Tradotto in italiano, internal linking significa ottimizzazione dei link interni. Quando si escogita una strategia SEO, spesso si sottovaluta l’importanza di questi collegamenti. Si riserva più attenzione ai backlink, ovvero i link esterni che ospitiamo sul nostro sito o i nostri collegamenti ospitati da un sito esterno.
In realtà, è importantissimo sfruttare al meglio anche i link interni. Quando si parla di ottimizzazione dei link interni o linkaggio interno, si intende la creazione di una struttura di link interni al sito che rimandano a diversi contenuti e pagine.
Ciò è utile in ambito SEO, ma anche per chi approccia il tuo sito web.
Nei prossimi paragrafi vediamo il motivo di questa affermazione e anche come gestire al meglio i link interni.
Ma giusto per chiarire prima di proseguire…
Che cosa sono i link interni?

I link interni sono dei collegamenti ipertestuali che consentono di passare da una pagina all’altra sullo stesso dominio. I link interni sono diversi dai link esterni, ovvero collegamenti ipertestuali che puntano a pagine su un altro dominio
Importanza dell’internal linking

Concentrarsi sull’ottimizzazione dei link interni significa innanzitutto migliorare la struttura di una pagina web, inserendo rimandi ad altri contenuti interni al sito, completando il significato di un testo.
Ad esempio, immagina di leggere una guida riassunta in un articolo di circa duemila parole. L’autore si rende spesso conto di aver bisogno di approfondire un certo argomento interno al capitolo.
Piuttosto che scrivere tante più parole di approfondimento, decide di usare i link che rimandano ad altri contenuti presenti nel suo sito.
Questo è un modo non solo per spiegare un argomento in poco spazio senza rinunciare agli approfondimenti, ma anche guidare il visitatore verso altre parti del tuo sito web.
Questo invita certamente a visualizzare altri contenuti, cosa che permette al tuo sito di scalare la SERP, ma anche di rendere il tuo sito ancora più autorevole.
Passiamo ora a vedere i vantaggi dell’internal linking dal punto di vista SEO. L’algoritmo dei motori di ricerca premia le pagine meglio strutturate e la presenza di link interni non può che giovare.
I link interni aiutano Google a capire il contesto dei tuoi post sul blog e sono super importanti per la on-page SEO.
Tramite questi link viene distribuito il link juice (la potenza dei link) tra le tue pagine, e i bot dei motori di ricerca possono facilmente scansionare e indicizzare il tuo blog.
Il link building interno è una strategia che viene trascurata da molti principianti.
Nella fase in cui il tuo blog non ha ancora un buon profilo di backlink, puoi utilizzare il potere dei link interni per posizionare le tue pagine.
È un modo estremamente efficace per rendere tutto il tuo blog e sito web facilmente navigabile e scansionabile.
Quando si collegano due o più pagine rilevanti l’una all’altra, si stabilisce una gerarchia dell’argomento, che è incredibilmente utile per il posizionamento delle tue pagine su più parole chiave.
Uso un plugin chiamato Link Whisper da più di 5 mesi ormai, e devo dire che è il miglior plugin di automazione di internal linking che abbia mai provato.
Che cos’è Link Whisper?
Link Whisper è un plugin per WordPress che ti aiuta a interconnettere i post del tuo blog sulla base di scansioni supportate da intelligenza artificiale.
Scansiona tutto il tuo blog nella configurazione iniziale, e ogni volta che aggiorni un post del blog.
Quando la scansione è completa, in fondo a ogni articolo, Link Whisper ti suggerirà blog post rilevanti che possono essere collegati all’articolo che stai scrivendo.
E con un clic puoi creare molteplici link!
Uno strumento SEO geniale, e che fa risparmiare un sacco di tempo, se si hanno molti contenuti sul blog, oppure contenuti molto dettagliati.
Puoi scoprire maggiori informazioni su Link Whisper cliccando qui.
Usa il coupon code [Link10] per ricevere uno sconto del 10%.
Differenza tra i tipi di link interni
- I link navigazionali riflettono la struttura di navigazione di un sito web. Hanno lo scopo di aiutare gli utenti a trovare ciò che cercano nel sito. Per esempio, sono i menù in alto, i footer o le barre laterali.
- I link interni contestuali vengono inseriti nel contenuto della pagina e rimandano ad argomenti pertinenti.
Le Strategie di internal linking

La posizione del link influisce sulla buona riuscita della strategia
Non basta inserire un link nella pagina affinché esso si riveli efficace. Va infatti posizionato in modo che generi valore.
Ad esempio, i link all’interno del menu di navigazione e del main content della pagina sono molto più importanti rispetto a quelli nel footer.
Questo perché la percentuale di click su questi ultimi è molto bassa.
In sostanza, più è in evidenza un link e maggiore è la sua rilevanza. Se il contenuto a cui rimanda il link è molto importante, non dovresti metterlo in una parte difficile da raggiungere nella pagina.
Questo non è utile né per gli utenti, né per i motori di ricerca.
Inserisci i link nei copy degli articoli o nei menù in evidenza sulle pagine web. Insomma, dove l’utente può trovarli e cliccarci sopra.
Questo vale anche per le call to action: alcune persone sono convinte che la call to action vada posta in fondo alla pagina.
In realtà, non tutti raggiungono l’ultima parte di un contenuto, vanificando quindi l’efficacia dei link. Il consiglio è quello di posizionare le call to action in punti strategici della pagina, non solo in fondo.
1. Usare Anchor Text
L’anchor text è una porzione di copy che contiene un link. Per posizionare al meglio un contenuto, è bene inserire un link in una keyword.
L’anchor text indica le parole cliccabili utilizzate per collegare una pagina web a un’altra. -»questo è un anchor text«-
Questo non solo aiuta a ottimizzare la pagina a livello SEO, ma anche ad attirare l’utente e spingerlo a cliccare sulla parola chiave, certamente più attrattiva di un semplice link.
2. Cambiare il colore del link
Sembra un dettaglio piccolissimo, ma anche solo cambiare il colore del link e farlo risaltare nella pagina può cambiare l’efficacia di un collegamento.
Il primo accorgimento che bisogna adottare è quindi mettere in risalto il link attraverso un colore diverso, un font, un grassetto, un bottone. E’ una strategia piccola, ma può davvero cambiare le sorti di un contenuto.
3. Condurre analisi
E’ bene condurre un’analisi sui link interni presenti su un sito. Questo per verificare l’interconnessione tra le pagine e capire come intervenire per migliorare la strategia internal link.
Per fare questo, si può usare un tool come Audit di SEMrush. Audit è uno strumento completo utile soprattutto per verificare quali problemi siano legati ai link interni. Infatti, essi potrebbero:
- Essere interrotti, ovvero non portare ad alcun contenuto
- Essere scorretti
- Essere troppo numerosi, sovraccaricando la pagina
- Presentare il tag nofollow
- Portare a una pagina non sicura
SEMrush, inoltre, permette di individuare le pagine orfane, ovvero non collegate ad altre interne del sito. Tutto questo permette di aggiustare la propria strategia di internal linking a partire dalle falle presenti sul sito.
Se vuoi imparare a usare (bene!) questo SEO tool potentissimo, ti consiglio di leggere la guida su SEMrush che ho scritto sul blog.
Conclusioni

Una strategia ben studiata di internal linking è un’ottima alleata per il ranking sui motori di ricerca. Non c’è nulla di realmente complicato nell’inserimento di link in punti strategici della pagina, ma è bene tenere in considerazione alcuni accorgimenti:
- Raggruppa le pagine per categorie e argomenti (o cluster);
- Scegli le keywords come anchor text
- Posiziona i link in punti strategici, come all’inizio della pagina o dopo un contenuto in grado attirare l’attenzione dell’utente
- Inserisci i link più importanti nelle pagine più frequentate del sito
- Non lasciare pagine orfane
- Usa plugin professionali di internal linking come link Whisper
Il bello dei link interni, a differenza dei link esterni, è che sei tu stesso a gestirli e non hai bisogno di siti web esterni o altri blogger.
Affidati quindi a strumenti come SEMrush e accogli qualche piccolo accorgimento nella tua strategia. Noterai da subito la differenza nel traffico che acquisirai!