, poi, possono essere esportati sul sito
- Ciò che lo distingue davvero dagli altri programmi è lo strumento Slickplan Design Mockups, ovvero che permette di condividere wireframe, prototipi, elementi grafici e altro ancora.
Prezzi
Slick Plan offre una prova gratuita di 30 giorni. E’ comunque possibile mantenere un account gratuito che, però, risulta davvero limitato e non si può condividere la mappa del sito se non tramite un collegamento web.
Le versioni a pagamento sono di 8,99$, 26,99$, 53,99$ e 89,99$ al mese, con la possibilità di pagare una volta all’anno e approfittare degli sconti sul pacchetto.
Le tre versioni più care, rispetto a quella più economica, offrono alcuni servizi come il branding dell’account, il crawler del sito, il costruttore di diagrammi e la pianificazione dei contenuti. Mano a mano che cresce il prezzo, aumenta lo spazio di archiviazione, il numero di utenti che possono intervenire sul progetto e quello delle mappe da creare.
Vantaggi & svantaggi
Slick Plan è certamente facile da usare e veloce. E’ ottimo per progetti non troppo pretenziosi, ma che necessitano comunque efficacia. Alcuni utenti che lo hanno provato hanno lamentato delle falle nel supporto clienti, oltre che un prezzo eccessivo per un servizio che potrebbe costare molto meno e offrire di più.
Classifica dei migliori programmi per creare mappe concettuali
1. Xmind (Windows e Mac)

Xmind è uno strumento molto professionale da scaricare sul proprio portatile per generare mappe concettuali accattivanti. E’ molto utile per prendere appunti o raccogliere i concetti legati a un argomento.
Caratteristiche
- Xmind offre più di un formato di mappa concettuale, tra cui Fishbone Chart, Matrix, Timeline, Brace Map, Organigrammi e molto altro.
- Il programma fornisce dei modelli premade molto catchy e moderni, adatti a tutte le esigenze.
- Le mappe possono essere visualizzate e modificate da più dispositivi, anche quelli mobili.
- Esistono due versioni dello stesso programma, la più classica e l’ultimo aggiornamento.
- E’ possibile importare file su cui costruire la mappa o esportare il lavoro in diversi formati.
- La caratteristica che più distingue Xmind dai competitors sono i grafici pensati per le aziende. Essi sono chiari, facili da generare, completi e in grado di far comprendere eventi complessi in fretta.
Prezzi
Xmind consente di effettuare un breve periodo di prova gratuito. La versione free è abbastanza limitata e si consiglia l’upgrade per ottenere le mappe concettuali professionali che si desiderano.
Xmind 8 costa 129$ ed è la versione più tradizionale del programma. Può essere utilizzata su al massimo due dispositivi. La versione Xmind 2020, invece, è venduta al prezzo di 39$ per 6 mesi o 59$ per un anno. Questo download consente l’accesso allo stesso account da 5 dispositivi diversi, anche mobili iOs e Android.
Scaricando la versione a pagamento, si ha accesso a tutte le funzionalità professionali del programma e all’esportazione delle mappe senza filigrana.
Vantaggi & svantaggi
Se vogliamo essere puntigliosi, il prezzo di Xmind è un po’ eccessivo. E’ certamente utile per lavorare ai propri progetti offline, ha tutto ciò che ci si aspetta da un programma per creare mappe concettuali, ma esistono alternative gratuite altrettanto affidabili. Inoltre, come già detto, la versione prova è davvero scarna e quindi ci si vede obbligati a scaricare l’upgrade.
2. CMAPTools (Mac e Windows)

Il software CMAPTools è conosciuto in tutto il mondo per la sua facilità d’uso e il modo in cui aiuta a riorganizzare i pensieri secondo una gerarchia.
Caratteristiche
- CMAPTools consente di generare mappe concettuali come se ciò avvenisse sulla carta. L’interfaccia è davvero facile e intuitivo da usare, proprio come se l’utente si trovasse davanti a un foglio con la penna in mano.
- Non ci sono limiti ai concetti che si possono inserire in una stessa mappa e i collegamenti da generare tra loro.
- Consente di inserire anche collegamenti esterni come link o file multimediali.
- E’ possibile condividere pubblicamente la propria mappa in modo che altre persone possano prendere spunto.
- Il sito da dove si scarica il programma è ricco di strumenti per comprendere meglio il mondo delle mappe concettuali e come utilizzarle al meglio durante lo studio o il lavoro.
Prezzi
CMAPTools è gratuito, ma si può comunque decidere di dare una donazione volontaria per sostenere il progetto e permettere anche ad altre persone di scaricarlo.
Vantaggi & svantaggi
CMAPTools è gratuito e questo è sicuramente un vantaggio per gli studenti o chi deve usare raramente le mappe concettuali. Il sito è ricco di informazioni utili per usare al meglio le mappe concettuali nello studio e nel lavoro, ma è anche molto simile a carta e penna.
Uno svantaggio evidente è di certo l’interfaccia datato e con poche funzionalità, quelle di base per creare mappe concettuali complesse nella struttura, ma semplici esteticamente.
FAQ: Domande frequenti

Cos’è una mappa concettuale?
Chi dovrebbe usare una mappa concettuale?
Come si crea una mappa concettuale?
Cosa sono i siti e i programmi per creare mappe concettuali?
Dove si trovano i migliori siti e programmi per creare mappe concettuali?
Ovviamente online. Alcuni sono dotati anche di prova gratuita e senza impegno, in modo da poter scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Quanto costano i siti e programmi per creare mappe concettuali?
Alcuni sono gratuiti, altri richiedono una piccola cifra mensile, mentre altri ancora sono dedicati alle aziende e richiedono un investimento più consistente.
Conclusions

Le mappe concettuali non sono utili solo agli studenti per comprendere meglio le lezioni e prendere appunti. Si tratta piuttosto di uno strumento utile anche per i lavoratori che vogliono organizzare le idee o esporle a qualcun altro senza optare per lunghi articoli.
Dopotutto, delle informazioni raccolte in grafiche accattivanti, presentazioni coinvolgenti e collegate tra loro in modo chiaro sono più facili da comprendere e assimilare.
Le mappe concettuali sono molto utili per stimolare la creatività e affrontare con più produttività le sessioni di brainstorming tra colleghi. Quindi, se tu e il tuo team siete bloccati, è il momento di provare un tool per la creazione di mappe concettuali.
Io ti consiglio di provare Canva PRO, perché è un software multiuso e molto versatile. Non ti permette solo di fare mappe concettuali, ma anche qualsiasi altro tipo di grafica ti venga in mente (infografica, logo, presentazione, post per social, e-book, curriculum, ecc).
Detta anche questa ultima cosa, non mi resta altro che ringraziarti per avermi seguito fino a questo punto, e augurarti tantissime sessioni di brainstorming produttive (e ordinate!).
See you anon!
A hug.