Logo samayo.org - Diseño web, SEO y blog de marketing de contenidos

Blog post promozionale: Come scrivere un articolo promozionale su un blog

Blog post promozionale - cosa sapere e come scrivere un articolo promozionale per il tuo blog - come scrivere una recensione per un blog 1
Tabla de Contenido
    Añade un encabezado para empezar a generar la tabla de contenidos

    Gli articoli promozionali sono un ottimo strumento per gli imprenditori per promuovere un prodotto o servizio, ottenere maggiore visibilità, brand awareness, credibilità e soprattutto per imporsi come esperti nella propria nicchia di mercato.

    In un modo o nell’altro, tutti i marketers scrivono degli articoli promozionali sui loro blog, il problema è che solo una piccola percentuale di loro li scrive bene.

    Vuoi imparare a scrivere articoli promozionali che siano in grado di generarti maggior traffico, clienti e guadagni?

    Grandioso! In questa guida, condividerò con te un formato vincente, e tutto ciò che ho imparato su come scrivere un articolo promozionale efficace (e che converte!)

    Come Scrivere un Articolo Classifica su un Blog - scrittura post formato classifica per un blog (4)

    Introducción

    Nel momento in cui hai aperto questa pagina probabilmente credevi di avere già una vaga idea di che cosa fosse un articolo promozionale.

    Scommetto anche che tu sia già in possesso di un blog che vorresti portare al successo, o magari hai intenzione di aprirne uno a breve e desideri vederlo crescere rapidamente.

    Be’, se le cose stanno così ho due notizie per te, una buona e una cattiva.

    Quali vorresti sentire prima?

    Io personalmente sono sempre stato uno da “cattive notizie prima”, quindi molto poco democraticamente procederò nella medesima maniera.

    La cattiva notizia è che il mondo del blogging, soprattutto se la tua intenzione è quella di costruirvi sopra un business, è estremamente competitivo e incredibilmente vasto. Non è affatto facile fare strada in questo ambito senza una sana dose di sacrifici e un pizzico di fortuna.

    La buona notizia invece è che sei capitato esattamente nel posto giusto, ed ecco già il tuo pizzico di fortuna!

    Scherzi a parte, in questa breve guida scoprirai come scrivere ottimi articoli promozionali per il tuo blog, ovvero il tipo di post più competitivo sul mercato e perfetto per generare, oltre che traffico, notevoli ricavi.

    Presta dunque attenzione e non saltare neanche una riga di ciò che stai per leggere, tanti utili consigli su come fare marketing digital stanno per esserti consegnati fra le mani.

    Che cos’è un articolo promozionale?

    Blog post promozionale - cosa sapere e come scrivere un articolo promozionale per il tuo blog - come scrivere una recensione per un blog 3

    Partiamo innanzitutto con lo spiegare cosa si intende per articolo promozionale. Questa tipologia di post altro non è che un testo pubblicato sul web con lo scopo di attrarre l’utenza verso un tipo di azione ben precisa e definita a priori.

    Di quale azione si tratta?

    Le possibilità sono molteplici: affiliazione, prova gratuita, acquisto, pubblicizzazione oppure, perché no, tutte queste insieme.

    Insomma, in parole povere con un articolo promozionale un bloggers che si rispetti tenta, per l’appunto, di promuovere un qualcosa di suo interesse. Che poi sia un corso online, un’altra pagina web, un libro, un video o un aspirapolvere poco conta, ciò che è importante è il come tale prodotto verrà proposto al pubblico.

    Il termine prodotto non è casuale e lo utilizzerò da qui in avanti in termini molto generali. Qualsiasi cosa tu abbia intenzione di ottenere da questo tipo di post ricordati che stai offrendo al tuo bacino d’utenza un prodotto, sia esso fisico o virtuale.

    Anche un follow ricevuto tramite un testo promozionale implica la vendita di un prodotto, riesci a capire quale?

    Esatto: il prodotto saresti tu!

    Se Karl Marx potesse sentirci ora probabilmente inorridirebbe, ma questa verità permane.

    Perché scrivere un articolo promozionale?

    Blog post promozionale cosa sapere e come scrivere un articolo promozionale per il tuo blog - come scrivere una recensione per un blog (2)

    Penso che tu sia abbastanza sveglio da aver già intuito i motivi che potrebbero spingere un blogger a scrivere articoli promozionali, no?

    GUADAGNARE SOLDI, DIVENTARE RICCHISSIMI E VIVERE DA PASHA!

    Ecco, non proprio.

    O meglio, sì, il fattore economico è fondamentale e un buon articolo promozionale potrebbe massimizzare i tuoi introiti online, ma c’è un universo di ragioni che stanno dietro alla stesura di un post di questo genere che non coinvolgono una diretta entrata di denaro.

    Con un articolo promozionale infatti puoi crearti e consolidare un bacino d’utenza interessata ai tuoi contenuti, puoi sponsorizzare pagine, prodotti o personalità di spicco che a loro volta ti concederanno visibilità, puoi fornire opinioni in merito a un argomento o informazioni di valore che potrebbero elevarti ad autorità del tuo settore, e via dicendo.

    Capisci bene che le possibilità che soggiacciono a questo tipo di post sono numerose e dagli effetti più svariati.

    Ciò nonostante, direttamente o indirettamente che sia, un buon articolo promozionale ti aiuterà senz’altro a ritagliarti una possibilità di fare del blogging la tua vera e propria professione.

    Come impostare un articolo promozionale

    Blog post promozionale - cosa sapere e come scrivere un articolo promozionale per il tuo blog - come scrivere una recensione per un blog 2

    Così come un buon venditore viene valutato in base alla sua capacità di convincere potenziali clienti ad acquistare prodotti da lui, un buon articolo promozionale si valuterà in base alla sua capacità di attrarre traffico e convertirlo in utenza attiva (da cui derivano successivi benefici e/o guadagni).

    Tuttavia non basteranno qualche frase ad effetto o qualche parolina magica per fare ciò: a differenza di un qualunque venditore tu dovrai convincere il tuo pubblico tramite uno schermo, non di persona.

    Per fare ciò è necessario che il tuo articolo implementi forme e strategie di marketing specifiche, da sviluppare mediante una buona organizzazione testuale del post.

    Ci tengo a specificare che esistono numerosissimi espedienti di questo tipo, tutti atti ad ottenere risultati diversi a seconda dell’articolo che verrà pubblicato.

    Riportarli tutti in questa guida sarebbe impossibile e richiederebbe una precisa disamina di ogni possibile forma promozionale che potrebbe assumere il testo.

    Per questa ragione ti indicherò quei fattori che, secondo la mia esperienza, sono funzionali a 360 gradi, cioè sempre e comunque utili a soddisfare il maggior numero di esigenze del blogger, in questo caso tu!

    La struttura dell’articolo promozionale

    Blog post promozionale cosa sapere e come scrivere un articolo promozionale per il tuo blog - come scrivere una recensione per un blog

    Il successo del tuo post dipenderà in gran parte da come saprai strutturarlo, per questo è necessario che tu ne definisca a priori lo scheletro in base allo stampo che vorrai imprimergli.

    Come sempre è raccomandabile sfruttare una struttura “narrativa” di base, composta rispettivamente da:

    1. Introduzione,
    2. Corpo centrale
    3. Conclusione.

    Questo perché, nonostante questi segmenti narrativi verranno sviluppati in maniera peculiare, è sempre bene dare un imprinting sul genere del racconto per coinvolgere a pieno il lettore.

    A differenza di un qualsiasi altro testo tuttavia, in un articolo promozionale dovrai sfruttare determinati strumenti e strategie a seconda del momento narrativo di riferimento.

    Questo perché dovrai innescare in maniera puntuale alcuni precisi stimoli mentali nell’utente che leggerà il tuo post, di modo da attrarlo sempre più verso il tuo scopo finale e convincerlo della sua bontà.

    Nei paragrafi a seguire ti illustrerò quali espedienti adottare e quando adottarli di modo da stimolare questo tipo di reazioni.

    Perciò, se sulla struttura effettiva del testo potrai “giocare” a tuo piacimento e con maggiore libertà, ti raccomando di attenerti ai piccoli trick mentali da suscitare nel lettore.

    #1 Forma

    ➢ Introduzione
    1. Ancor prima di “accogliere” il lettore o introdurre le tue argomentazioni, comincia col parlare di un sentimento, di una paura, di un problema o di una qualsiasi altra cosa che crei scompenso nella nicchia di mercato all’interno della quale operi. Così facendo porrai alla base del tuo articolo un dilemma da risolvere, causa di dubbi e afflizioni per la tua utenza.
    2. A questo punto accogli il tuo pubblico, salutalo, ringrazialo per l’attenzione che ti sta dedicando ma, soprattutto, presentati come portatore della soluzione al problema illustrato in precedenza. In tal modo non solo ti sarai mostrato sensibile alle esigenze dei lettori, ma gli avrai dato un valido motivo per continuare nella lettura e darci effettivamente peso.
    3. Ora introduci brevemente la tua soluzione, il tuo prodotto, di qualsiasi genere esso sia. Ricordati di presentarlo rapidamente senza spiegare nello specifico in cosa consiste, ma sottolineando come sia diverso da ogni altra soluzione in commercio e, ancora di più, superiore e innovativo rispetto a qualsiasi altro prodotto della concorrenza.
    4. Invita infine l’utenza a continuare nella lettura per scoprire tutti i dettagli del caso, concludendo magari con una frase ad effetto o uno slogan che ti contraddistingue.
    Corpo centrale

    Questo è lo spazio all’interno del quale dovrai raccontare dettagliatamente della tua soluzione, ma per farlo non ti basterà una semplice descrizione. Perché il tuo corpo centrale sia d’effetto dovrai implementare al suo interno vari elementi tra quelli elencati di seguito.

    • Suddividi questa sezione in vari paragrafi, ognuno concentrato su un aspetto differente riguardo la soluzione che stai presentando.
    • Quest’ultimi dovranno sì essere chiari e sintetici, ma non tralasciare dettagli che mettano in evidenza la bontà del tuo prodotto, lo studio che vi è dietro, le innovazioni che implementa e i problemi che è adatto a risolvere.
    • Sottolinea in ogni paragrafo come le caratteristiche della tua soluzione rispecchino la tua USP (unique selling proposition) e come quest’ultima ti renda migliore, o se non altro più appetibile, della tua diretta concorrenza.
    • Ogni qualvolta che presenterai una funzionalità del tuo prodotto accompagnala con un esempio pratico. Sarà più facile per il lettore immedesimarsi nei problemi che vuole risolvere se tu stesso glieli riproporrai con annessa una soluzione.
    • Procedi per gradi e non puntare immediatamente alla vendita. Questa sezione dell’articolo è innanzitutto incentrata sulla presentazione e sulla promozione del tuo prodotto, la commercializzazione verrà in seguito e dovrai proporla come diretta conseguenza di tutto ciò che avrai esposto fino a quel punto.
    • Alla fine di ogni paragrafo individua con chiarezza almeno un beneficio che la tua utenza trarrà dallo scegliere la tua soluzione. Il tuo dev’essere un bombardamento psicologico in costante oscillazione fra problema – soluzione – beneficio, struttura all’interno della quale la concorrenza può essere inclusa soltanto per avvalorare il prestigio del tuo prodotto.
    • Presenta infine, a descrizione conclusa, il tuo pacchetto di offerte riguardo alla soluzione da te sviluppata. Se non hai pensato ad un pacchetto di offerte “progressivo” e personalizzabile credimi: fallo immediatamente! Oltre a dare un’idea generale di professionalità e versatilità, sarai in grado (mediante una basilare struttura funnel) di attrarre diversi scaglioni di pubblico e fare in modo che ogni utente, seppur in modo diverso, contribuisca al soddisfacimento dei tuoi obiettivi.
    Conclusiony
    1. Come prima cosa dedicati a sintetizzare in un breve elenco puntato tutti i punti salienti trattati nel corpo centrale, così se un lettore svogliato passerà direttamente alle conclusioni del tuo articolo sarà comunque “costretto” ad entrare in contatto con la sintesi delle tue argomentazioni.
    2. Ora è il momento di vendere! Ritorna “di prepotenza” sul tuo pacchetto di offerte e utilizza un sapiente mix di slogan, USP e frasi di persuasione per attrarre la tua clientela all’interno della tua rete.
    3. Inserisci link e CTA (call to action) per pagine di vendita, landing page, newsletter a cui affiliarsi e quant’altro di modo che subito al termine della lettura l’utente possa operare una scelta: affidarsi a te o meno. Ricordati di procedere per gradi ovviamente, i primi passi che vorrai far muovere al lettore devono essere semplici e non richiedere grandi concessioni, che tuttavia incrementeranno mano a mano che i tuoi servizi aumenteranno. (es. offri al lettore un periodo di prova per il tuo prodotto, MA per concederglielo fallo iscrivere alla tua newsletter con un lead magnet per esempio).
    4. Ringrazia esaustivamente l’utenza per averti dedicato il suo tempo e, se proprio vuoi lanciare qualche ultima frase ad effetto per stabilire un legame con essa, è il momento di farlo. Infine congedati e lascia in sottoimpressione tutti i tuoi contatti, indirizzi e siti web.
    5. A piè di pagina ti consiglio inoltre di includere o una sezione FAQ oppure tanti piccoli riquadri che riportino i feedback (possibilmente reali) dell’utenza che ha già scelto di affidarsi alle tue soluzioni.

    #2 Lunghezza

    Così come per la maggior parte dei post promozionali che vengono postati in rete, anche il tuo articolo dovrà non eccedere in quanto a lunghezza.

    I mantra del testo che caricherai online dovranno essere sintesi y chiarezza espositiva, di modo che non tedierai eccessivamente il lettore ma allo stesso tempo sarai in grado di trasmettergli immediatamente tutte le nozioni e i messaggi che ti interessano.

    L’utente medio che si approccerà a un post promozionale, qualunque sia il prodotto che vorrai presentargli, non vorrà perdersi in “inutili” giri retorici: il suo obiettivo è quello di trovare delle risposte rapide ed efficaci per risolvere i propri problemi.

    Vediamo insieme quanto all’incirca dovranno essere lunghe tutte le sezioni narrative del tuo testo.

    • Introducción: 350 – 500 parole ca.
    • Corpo centrale: 1000 parole ca.
    • Conclusión: 350 – 500 parole ca.

    Come puoi notare la lunghezza massima del tuo articolo promozionale dovrà aggirarsi attorno alle 2000 parole al massimo, di modo che davvero si tratti di un testo di facile (ma efficace) consumo per il tuo pubblico.

    Come scrivere un articolo promozionale

    Blog post promozionale cosa sapere e come scrivere un articolo promozionale per il tuo blog - come scrivere una recensione per un blog (3)

    L’efficacia che sortirà il tuo articolo promozionale dipenderà, oltre che dalla struttura vera e propria che saprai dargli, anche dalla maniera in cui è scritto.

    Credo che non sia difficile da comprendere come una scrittura accattivante, vivace y persuasiva avrà un effetto completamente diverso sull’utenza che si approccerà al tuo post rispetto a una scrittura lenta, noiosa e ripetitiva.

    Accertati dunque che l’articolo che andrai a pubblicare rispecchi certi canoni, e se proprio non credi di esserne in grado tu stesso prova ad affidarti a un professionista freelance esperto in questo settore su un sito come Fiverr.

    Il web ne è pieno!

    #1 Impostazioni di scrittura

    Nei paragrafi che seguiranno verrai istruito riguardo la forma y el linguaggio che un buon articolo dovrebbe sempre adottare per sfondare in rete.

    Per quanto la differenza che intercorre fra questi due concetti possa sembrare labile e sfumata, è importante distinguere tra la morfologia dei periodi e del linguaggio utilizzato, la cui corretta combinazione rappresenterà il quid in più del tuo articolo promozionale.

    Non sottovalutare mai questi aspetti quando pubblichi un post online, soprattutto se di questa natura, perché per far breccia nel tuo pubblico di riferimento non è importante solo cosa scrivi, ma come lo scrivi.

    #2 Forma

    Con questo termine, come già anticipato, si fa riferimento alla morfologia sintattica che dovrai sforzarti di imprimere al tuo testo.

    La forma assunta dalla tua scrittura contribuirà largamente alla trasmissione efficace dei tuoi messaggi, e tramite essa sarai in grado di sfruttare efficaci espedienti testuali utili a catturare letteralmente l’attenzione del lettore.

    Ecco dunque i punti più fondamentali che dovrai premurarti di rispettare:

    • Utilizza periodi brevi e lineari, non lunghi più di due o tre righe.
    • Rispetta la struttura basilare di ogni periodo: sogetto+verbo+predicato e così via. Di tale passo renderai immediatamente chiaro il concetto che vuoi esprimere.
    • Coordinate e subordinate sono importantissime, ma non legarne troppe al periodo principale se vuoi evitare che il lettore si confonda.

    #3 Linguaggio

    Oltre alla forma dovrai curarti ampiamente anche del linguaggio, ossia tutto il complesso di scelte comunicative e lessicali che daranno un’impronta ben precisa al tuo testo.

    Tramite un linguaggio appropriato sarai in grado di entrare nella mente del lettore e a persuaderlo che ciò che stai promuovendo, di qualsiasi cosa si tratti, sia proprio la soluzione che stava cercando.

    Capisci bene come dunque è fondamentale che ti impegni a rispettare i punti che sto per elencarti riguardo al linguaggio corretto da adottare in un articolo promozionale.

    1. Utilizza un linguaggio diretto e informale: tale scelta infonderà fiducia nel tuo pubblico e ti permetterà di comunicare con esso proprio come se fossi presente di persona. Ti consiglio di optare per una seconda persona singolare nel caso la tua utenza abbia un’età media relativamente bassa, mentre se i tuoi lettori tendono ad essere più agée potresti orientarti anche per una terza persona singolare, facendo però attenzione a risultare cordiale ma non distaccato.
    2. Opta per un lessico comune e non eccessivamente specifico: a meno che tu no stia promuovendo un prodotto estremamente specifico per un determinato settore ti consiglio di lasciare da parte tecnicismi che potrebbero non essere comuni a tutti. Nel caso poi utilizzassi, come va un po’ di moda, qualche espressione inglese ti raccomando sempre di riportarne immediatamente di seguito il significato.
    3. Sfrutta i bucket brigate senza troppe remore: queste piccole ma efficaci frasi di transizione tra un paragrafo e l’altro che mantengono accesa l’attenzione del lettore. Al termine di una digressione queste brevi espressioni sapranno rilanciare il testo in una direzione nuova ed eccitante che l’utenza non aveva considerato, e che dunque sarà invogliata a scoprire (es. “Oppure no?”; “La verità è però un’altra”; “Ma siamo proprio sicuri che sia così?” ecc…)
    4. Coinvolgi il lettore e rivolgigli spesso la parole: l’utilizzo di domande retoriche dalle risposte tendenzialmente scontate ti aiuterà a stabilire un contatto più intimo e personale con l’utente medio, che si sentirà capito rispetto alle sue problematiche e di conseguenza tenderà a fidarsi maggiormente di qualcuno che le condivide.
    5. Trasmetti gioia ed entusiasmo, ma attento a non esagerare: far leva sul senso di eccitazione e novità che rappresentano le tue soluzioni promosse è un ottimo modo per trasmettere “buone vibrazioni” al lettore, ma occhio a non oltrepassare il limite! Esagerando potresti risultare troppo sensazionalistico, poco spontaneo e di conseguenza sgradevole. Cerca di trovare dunque un giusto equilibrio fra eccitazione, spontaneità e soprattutto credibilità.
    6. Fai sentire speciale il lettore, ma senza finzioni: quando dovrai inserire frasi catchy, provocatorie o di persuasione, non nascondere l’ovvietà dell’interesse che nutri dietro alla promozione di tale prodotto. Anche in questo caso, ostentare il proprio spassionato disinteresse sarà solo controproducente, perché sul mercato non c’è nessuno che regali gratuitamente qualcosa senza un secondo fine. Proprio a tal proposito ti consiglio di evitare questa diffusa tendenza, così da risultare estremamente credibile, affidabile e conscio del valore del proprio lavoro agli occhi dell’utenza.

    Conclusiony

    Come Scrivere un Articolo Classifica su un Blog - scrittura post formato classifica per un blog (7)

    Eccoci dunque giunti alla fine di questa breve guida incentrata sulla scrittura di un ottimo articolo promozionale per il tuo blog.

    Seguendo tutti i consigli di cui ti ho appena reso partecipe non solo sarai in grado di migliorare la fruibilità dei tuoi contenuti, ma ti sarà possibile importi come leader nella tua nicchia di mercato, attrarre un numero sempre crescente di utenti interessati e convertire sempre maggior traffico in ricavi.

    Vediamo perciò di ripercorrere in maniera breve e sintetica tutti i punti più importanti di cui non puoi fare a meno per redigere un post di questo genere.

    In sintesi

    • Costruisci una solida struttura di base su cui impostare il tuo articolo, facendo particolarmente attenzione perché non risulti pesante;
    • Dividi in sezioni ben precise il tuo testo, ma soprattutto assicurati che proceda gradualmente in direzione del tuo scopo, ossia l’azione che vorresti venisse intrapresa dal pubblico;
    • Non dilungarti troppo, cerca di essere il più chiaro e conciso possibile;
    • Dedica tempo e attenzioni alla cura sintattica del tuo testo, la cui scorrevolezza è cruciale per il risultato finale;
    • Sfrutta un linguaggio ed espedienti testuali strategici, utili a mantenere alta l’attenzione del lettore, a suscitare specifici trigger mentali e ad avvalorare le soluzioni da te proposte.

    Se saprai rispettare a grandi linee tutti questi paletti, con tutte le implicazioni più dettagliate che comportano, sono certo che non avrai problemi a sviluppare un articolo promozionale che risulti non solo ben scritto ma anche efficace.

    La porta del successo è a pochi passi da te, la cosa importante è trovare la chiave giusta per aprirne la serratura.

    Qualche parola finale

    Questa è davvero la fine della mia breve guida per te, non credo di aver davvero nulla da aggiungere se non qualche considerazione conclusiva.

    Spero davvero di esserti stato utile con le mie raccomandazioni e i miei consigli, mi auguro che la mia esperienza possa aiutarti a imboccare la giusta strada per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

    Ma se il tuo futuro più prossimo prevede la stesura di articoli promozionali ben fatti e costruiti, penso di poter star tranquillo.

    Un grande in bocca al lupo e alla prossima,

    Housam.

    Altri articoli interessanti:

    Housam Ayouni - Samayo - Autore

    Housam Ayouni

    Soy un marketero que vive en España, amante de la pizza, los viajes y los perros. Desde hace varios años, proporciono soluciones sencillas a ideas complejas a todos mis clientes, desarrollando para ellos páginas web profesionales que generan visitas, clientes potenciales y beneficios. Mi objetivo con este blog es compartir contigo todo lo que he aprendido y aprenderé, para ayudarte a crear un negocio online profesional y rentable.

    Recientes Artículos

    Categorías

    Tabla de Contenido
      Añade un encabezado para empezar a generar la tabla de contenidos

      Apúntate a la newsletter para estar al día de las últimas tendencias en el mundo del marketing digital.

      >

      Consulta

      Compila questo formulario e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile.