Logo samayo.org - Diseño web, SEO y blog de marketing de contenidos

Blog Musicale: come aprire un blog di musica [guida per principianti]

Blog Musicale Come Aprire Un Blog Di Musica E Guadagnare
Tabla de Contenido
    Añade un encabezado para empezar a generar la tabla de contenidos

    ¿Está buscando una guía fácil y gratuita que explique en detalle cómo crear un blog di musica?

    Grandioso! Questa mia guida ti spiegherà come aprire un blog musicale che sia accattivante, funzionale, e ottimizzato per generare visite organiche (gratis!) e guadagni.

    Blog Musicale Come Aprire Un Blog Di Musica E Guadagnare (9)

    Sei una rockstar mancata e vuoi mostrare al mondo il tuo talento. Oppure sei un maestro di musica che vuole espandere la sua attività.

    Dopotutto, in quanti hanno cominciato a seguire corsi online nell’ultimo periodo.

    Oppure sei entusiasta della marca della tua chitarra e vuoi guadagnare diventando affiliato dell’azienda.

    In generale, diciamo, sei un musicista, anche talentuoso, e sei stufo di tenere la musica come un mero hobby.

    Vuoi cominciare a guadagnare!

    Sai che online le possibilità di guadagno non mancano: c’è YouTube, ci sono i programmi di affiliazione, c’è Adsense e molto altro.

    Quindi cosa aspetti?

    Posa un attimo lo strumento e leggi questo articolo per scoprire come aprire un blog di musica e guadagnare.

    Cos’è un blog di musica?

    Un blog di musica è uno spazio online in cui un appassionato di musica può condividere le sue canzoni, parlare della sua passione, dare consigli ad altri aspiranti musicisti, raccontare eventi e fornire recensioni di prodotti legati al settore musicale.

    Da musicista di strada a influencer

    Blog Musicale Come Aprire Un Blog Di Musica E Guadagnare (7)

    Ammetti che sei stanco di suonare per strada o in qualche bar per raccogliere giusto qualche spicciolo.

    Non ti va più neanche di promuovere tutto il giorno il tuo ultimo CD indipendente. Vuoi guadagnare davvero con la musica e senza neanche troppi sforzi.

    Apri un blog!

    Conosci altri musicisti, apriti a nuove opportunità, collabora con aziende e guadagna davvero attraverso la tua passione.

    Ci sono dei musicisti che riescono a portare a casa cifre davvero interessanti condividendo lezioni gratuite su YouTube o a pagamento su altri siti, oppure diventando affiliati di aziende.

    C’è chi abbandona dopo neanche un anno dall’apertura del blog (in generale i blogger fanno questo nel 60% dei casi) e poi c’è chi riesce ad avere successo, a farsi conoscere e anche a guadagnare.

    Difficile stabilire quanto guadagna un blogger di musica, perché dipende dagli strumenti a cui sceglie di affidarsi (YouTube, inserzioni, affiliazione, vendita di merchandising…).

    Se non apri il tuo blog di musica non puoi sapere quali opportunità di guadagno ti aspettano.

    Quindi, se te la senti, se sei appassionato e hai molto tempo da dedicare al tuo blog, perché non provare?

    Prima, però, considera alcuni aspetti.

    Come guadagna un blogger di musica?

    Blog Musicale Come Aprire Un Blog Di Musica E Guadagnare (6)
    • Vende shoutout sui social, ovvero dei tag in cui compare il profilo di un’altra persona
    • Vende spazi pubblicitari sul suo blog alle aziende
    • Usa Google AdSense per mostrare pubblicità a pagamento sul proprio blog
    • Diventa affiliato di un’azienda o di Amazon
    • Promuove i prodotti di un’azienda in cambio di denaro
    • Vende contenuti ad aziende, a privati o ad altri blogger
    • Crea e vende un suo marchio di musica
    • Scrive manuali
    • Vende corsi di musica
    • Monetizza su YouTube
    • Raccoglie fondi con piattaforme come Patreon

    Aspetti da considerare prima di aprire un blog di musica

    Blog Musicale Come Aprire Un Blog Di Musica E Guadagnare (8)

    #1 Sei un bravo musicista?

    Se sei un principiante, forse attirerai meno audience rispetto a un professionista.

    Dipende, potresti aprire un blog in cui parli dei tuoi progressi. Ricorda, però, che devi sempre fornire dei contenuti interessanti e utili per il tuo pubblico.

    Ciò vuol dire che un musicista professionista ha più chance di insegnare qualcosa al pubblico per permettere alle persone di diventare brave, come lui.

    Se non ti interessa insegnare, è bene che punti sul tuo talento, in modo da stupire i tuoi followers e attrarne sempre di nuovi.

    A nessuno interessa sentire un violinista alle prime armi che fatica a tirare l’archetto.

    Seguiremmo tutti più volentieri un violinista capace, in grado di proporre brani interessanti e suonati con uno stile che piace alle persone.

    #2 Hai tempo, soldi e pazienza da dedicare al tuo blog?

    Non basta pubblicare qualche contenuto alla buona e inserire parole chiave sperando che qualche visitatore si faccia vivo sul tuo blog.

    Se vuoi parlare di musica, lo devi fare bene.

    Dovrai certamente investire dei soldi sia per la costruzione e il mantenimento del sito, sia per le attrezzature e la promozione.

    Un sito bello e funzionale richiede cura, tool che lo rendano performante e garantiscano una user experience ottima al visitatore.

    Questi aspetti richiedono certamente un investimento iniziale e anche del tempo. Devi imparare a usarli, ma anche tenerli sott’occhio e intervenire quando qualcosa non va.

    Se sei tirchio e non hai tempo da dedicare al tuo blog di musica, lascia stare.

    Se stai cercando di guadagnare con un blog devi metterti in testa che:

    • i contenuti devono essere pubblicati con frequenza
    • i contenuti devono essere di qualità, non creati a casaccio e senza cura
    • è necessario monitorare i risultati e risolvere i problemi quando si presentano
    • i contenuti vanno promossi, sui social, online, con pubblicità a pagamento…
    • servono delle solide basi di digital marketing per cominciare a guadagnare con il tuo blog
    • le opportunità non arrivano da sole, devi andare a prenderle.

    #3 Sai cosa vuoi proporre?

    Aprire un blog di musica e pubblicare contenuti alla rinfusa non porta di certo a guadagnare.

    Se vuoi creare una solida community intorno al tuo nome, dovrai proporre dei contenuti specifici, utili, interessanti e pensati per una certa nicchia. Per capire cosa proporre, devi pensare al tuo pubblico e agli obiettivi.

    Se il tuo obiettivo è quello di guadagnare attraverso l’affiliazione con un brand che vende chitarre professionali e costose, non puoi proporre dei corsi di chitarra. O meglio, non dovrai fare solo questo.

    Non sono, infatti, i principianti a spendere soldi per uno strumento costoso, ma i professionisti.

    Quindi, i tuoi contenuti dovranno essere rivolti a questa nicchia di musicisti.

    Potresti recensire prodotti, insegnare tecniche di esecuzione particolari, parlare di un po’ di storia della musica, partecipare a eventi di settore ecc…

    Ovvio che se sei tu stesso un amatore principiante questa strategia non ti conviene.

    Piuttosto, se il tuo obiettivo è solo quello di creare una community di musicisti che, come te, sono alle prime armi con lo strumento, pubblica i tuoi progressi.

    Condividi ciò che impari, le tue esperienze, obiettivi e musicisti da cui prendi ispirazione.

    Proponi dei contenuti più emozionali e diretti, meno incentrati sul fornire delle lezioni e più personali.

    Se non hai un format di contenuti da proporre, è bene che ci pensi su prima di aprire un blog…

    #4 Quanto ne sai di comunicazione, internet e marketing?

    La nascita del blog e la sua cura non significano necessariamente l’aumento del tuo seguito.

    Infatti, se vuoi attirare l’attenzione di aziende, produttori o altre figure che possono aiutarti a far crescere il tuo business, non puoi basarti solo sui tuoi followers “organici”.

    Se vuoi raggiungere un numero di seguaci consistente, dovrai anche investire qualche soldo in promozione.

    Devi imparare a utilizzare gli strumenti forniti dai social network, come Facebook Ads, Tik Tok Business, Whatsapp Business e la sponsorizzazione di Instagram.

    Si tratta di tool gratuiti o a basso prezzo con cui attirare molti più visitatori e accrescere la tua brand awareness.

    E’ fondamentale comprendere come funzioni l’algoritmo di ogni singolo social network, in modo da adottare le migliori strategie per posizionare al meglio i propri annunci nel feed e aumentare il ROI.

    Non sottovalutare la potenza dei social network: sono luoghi dove le persone sono più propense ad accogliere un messaggio pubblicitario bello e non invadente.

    Quindi, crea post che attirino l’attenzione e investi qualche soldo in campagne Facebook o Instagram.

    Parliamo ora di uno strumento perlopiù gratuito e che consente di attirare sempre nuovi visitatori interessati al tuo blog di musica.

    Sto parlando della SEO, ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca.

    Ho scritto molti articoli su questo argomento perché si tratta del cuore pulsante del digital marketing. Se condividi contenuti belli e interessanti, vorresti che molte persone li leggessero.

    Ciò che devi fare è quindi comprendere come gli utenti cercano informazione su un determinato argomento, ovvero quali parole digitano sulla barra di ricerca di Google.

    Se riesci a intercettare i comportamenti online degli utenti e capire quali parole usano per fare una ricerca nel tuo settore allora puoi creare contenuti utili e interessanti adatti alla tua nicchia.

    Fare SEO significa:

    • Inserire palabras clave (Palabras clave) in punti strategici dell’articolo in modo che l’algoritmo dei motori di ricerca le rilevino e capiscano che il contenuto è pertinente con la ricerca dell’utente;
    • Trovare le parole chiave più adatte al tuo intento, ovvero che sono meno gettonate, così da evitare parte della tua concorrenza, ma anche riferite a una specifica nicchia di utenti, potenzialmente più interessati ai tuoi contenuti;
    • Ottimizzare il tuo sito in modo che sia veloce e facile da navigare;
    • Inserire link utili da altri siti e fare in modo che altri siti citino il tuo nei loro contenuti (link building. Se ne vuoi sapere di più, ecco a te l’articolo);
    • Inserire immagini, elementi visual e video interessanti;
    • ottimizzare il sito per dispositivi mobili.

    Tutte queste operazioni consentono al tuo sito di comparire tra i primi risultati di ricerca quando un utente digita una parola su Google.

    Se questo avviene, hai più possibilità di ricevere visite sul tuo sito.

    Se invece compari già in seconda pagina, rischi di non essere notato dagli utenti, i quali raccoglieranno informazioni da siti meglio posizionati.

    Quindi, quando pubblichi un qualsiasi contenuto, accertati che sia ben ottimizzato e che dia i risultati sperati.

    #5 Cosa fanno gli altri?

    Prima di aprire il tuo blog di musica è il caso di sondare il terreno e capire chi saranno i tuoi “competitors”.

    L’apertura dei blog ha avuto un boom negli ultimi anni e oggi siamo arrivati a più di 600 milioni di diari online attivi in tutto il mondo.

    Parte di questi si occupano di musica e sono davvero tanti. Capirai che, per avere successo, farti notare da utenti e aziende, devi per forza emergere.

    Non puoi copiare contenuti da altri bloggers. Devi creare qualcosa di tuo.

    Per capire cosa potresti proporre di nuovo e cosa piace al pubblico, è necessario che osservare il comportamento online degli altri blogger di musica.

    Devi procedere con una sorta di ricerca di mercato.

    1. Cosa pubblicano?
    2. Quanti follower hanno?
    3. Quali contenuti vanno per la maggiore?
    4. Quando pubblicano?
    5. Come si comportano con gli utenti?
    6. Quali sono i loro difetti che tu, con il tuo blog, potresti compensare?
    7. Quali bisogni del pubblico non riescono a incontrare?

    Queste e altre domande sono fondamentali per capire in quale ambiente andrai a operare e in che modo potrai offrire qualcosa di innovativo.

    Se vuoi un consiglio, non temere di prendere ispirazione da blogger più bravi di te. Non paragonarti subito a quelli di successo.

    Ricorda che di blogger milionari ce ne sono forse 2 su un milione.

    Osserva cosa fanno i piccoli autori di blog di musica e prendi ispirazione per creare dei contenuti che possano piacere anche al loro pubblico.

    Ovviamente non ti sto consigliando di copiare, ma solo di prendere spunto.

    #6 Preparati a non parlare solo di musica

    Il tuo sarà un blog dedicato alla tua passione per la musica ma, con il tempo, non sarà più l’unica cosa che interessa al tuo pubblico.

    Ciò che distingue un blog dal tuo, sei tu.

    Mostrati per quello che sei da subito, senza maschere e rigidezza. Racconta la tua quotidianità, il tuo percorso e crea empatia con il tuo pubblico.

    Questo ti permette di accrescere la loro fiducia nei tuoi confronti.

    Le persone parleranno di te, ti consiglieranno ai loro amici e ti sosterranno in ogni tuo progetto, ma solo se sarai aperto e disponibile nei loro confronti.

    A cosa devi pensare prima di aprire un blog di musica

    Blog Musicale Come Aprire Un Blog Di Musica E Guadagnare (4)

    #1 Il tuo pubblico

    Abbiamo già parlato dell’importanza di trovare una nicchia.

    Devi trovare la tua specifica area di competenza, altrimenti rischi di brancolare nel buio senza sapere esattamente che argomenti trattare. Pensa a ciò che sai fare bene e agli obiettivi che vuoi raggiungere.

    Sei un maestro e vuoi condividere le tue conoscenze? Rivolgiti a un pubblico che non parla la tua stessa lingua, ovvero che ha bisogno di conoscere il mondo della musica. Il tuo linguaggio sarà allora più amichevole, privo di tecnicismi, comprensivo e anche accogliente.

    Sei un metallaro che vuole condividere i riff più belli dei pezzi death metal? Allora parla alla nicchia che ascolta questo genere. Non metterti a parlare di moda o dei vestiti indossati da un cantante a una sfilata. Questo lascialo fare a chi parla di musica pop.

    Come vedi, i tuoi obiettivi influenzano sia gli argomenti che la nicchia a cui ti rivolgerai.

    La nicchia, a sua volta, influenza il tono di voce che userai.

    Se cominci avendo ben chiare queste coordinate, il tuo blog di musica ha già tutte le carte in regola per diventare un successo.

    #2 Il nome

    Scegliere il nome di un blog è una grande responsabilità. Il nome determina se gli utenti sono interessati a te, se vogliono approfondire la tua conoscenza e seguirti.

    Inoltre, un nome non azzeccato si dimentica facilmente e non invoglia il pubblico a parlare del blog di musica.

    Ecco alcuni consigli per scegliere il nome perfetto per il tuo blog di musica:

    • è breve
    • è comprensibile
    • si ricorda facilmente
    • contiene una keyword legata al tuo ambito

    Per aiutarti, parti dai tuoi contenuti.

    Suoni la chitarra?

    Pensa a un nome con al suo interno le parole guitar, chitarra, strings, corde o altre componenti della chitarra.

    Ricorda che se ti rivolgi a un pubblico di principianti non dovresti inserire termini troppo poco noti. Non tutti sanno cosa sia il tapping o lo sweep picking, quindi evita queste parole.

    Oltretutto, un nome inglese è certamente più accattivante di uno italiano, ma non sempre è facile da memorizzare.

    Controlla sempre che qualcuno non abbia già avuto la tua stessa idea per evitare spiacevoli situazioni di plagio.

    Se hai un bel nome o uno pseudonimo, potresti pensare di usare quello, in modo che il tuo blog sia strettamente collegato al tuo personaggio.

    #3 Il tuo piano editoriale

    Devi scegliere di cosa parlare, ma anche quando pubblicare i contenuti.

    Insomma, ti serve un piano editoriale, una sorta di tabella di marcia dove inserire tutti i dettagli della tua strategia di blogging.

    Hai risolto la questione “nicchia”, sai a chi rivolgerti, hai trovato anche le parole chiave più usati dagli utenti per le ricerche nel tuo settore di competenza e adesso è arrivato il momento di pensare ai contenuti.

    Di quale argomento parlare nello specifico?

    Quando scegli, tieni a mente gli obiettivi del contenuto: deve saper informare, intrattenere, essere replicabile e che spinga a compiere un’azione.

    Fornisci risposte ai dubbi degli utenti e fallo in modo coinvolgente. Un contenuto deve poi invogliare altri blogger a imitarti. Ciò vuol dire aumentare i propri seguaci e l’interesse verso sé.

    Inoltre, l’articolo deve invitare in modo persuasivo a compiere un’azione, che sia commentare, condividere sui social o acquistare un prodotto.

    Se non sai proprio di cosa parlare e sei a corto di idee, ecco alcuni consigli per scegliere l’argomento giusto:

    • Guarda di cosa parlano gli altri music blogger come te e seleziona gli articoli più interessanti da cui prendere ispirazione (NON copiare mai. Google se ne accorge e ti penalizza);
    • Scegli dei modelli di articolo. Possono essere:
      • guide per fare qualcosa (es: come cambiare le corde al violino)
      • recensioni (es: corde del brand x: cosa ne pensano i clienti)
      • gli elenchi (es: i 10 clarinetti più economici dell’anno)
      • le spiegazioni (es: la nuova app per comporre: cos’è e come si usa)
      • cronaca di eventi (es: il concerto della band x è stato un fallimento)
      • gossip (es: il chitarrista della band x lascia il gruppo)
      • classifiche (es: il migliore pianoforte 2020)
      • domande (es: quali saranno i generi più ascoltati di quest’estate?)

        Questi sono solo gli esempi che funzionano meglio sui blog in generale, ma tu devi sbizzarrire la tua fantasia!

        NB: se scegli una struttura tra queste, poi puoi replicarla su diversi argomenti senza dover riscrivere la scaletta dell’articolo da capo;
    • Utilizza Google Keywords Planner. Nella sezione “Trova nuove parole chiave e ottieni dati sul volume di ricerca”, apri la scheda “Cerca nuove parole chiave utilizzando una frase, un sito web o una categoria”, inserisci la parola chiave “musica” o quella che ti interessa nella casella ricerca e premi “Trova idee”. Otterrai un elenco di parole chiave con il loro volume di ricerca.
    • Utilizza un User Generated Content come Reddit, ovvero un luogo dove puoi porre domande agli utenti della tua nicchia e, in base alle loro risposte, generare nuovi e originali contenuti.

    Quando pubblicare i contenuti?

    E’ importante non pubblicare troppi articoli tutti in una volta né restare troppo tempo in silenzio sui propri canali.

    Scegli dei giorni in cui pubblicare gli articoli in modo che mantengano una certa frequenza e suscitino curiosità nell’utente che non vedrà l’ora di leggere il prossimo.

    L’ideale è quello di scegliere due o tre giorni a settimana per pubblicare degli articoli, in modo da creare una sorta di routine e abituarti a seguirla.

    Affidati anche alle ricorrenze: pubblica, per esempio, un video dove suoni un brano di Beethoven il giorno del suo compleanno.

    Crea un palinsesto natalizio sotto le feste.

    Le possibilità sono infinite, usa bene la fantasia e anche i tuoi strumenti!

    Come ottimizzare in ottica SEO i contenuti?

    Quando scrivi contenuti per il blog, ricorda che devi affrontare uno step fondamentale, ovvero quello della keyword research.

    Se inserisci nel tuo testo delle palabras clave utilizzate dagli utenti per effettuare una ricerca, hai più possibilità di comparire tra i primi risultati nella SERP di Google. Meglio ti posizioni, possibilmente nei primi dieci risultati, e più clic sul tuo travel blog otterrai.

    Più clic significano più visite e, perché no, spesso anche più guadagni. 

    L’argomento de la optimización SEO richiede moltissime parole, ma l’ho trattato in molti altri miei articoli che ti consiglio di leggere.

    Qui mi limito solo a dirti che le parole chiave migliori per permettere agli utenti di trovare i tuoi contenuti sono:

    1. più ricercate dagli utenti, ma anche meno competitive (ovvero scelte da meno siti come keyword principale e quindi che offrono a te maggiori opportunità di comparire nei primi risultati)
    2. strettamente legate all’argomento che tratti

    Per cercare le migliori parole chiave, scegli strumenti come SEMrush, Google Keywords Planner, KWFinderAnswer The Public e molti altri utili tool SEO.

    Ti basterà inserire la tua keyword principale nella barra di ricerca e visualizzare i risultati, raccolti in una tabella con tutti i dati sulle performance delle varie parole chiave.

    Per approfondire l’argomento SEO, haz clic aquí.

    Come creare un blog di musica in pochi passi

    Blog Musicale Come Aprire Un Blog Di Musica E Guadagnare (3)

    #1 Scegliere un servizio di web hosting

    Il provider di web hosting è la base su cui posa il tuo blog. E’ uno spazio in cui viene ospitato un sito web. Di solito consiglio di usare Siteground perché consente di aprire il proprio blog a un costo apprezzabile e in pochi passi. Il supporto, tra l’altro, è disponibile anche in italiano.

    Ti basta andare sulla home di Siteground cliccando qui e scegliere il pacchetto hosting più adatto a te.

    Il consiglio, quando acquisti un pacchetto su uno di questi due siti di web hosting, soprattutto se sei un principiante, è quello di non comprare subito l’opzione più “accessoriata”.

    Comincia spendendo poco per ciò che ti serve. Sei sempre in tempo a effettuare un upgrade.

    Opta comunque per aprire un blog con WordPress, come specificato nei pacchetti, in caso scegliessi un servizio di hosting diverso da Siteground.

    Eso es porque WordPress è il CMS più scelto dai bloggers di tutto il mondo.

    PS: Se vuoi scoprire passo per passo come si compra il dominio e l’hosting WordPress (con video e screenshot), dai un’occhiata a questa super guida.

    #2 Scaricare e installare WordPress

    Il 40% dei siti online è stato creato con WordPress. Questo perché è facile da usare e presenta molti temi da personalizzare. Una volta scaricato WordPress, hai accesso a tantissime utili funzionalità per creare il tuo blog.

    #3 Configurare il tuo blog

    En primer lugar, tienes que elegir un tema. Un bel sito con delle funzionalità intuitive è ciò che spinge un utente a restare e a navigare tra le pagine. Scegli un layout in linea con la tua proposta, il tuo stile e quello del tuo pubblico. Ne hai a disposizione circa 3000.

    • scegli un tema con delle funzionalità utili
    • esplora tutto il layout, non solo quello della home
    • assicurati che il tema sia ottimizzato per mobile

    Se preferisci temi a pagamento perché quelli gratuiti non ti piacciono, puoi dare un occhiata a Themeforest, il marketplace di temi più grande e rinomato.

    #4 Scarica i plug-in

    I plug-in sono programmi non autonomi che ampliano le funzionalità di altri programmi. Attraverso i plug-in puoi personalizzare al massimo il tuo sito e renderlo navigabile per i tuoi utenti.

    Su WordPress ce ne sono 57000. Alcuni sono gratuiti, altri a pagamento.

    Tra questi, ti segnalo Elementor.

    Elementor è uno strumento completo e facile da usare per personalizzare al massimo le pagine del tuo blog, senza conoscere neanche una riga di codice.

    Esiste sia una versione gratuita per chi muove i primi passi su WordPress, che una completa a pagamento.

    Con questa puoi aggiungere form sulle tue pagine, inserire utili widget, creare pop-up per spingere i tuoi contenuti o per invitare gli utenti a iscriversi alla newsletter e molto altro. 

    Con Elementor, il tuo blog non sarà solo bello, ma anche facile da navigare.

    ¡Puedes ver las características de Elementor PRO haciendo clic exactamente AQUÍ!

    Rendi il sito a norma e personalizzato

    Blog Musicale Come Aprire Un Blog Di Musica E Guadagnare (5)
    • Crea il tuo logo, attraverso un software come Canva (oppure puoi fartelo fare da un freelancer su Fiverr per 5$)
    • Scegli un pay-off, una piccola frase memorabile che descriva il tuo personal brand (un motto, insomma…)
    • Occupati della pagine statiche del tuo sito, ovvero quelle che parlano di te della tua attività.
      • La homepage deve mostrare in poco spazio chi sei e cosa fai. Qui deve comparire il nome del tuo blog, il tuo e il tuo payoff. Deve essere perfettamente ottimizzata in modo che gli utenti ti trovino.
      • La pagina About parla di te. Racconta la tua storia lasciando trasparire i lati migliori di te e invogliando gli utenti a seguirti e, quindi, a conoscerti meglio.
      • La pagina contatti deve rivelare i tuoi dati e i tuoi contatti. Inserisci il tuo nome reale, la tua mail e, se desideri, il tuo numero di telefono. Oppure aggiungi un form che gli utenti devono compilare per contattarti. Non scordare le icone che li dirigono verso i tuoi canali social!
    • Non dimenticare neanche la documentazione per tutelare i tuoi visitatori: ricorda di mettere a norma di legge il tuo sito con una Privacy e Cookie Policy. Se poi vendi dei prodotti o dei servizi, devi obbligatoriamente inserire anche il documento dei Termini e Condizioni d’uso. Non voglio spaventarti, ma se ti scordi questo passaggio le multe arrivano anche fino ai tre zeri…

    Come generare una privacy o un cookie policy?

     Iubenda è una piattaforma che crea automaticamente documenti legali adattabili a tutte le lingue e legislazioni di tutti i paesi. 

    Inoltre, si integra facilmente in qualsiasi sito o app e ci vogliono solo pochi minuti per impostarla. 

    Nessuna conoscenza tecnica richiesta! 

    In poche parole, Iubenda è un modo semplice e indolore per soddisfare i requisiti delle leggi mondiali sulla protezione dei dati degli utenti che navigano su internet.

    Genera Un Privacy Policy Gratis Su Iubenda

    Consigli Per Concludere

    Blog Musicale Come Aprire Un Blog Di Musica E Guadagnare (1)

    In questa guida ho voluto raccontarti le basi per gestire al meglio e aprire un blog di musica per cominciare a guadagnare.

    A questo punto, tutto è pronto e puoi cominciare a pubblicare i tuoi contenuti sul blog di musica!

    Ricorda di essere costante, paziente e soprattutto creativo.

    Magari i risultati non arriveranno subito, ma col tempo la community crescerà e anche le aziende ti noteranno.

    Se avrai la costanza di pubblicare contenuti sempre nuovi e interessanti, aumenteranno anche le probabilità di attirare l’attenzione di persone interessate ai tuoi servizi.

    Trasforma la tua passione per la musica in un vero e proprio lavoro.

    Vale davvero la pena tentare. Non costa tanto aprire un music blog, e gestirlo bene potrebbe cambiarti la vita.

    Quindi perché non provare a guadagnare da subito?

    Housam Ayouni - Samayo - Autore

    Housam Ayouni

    Soy un marketero que vive en España, amante de la pizza, los viajes y los perros. Desde hace varios años, proporciono soluciones sencillas a ideas complejas a todos mis clientes, desarrollando para ellos páginas web profesionales que generan visitas, clientes potenciales y beneficios. Mi objetivo con este blog es compartir contigo todo lo que he aprendido y aprenderé, para ayudarte a crear un negocio online profesional y rentable.

    Recientes Artículos

    Categorías

    Tabla de Contenido
      Añade un encabezado para empezar a generar la tabla de contenidos

      Apúntate a la newsletter para estar al día de las últimas tendencias en el mundo del marketing digital.

      >

      Consulta

      Compila questo formulario e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile.