Logo samayo.org - Diseño web, SEO y blog de marketing de contenidos

Come Aprire un Blog di Fotografia [Guida per Principianti]

Tabla de Contenido
    Añade un encabezado para empezar a generar la tabla de contenidos

    Ammettiamolo: in questo momento hai concluso il tuo corso da fotografo e vorresti di più dal tuo nuovo talento. 

    Non ti basta più fotografare e postare i tuoi scatti sui social per conquistare qualche like. 

    Vuoi guadagnare con i tuoi scatti fotografici. 

    Hai provato a venderli su internet, ma vorresti di più. Hai capito che vuoi condividere le tue foto su un blog di fotografia.

    Ormai i blog sono come i funghi, nascono dal nulla e c’è chi guadagna davvero tanto condividendo dei contenuti

    A te questa attività mette l’acquolina in bocca perché sei un creativo, hai mille idee e non vedi l’ora di metterle in pratica.

    Magari sei un fotografo amatoriale che vuole guadagnare qualcosa, oppure un professionista che ha deciso di allargare il giro dei clienti. 

    In ogni caso, sappi che un blog può raggiungere fino al 97% in più di utenti se ben curato e aggiornato.

    Quindi, se sei pronto e non vedi l’ora di empezar un blog di fotografia per guadagnare, continua a leggere questo articolo!

    Cos’è un blog di fotografia?

    Diventare photography blogger - come creare un blog di fotografia - come aprire un blog di videomaking e fotografia passo a passo

    Un blog di fotografia è uno spazio online in cui un appassionato di foto o un professionista può condividere i suoi scatti e parlare della sua passione, condividendo consigli, esperienze e molto altro relativi al suo settore.

    Perché aprire un blog di fotografia?

    E’ vero, esistono i social per condividere al massimo i propri scatti.

    Tuttavia, avere anche un sito, una presenza sul web, è un ottimo modo per attirare ancora più pubblico e, perché no? Clienti.

    Ecco quindi i motivi per creare un blog di fotografia:

    1. ti aiuterà a crescere come fotografo, parlando del tuo lavoro e della tua passione;
    2. ti permetterà di offrire una presenza online, fondamentale per trovare nuovi clienti;
    3. ti consentirà di offrire uno spazio personalizzato dove il pubblico può godersi le tue foto;
    4. potrai condividere con molte più persone i tuoi contenuti;
    5. potrai raccontare la tua storia;
    6. potrai conoscere nuove persone;
    7. ti consentirà di guardare con occhio diverso le tue foto e anche di raccogliere opinioni di altri utenti;
    8. ti sentirai più creativo;
    9. potrai ispirare altre persone e creare una community;
    10. guadagnerai (se lo gestirai bene).

    Come guadagna un fotografo che apre un blog di fotografia?

    Diventare photography blogger - come creare un blog di fotografia - come aprire un blog di videomaking e fotografia passo a passo (4)

    Un fotografo che apre un blog di fotografia guadagna nei seguenti modi:

    • attirando nuovi clienti interessati al servizio;
    • promuovendo prodotti di aziende che vendono articoli per la fotografia;
    • diventando affiliato di aziende o creatori di software sempre relativi alla fotografia;
    • vendendo le foto online;
    • vendendo spazi pubblicitari sul proprio blog;
    • monetizzando con YouTube (nel caso offri tutorial o altri contenuti video);
    • vendendo corsi di formazione per fotografi.

    Cose che devi conoscere prima di creare un blog di fotografia

    Diventare photography blogger - come creare un blog di fotografia - come aprire un blog di videomaking e fotografia passo a passo (7)
    1. Come funziona il web, in modo da poterti posizionare al meglio sui motori di ricerca e promuovere anche la tua attività se necessario;
    2. Come funzionano i social, soprattutto Instagram, Pinterest e Tik Tok, insomma, i più visual che si adattano bene alla fotografia. E’ qui che, probabilmente, troverai il maggior seguito;
    3. Chi sono gli altri bloggers. Osserva cosa propongono i piccoli autori di blog di fotografia, quelli che hanno raggiunto un discreto successo e portano avanti serenamente la loro attività. Prendi ispirazione e metti in pratica ciò che hai osservato.
    4. Dovrai impegnarti ogni giorno per il tuo blog. Infatti, non potrai pubblicare una foto sporadicamente e pensare di attirare sempre più pubblico. Dovrai elaborare un piano editoriale, cercare cosa piace agli utenti e generare contenuti di qualità. Non basta aprire un bel blog per permettergli di crescere. Il blogger è un lavoro a tempo pieno.
    5. Devi avere un contenuto interessante da proporre. Devi essere un bravo fotografo o comunque un amatoriale che sappia stupire il pubblico. Tutti, oggi, hanno uno smartphone per scattare foto, ma in pochi lo sanno fare per davvero. Quindi, stupisci il pubblico con qualcosa di nuovo, spettacolare e in grado di distinguersi dalla massa.

    Come prepararti per aprire un blog di fotografia

    Diventare photography blogger - come creare un blog di fotografia - come aprire un blog di videomaking e fotografia passo a passo (5)

    1. Cerca di Capire cosa vogliono gli utenti

    Se non offri contenuti utili, spettacolari, coinvolgenti e condivisibili, allora puoi già pensare di non aprire affatto il tuo blog di fotografia. 

    Infatti, il successo del tuo blog dipende principalmente dall’effetto che i tuoi contenuti provocano sugli utenti. Se non sono interessati, non ti seguiranno e tu scriverai per niente.

    Comprendi cosa vogliano gli utenti del web da un blog di fotografia e sfrutta i loro bisogni per creare dei contenuti che verranno sicuramente apprezzati. 

    Come si fa a capire cosa cercano gli utenti?

    1. Usa le domande che ti hanno fatto i tuoi clienti in passato sui tuoi servizi fotografici e crea degli articoli interessanti;
    2. Affronta dei discorsi che hai incontrato alla scuola di fotografia per diventare un professionista;
    3. Guarda di cosa parlano gli altri blogger come te e seleziona gli articoli più interessanti da cui prendere ispirazione. Ecco alcuni nomi della fotografia che dovresti assolutamente seguire: 500pxISO, Scott Kelby, Joe Mcnally, Reuters, Photofocus.
    4. Utilizza Google Keywords Planner. Nella sezione “Trova nuove parole chiave e ottieni dati sul volume di ricerca”, apri la scheda “Cerca nuove parole chiave utilizzando una frase, un sito web o una categoria”, inserisci la parola chiave “foto” o quella che ti interessa nella casella ricerca e premi “Trova idee”. Otterrai un elenco di parole chiave con il loro volume di ricerca.
    5. Utilizza un User Generated Content come Reddit, ovvero un luogo dove puoi porre domande agli utenti della tua nicchia e, in base alle loro risposte, generare nuovi e originali contenuti.

    Scegliere dei contenuti che interessano agli utenti significa non solo aumentare il proprio traffico sul sito, poiché è più facile che dei visitatori del web cerchino degli argomenti gettonati piuttosto che poco noti, ma anche presentarsi subito come autorevole, un esperto del tuo campo.

    2. Scegli una nicchia

    Un errore comune di molti blogger è quello di parlare del loro settore in generale. 

    Devi trovare la tua specifica area di competenza, altrimenti rischi di brancolare nel buio senza sapere esattamente che argomenti trattare, quali piacciano al pubblico e quali sono adatti al tuo target di riferimento.

    Cosa significa target

    E’ un visitatore ideale del tuo blog con degli interessi specifici e comportamenti online. Se riesci a intercettare l’attenzione dei tuoi utenti ideali, allora hai fatto bingo.

    Sul web, nessuna forma di comunicazione è rivolta alla massa, ma sempre a un gruppo di persone specifico

    Questo perché così si risparmiano soldi ed energie, creando contenuti mirati e che portino gli utenti a compiere un’azione in modo più immediato.

     

    3. Scegli un nome

    Devi pensare a un nome accattivante, facile da ricordare e che piaccia al pubblico. Ecco le caratteristiche di un nome di dominio perfetto:

    • è breve
    • è comprensibile
    • si ricorda facilmente
    • è una keyword/parola chiave legata al tuo ambito

    Il nome sbagliato potrebbe essere la rovina del tuo blog. 

    Se gli utenti non lo ricordano, allora non lo cercheranno. Se non piace, allora non porranno fiducia nel tuo blog.

    4. Hai delle foto pazzesche da proporre?

    Come già detto, non puoi aspettarti di fare davvero successo e guadagnare se non disponi delle abilità giuste e gli strumenti necessari.

    Scegli il tipo di foto che vuoi mostrare e chiediti se hanno tutte le carte in regola per essere apprezzate dal pubblico.

    1. Sono belle?
    2. Sono artistiche?
    3. Piacciono?
    4. Sono condivisibili?
    5. I contenuti sono interessanti per chi ama la fotografia?

    Senza tutti questi requisiti, rischi di avere un pubblico ristretto e non ottenere il successo che desideri.

    Le persone sono davvero disposte a seguirti o a pagarti se le tue foto se lo meritano. Altrimenti, semplicemente ti ignorano. 

    Se non offri al pubblico nulla che possa accrescere la sua fiducia in te, allora non verrai considerato. 

    Quindi, offri consigli, dimostrati autorevole e fidelizza il tuo pubblico condividendo frequentemente i tuoi contenuti.

    Creare un blog di fotografia in pochi semplici passi

    Diventare photography blogger - come creare un blog di fotografia - come aprire un blog di videomaking e fotografia passo a passo (8)

    1. Scegliere un servizio di web hosting

    Il provider di web hosting è la base su cui posa il tuo blog. E’ uno spazio in cui viene ospitato un sito web. 

    Di solito consiglio di usare Siteground perché consente di aprire il proprio blog a un costo apprezzabile e in pochi passi. Il supporto, tra l’altro, è disponibile anche in italiano.

    Ti basta andare sulla home di Siteground e scegliere il pacchetto hosting più adatto a te. Il consiglio, quando acquisti un pacchetto su uno di questi due siti di web hosting, soprattutto se sei un principiante, è quello di non comprare subito l’opzione più “accessoriata”.

    Comincia spendendo poco per ciò che ti serve. Sei sempre in tempo a effettuare un upgrade.

    Opta comunque per aprire un blog con WordPress, come specificato nei pacchetti, in caso scegliessi un servizio di hosting diverso da Siteground. Questo perché WordPress è il CMS più scelto dai bloggers di tutto il mondo.

    Questo perché fornisce un’interfaccia facile da usare e molti temi da personalizzare, plugin e dei widget che aiutano ad aumentar el tráfico de visitantes.

    Il 67% dei blogger utilizza WordPress, perché la sua facilità d’uso e la possibilità di personalizzazione accontentano un po’ tutti.

    Su WordPress potrai trovare molti temi per blog gratuiti e pre-progettati, adatti all’argomento che tratti e al tuo pubblico.

    Ultimo consiglio: paga per il tuo sito.

    Non optare per la versione gratuita. Questo perché l’account gratuito ti spinge a utilizzare il servizio solamente su di un sottodominio della piattaforma e non avrai le infinite possibilità di personalizzazione del tuo sito personale a pagamento.

    Il nome del tuo blog quindi sarà simile a questo: “nomedelblog.wordpress.com” o “nomedelblog.blogspot.com”.

    Non è molto professionale presentarsi così.

    Come Comprare Il Dominio E L’hosting

    Llegados a este punto, vamos a ver dónde y cómo comprar tu dominio y el alojamiento de WordPress.

    Te sugiero que te decantes por SiteGround, ya que ofrecen varios paquetes a muy buen precio y tienen muchas características atractivas:

    • Dominio gratuito con todos los paquetes,
    • Instalación gratuita de WordPress,
    • SSL gratuito,
    • Actualizaciones automáticas,
    • Copias de seguridad automáticas,
    • Atención al cliente en español, y mucho más.

    Para continuar con el tutorial haz clic en este botón (*es un enlace de afiliación).

    ¿hecho?

    ¡Bien!

    Ahora selecciona Web Hosting y haz clic en Hosting WordPress como se muestra en la siguiente imagen:

    SiteGround - Mejor alojamiento para crear un blog - conviértete en un blogger y gana con un blog (1) (1)

    In seguito potrai visionare i vari pacchetti quindi puoi farti un’idea sui prezzi e sulle offerte incluse (i prezzi potrebbero variare).

    Pensa alle tue esigenze e decidi qual è la proposta più adatta a te.

    SiteGround - El mejor alojamiento para crear un sitio web - cómo ganar dinero en línea con un blog (1) (1)

    Una vez que hayas elegido el plan adecuado para ti, el segundo paso es elegir el dominio.

    Obtendrás una pantalla como esta de abajo y desde aquí podrás registrar tu dominio.

    Si está libre, se te mostrará una notificación de confirmación y luego se te pedirá alguna información personal.

    Siteground elección de dominio crear un sitio web con wordpress 1 1

    Ahora para continuar la compra sólo tienes que seleccionar las opciones que prefieras en la pantalla que se abrirá después (como la que te muestro debajo de este párrafo) donde también encontrarás el resumen del paquete que has elegido, pagar y ¡ya está!

    Después puedes pasar a instalar WordPress, construir y personalizar tu blog.

    Siteground - pagina pagamento dell'hosting - creare un blog con wordpress - diventare un blogger e guadagnare (1) (1)

    Después de hacer clic en pagar ahora, recibirás varios correos electrónicos de confirmación.

    Muy importante: Entre los diferentes correos electrónicos, recibirás uno en el que tienes que confirmar el dominio haciendo clic en un enlace. Confirma ese enlace y luego puedes pasar al siguiente paso.

    *Solo per alcuni estensioni di dominio viene inviata l’email con il link, se non ricevi nulla, allora puoi proseguire tranquillamente.

     

    Come Installare WordPress e un certificato SSL su Siteground – Video Tutorial

    Este vídeo te muestra cómo comprar el alojamiento y el dominio, cómo instalar WordPress con un solo clic, y también cómo instalar un certificado SSL en Siteground (si has seguido las capturas de pantalla anteriores, puedes empezar a ver el vídeo a partir del minuto 1.12).

    2. Configurare il tuo blog di fotografia

    En primer lugar, tienes que elegir un tema. Un bel sito con delle funzionalità intuitive è ciò che spinge un utente a restare e a navigare tra le pagine. Scegli un layout in linea con la tua proposta, il tuo stile e quello del tuo pubblico. Ne hai a disposizione circa 3000.

    • scegli un tema con delle funzionalità utili
    • esplora tutto il layout, non solo quello della home
    • assicurati che il tema sia ottimizzato per mobile

    Ovviamente scegli un tema che metta in risalto le tue foto e i tuoi contenuti. Se produci qualcosa di spettacolare, opta per un layout che dia valore ai tuoi scatti!

    Si quieres comprar un tema de pago para tener más libertad de personalización, puedes echarle un vistazo:

    1. Por la versión premium del tema de Astra: El tema de WordPress más instalado de todos los tiempos (y también uno de los más rápidos).
    2. A Themeforest: El mayor y más famoso mercado temático de la web, donde se pueden encontrar temas para cualquier tipo de negocio (fotografía, cocina, coaching, cursos online, comercio electrónico, etc.).

    3. Scarica i plug-in

    I plug-in sono programmi non autonomi che ampliano le funzionalità di altri programmi. Attraverso i plug-in puoi personalizzare al massimo il tuo sito e renderlo navigabile per i tuoi utenti.

    Su WordPress ce ne sono 57000. Alcuni sono gratuiti, altri a pagamento.

    Tra questi, ti segnalo Elementor. Un page builder come Elementor consente di personalizzare al massimo e maniera molto semplice il tuo sito.

    Il bello è che non devi scrivere neanche una riga di codice!

    Per prima cosa devi installare il plug-in. Poi clicca sulla voce MODIFICA CON ELEMENTOR in alto.

    Elementor è uno strumento completo e facile da usare per personalizzare al massimo le pagine del tuo blog, senza conoscere neanche una riga di codice. Esiste sia una versione gratuita per chi muove i primi passi su WordPress, che una completa a pagamento.

    Con questa puoi aggiungere form sulle tue pagine, inserire utili widget, creare pop-up per spingere i tuoi contenuti o per invitare gli utenti a iscriversi alla newsletter e molto altro. Con Elementor, il tuo blog non sarà solo bello, ma anche facile da navigare.

    ¡Puedes ver las características de Elementor PRO haciendo clic exactamente AQUÍ!

    Ho inserito anche due tutorial di base per imparare a utilizzare elementor.

    4. Personalizza il blog

    1. Crea il tuo logo, attraverso un software come Canva (oppure puoi fartelo fare da un freelancer su Fiverr per 5$)

    2. Scegli un pay-off, una piccola frase memorabile che descriva il tuo personal brand (un motto, insomma…)

    3. Occupati della pagine statiche del tuo sito, ovvero quelle che parlano di te e della tua attività.

    • La homepage deve mostrare in poco spazio chi sei e cosa fai. Qui deve comparire il nome del tuo blog, il tuo e il tuo payoff. Deve emergere chi sei, di cosa ti occupi e quali vantaggi ottengono i tuoi followers seguendoti.
      Riempi la homepage di immagini e di link che riportano a una pagina del tuo sito, in modo che l’utente sia invitato a navigare.Dividi la homepage in sezioni chiare e ben leggibili, in modo che il visitatore sappia dove guardare e cosa cliccare. Non cercare di vendere nulla qui. Presentati al meglio. Usa la homepage come se fosse il tuo biglietto da visita.
    • La pagina About parla di te. Racconta la tua storia lasciando trasparire i lati migliori di te e invogliando gli utenti a seguirti e, quindi, a conoscerti meglio.
    • La pagina contatti deve rivelare i tuoi dati e i tuoi contatti. Inserisci il tuo nome reale, la tua mail e, se desideri, il tuo numero di telefono. Oppure aggiungi un form che gli utenti devono compilare per contattarti. Non scordare le icone che li dirigono verso i tuoi canali social!
    • Non dimenticare neanche la documentazione per tutelare i tuoi visitatori: ricorda di mettere a norma di legge il tuo sito con una Privacy e Cookie Policy. Se poi vendi dei prodotti o dei servizi, devi obbligatoriamente inserire anche il documento dei Termini e Condizioni d’uso. Non voglio spaventarti, ma se ti scordi questo passaggio le multe arrivano anche fino ai tre zeri…

    Come generare una privacy o un cookie policy?

     
    Iubenda è una piattaforma che crea automaticamente documenti legali adattabili a tutte le lingue e legislazioni di tutti i paesi.
     
    Inoltre, si integra facilmente in qualsiasi sito o app e ci vogliono solo pochi minuti per impostarla. Nessuna conoscenza tecnica richiesta!
     
    In poche parole, Iubenda è un modo semplice e indolore per soddisfare i requisiti delle leggi mondiali sulla protezione dei dati degli utenti che navigano su internet.

    Comincia a pubblicare contenuti sul tuo blog di fotografia!

    Diventare photography blogger - come creare un blog di fotografia - come aprire un blog di videomaking e fotografia passo a passo (2)

    1. Come si pubblica un articolo su WordPress?

    Semplicissimo.

    1. nel menù a sinistra di WordPress clicca su “Articoli” e poi su “Tutti gli articoli”
    2. elimina pure l’articolo di default che trovi su WordPress
    3. clicca ora su “Aggiungi nuovo”
    4. ora è facilissimo! Quando vuoi aggiungere qualcosa, come un titolo, un’immagine, un paragrafo, ti basta cliccare su +

    Ora, invece, parliamo di argomenti e piani editoriali.

    2. Programmare l’uscita dei contenuti sul blog di fotografia

    Un consiglio è quello di alternare articoli di forme diverse tra cui scegliere, per offrire varietà al pubblico e per permetterti di trovare idee interessanti usando dei template già impostati:

    • Guide per fare qualcosa (es: come scegliere la macchina fotografica migliore)
    • Recensioni (es: ecco migliore macchina fotografica del 2020)
    • Gli elenchi (es: i 10 accessori più utili per un fotografo)
    • Le spiegazioni (es: cos’è un grandangolo)
    • Cronaca di eventi (es: il festival della fotografia di…)
    • Gossip (es: ecco le foto più belle della Groenlandia scattate da…)
    • Classifiche (es: le migliori macchine fotografiche del 2020)
    • Domande (es: quali saranno i trend su instagram quest’anno?)

    Un altro modo per offrire varietà è quello di alternare articoli di fotografia a quelli di argomento complementare. 

    Se in un articolo parli delle “5 pose perfette per immortalare degli sposi”, in un altro parla delle “location esclusive per celebrare un matrimonio scenografico”. 

    In questo modo, puoi attirare un pubblico più ampio che potrebbe essere interessato ai tuoi servizi di fotografia.

    Una volta scelti gli argomenti, dovrai organizzarli in un plan editorial

    Nel piano editoriale non devono mancare degli elementi riguardo i tuoi articoli: deve presentare infatti argomenti, obiettivi, pubblico, tono di voce, insomma, deve essere la pianificazione completa della tua strategia editoriale.

    Un piano del genere serve sia per sapere quando pubblicare che per tenere traccia dei progressi del blog. 

    Se vedi che un contenuto non va forte, allora è il caso di non trattarlo più sul tuo blog.

    E’ importante non pubblicare troppi articoli tutti in una volta né restare troppo tempo in silenzio sui propri canali. 

    Qual è la giusta frequenza per pubblicare su un blog di fotografia? Non esiste.

    Non c’è, punto.

    Sei tu a dover scegliere dei giorni in cui pubblicare gli articoli in modo che mantengano una certa frequenza e suscitino curiosità nell’utente che non vedrà l’ora di leggere il prossimo.

    Non ci sono regole standard per tutti i blog. Dipende dal blogger, dalla sua velocità a produrre contenuti e dalla ricettività del pubblico.

    Crea un appuntamento per i tuoi followers che aspetteranno l’uscita di un tuo contenuto. L’ideale è quello di scegliere due o tre giorni a settimana per pubblicare degli articoli. 

    Ognuno di questi giorni potrebbe essere dedicato a un format diverso.

    Più che della frequenza dei contenuti, dovresti preoccuparti della loro capacità di attirare pubblico sul tuo blog.

    3. Ottimizzazione SEO dei contenuti

    La situazione ideale in cui ti dovresti trovare è quella in cui il tuo pubblico trova spontaneamente i tuoi contenuti senza che tu debba pagare 1 centesimo in pubblicità. 

    Come? Con la SEO.

    Ho scritto articoli interessanti per approfondire l’argomento e quindi non mi dilungherò molto. 

    Sappi solo che la SEO è un insieme di tecniche per permettere ai tuoi contenuti di comparire tra i primi risultati sulla SERP di Google in modo che gli utenti ci clicchino sopra. 

    Prima compari e più possibilità hai di attirare visitatori.

    I trucchi per farsi apprezzare e rintracciare dai motori di ricerca sono molteplici:

    • Non basare le tue condivisioni sul blog solo sulle immagini, perché Google indicizza soprattutto i testi, i quali contengono parole chiave che coincidono con quelle utilizzate dagli utenti per effettuare una ricerca. Se riesci a rintracciare le parole chiave corrette (keywords) e a posizionarle al meglio nelle varie pagine del tuo sito, allora hai maggiori possibilità di comparire tra i primi risultati di ricerca;
    • Per trovare le parole chiave giuste, devi passare da uno step fondamentale, ovvero quello della keyword research. Le parole chiave migliori per permettere agli utenti di trovare i tuoi contenuti sono:
      • più ricercate dagli utenti, ma anche meno competitive (ovvero scelte da meno siti come keyword principale e quindi che offrono a te maggiori opportunità di comparire nei primi risultati)
      • strettamente legate all’argomento che tratti

        Per cercare le migliori parole chiave, scegli strumenti come SEMrush, KWFinder, Answer The Public, Google Keywords Planner, Ubersuggest e molti altri utili tool SEO.

    • Gli articoli devono essere ben scritti. Questo significa corredarli di un titolo accattivante, che attiri da subito l’attenzione e anticipi gli argomenti senza svelare troppo il contenuto dell’articolo; scriverli senza errori; dividerli in paragrafi in base agli argomenti trattati; scegliere una lunghezza che piaccia sia ai motori di ricerca che agli utenti, ovvero tra le 600 e le 4000 parole; inserire un indice dei contenuti all’inizio dell’articolo; aggiungere elementi visuali;
    • Inserire link che rimandano a pagine interne o esterne (basta che conducano a siti di qualità). Questo è utile perché, secondo Google, una pagina che contiene tanti link è di ottima qualità.

    Ottimizzare il sito

    Diventare photography blogger - come creare un blog di fotografia - come aprire un blog di videomaking e fotografia passo a passo (3)

    Farsi trovare attraverso i contenuti è fondamentale, ma lo è altrettanto offrire un’esperienza di navigazione ottimale all’utente. Come? Ottimizzando il tuo blog di fotografia.

    • Migliora la velocità del tuo sito. Un sito che carica lentamente rischia di essere abbandonato in pochissimo tempo. WordPress offre diversi plug-in per eliminare il turnover degli utenti che se ne vanno dal tuo sito perché è troppo lento. I migliori sono WP Rocket e WP Super Cache che, tra l’altro, è gratuito; 
    • Cura la headline e la metadescription, ovvero i due elementi che compaiono per primi nei risultati della SERP di Google. Più sono accattivanti e inerenti all’argomento e più un utente sarà invogliato a cliccarci sopra. Entrambe devono inoltre contenere la keyword principale; Per curare la on-page del tuo sito puoi usare un plugin SEO come Rank Math.
    • Ottimizza il sito per dispositivi mobili in modo che i tuoi utenti possano visitarlo anche da Smartphone e Tablet;
    • Comprimi immagini e video prima di caricarli, in modo che carichino in fretta, e scrivi un testo alternativo contenente keywords per ognuno di essi. Per comprimere le tue foto senza perdere qualità puoi usare siti gratuiti come tinypng.com 

    Come promuovere un blog di fotografia

    Diventare fashion blogger - come creare un blog di moda - come aprire un fashion blog passo a passo (5)

    Non basta aprire un blog, pubblicare contenuti e aspettare che ti raggiungano i primi visitatori.

    Devi farlo conoscere!

    ¿Cómo?

    Ecco alcuni semplici trucchi:

    1. Cita nei tuoi contenuti degli influencer appartenenti alla tua nicchia di mercato, quindi non solo fotografi ma anche organizzatori di eventi, modelli ecc. in seguito, devi contattarli e far sapere loro che li hai citati. Se decidono di condividere i tuoi contenuti, avrai fatto bingo;
    2. Cura i tuoi canali social, soprattutto Instagram, Tik Tok e Pinterest, ovvero i più visual. Pubblica solo foto meravigliose o reel in cui consigli come effettuare scatti perfetti. I followers ne saranno stupiti e tu guadagnerai un gran seguito semplicemente attraverso i tuoi lavori;
    3. Organizza giveaways, sondaggi e concorsi sui social media per attirare l’attenzione di nuovi utenti;
    4. Rispondi a tutti i tuoi contatti quando ti scrivono, mostrati paziente e professionale
    5. Utilizza l’email marketing, ovvero le newsletter. Per raccogliere i contatti dei tuoi followers, puoi seguire alcune strategie: puoi creare una landing page da promuovere sui social network, la quale contiene un form da compilare e in cambio puoi regalare un contenuto gratuito, come un ebook, un video esclusivo, un tutorial o molto altro; potresti organizzare un concorso sui social, in cui chiedi ai tuoi followers di lasciargli il loro contatto e di invitare altri loro amici a seguirti in cambio della possibilità di vincere un premio. Esistono poi software per l’email marketing (Aweber / Active Campaign / Encharge) che automatizzano tutti i processi: basta creare il messaggio e stilare una lista di contatti a cui inviarlo. Così, quando pubblichi qualcosa di nuovo, i tuoi followers saranno sempre avvisati tramite email.

    Conclusiones

    Diventare photography blogger - come creare un blog di fotografia - come aprire un blog di videomaking e fotografia passo a passo (6)

    In questa guida ho voluto raccontarti le basi per aprire e gestire al meglio un blog di fotografia, in vista di possibili collaborazioni con aziende o influencers.

    Se avrai la costanza di pubblicare contenuti sempre nuovi e interessanti, aumenteranno anche le probabilità di attirare l’attenzione di persone interessate ai tuoi servizi.

    Ricorda che non è da tutti aprire e gestire un blog di successo.

    Tutti possono scattare foto con il proprio Smartphone e scrivere degli articoli sull’argomento fotografia, ma in pochi riescono a trasformare questa attività in un vero lavoro remunerativo.

    Dopo aver letto questa guida, dovresti aver compreso i vantaggi di un blog in termini di visibilità, soprattutto se sei già un professionista della fotografia, e di comunicazione.

    Infatti, il blog di fotografia consente di raccontare di sé, della propria passione e di quello che si offre.

    Spero che questa guida abbia risposto a tutte le tue domande su come creare un blog di fotografia, ma se uno qualsiasi degli step proposti non ti fosse chiaro, CONTACTO y responderé personalmente a tu correo electrónico.

    Gracias por seguirme hasta aquí.

    Feliz blogging.

    Nos vemos pronto.

    Housam Ayouni - Samayo - Autore

    Housam Ayouni

    Soy un marketero que vive en España, amante de la pizza, los viajes y los perros. Desde hace varios años, proporciono soluciones sencillas a ideas complejas a todos mis clientes, desarrollando para ellos páginas web profesionales que generan visitas, clientes potenciales y beneficios. Mi objetivo con este blog es compartir contigo todo lo que he aprendido y aprenderé, para ayudarte a crear un negocio online profesional y rentable.

    Recientes Artículos

    Categorías

    Tabla de Contenido
      Añade un encabezado para empezar a generar la tabla de contenidos

      Apúntate a la newsletter para estar al día de las últimas tendencias en el mundo del marketing digital.

      >

      Consulta

      Compila questo formulario e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile.