Logo samayo.org - Blog di web design, SEO & content marketing

Recensione Siteground (2022): Tutorial Dettagliato, Opinioni & Guida All’Uso Della Piattaforma

Come usare Siteground - come funziona il site tools - Recensione siteground opinioni - Come acquistare dominio e hosting siteground (1)
Indice Dei Contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Questa è una guida super approfondita su Siteground, un apprezzatissimo fornitore di hosting “Premium” che si è guadagnato la fama di essere il migliore.

    Ma è tutto vero? E perché tutti lo consigliano?

    In questo articolo (ricco di screenshot) analizzerò in dettaglio questo provider e tratterò i seguenti argomenti:

    1. Cos’è un hosting, a cosa serve e come funziona,
    2. Le caratteristiche principali, i pro e i contro di questo fornitore di web hosting
    3. Come Acquistare un hosting e un dominio con Siteground
    4. Come trasferire il tuo hosting su Siteground con un plugin
    5. Come installare WordPress su Siteground con 2 click
    6. Come creare una email personalizzata
    7. Come installare un certificato SSL (lucchetto verde vicino al nome del dominio)
    8. E molti altri consigli da un web designer che lo utilizza da anni.

    Ready?

    Cominciamo.

    Il web pullula di piattaforme che offrono servizi di hosting WordPress e servizi simili di ogni genere, ma se da una parte la vasta scelta permette agli utenti di poter selezionare il miglior servizio per le loro esigenza, dall’altra le innumerevoli proposte possono creare confusione e si rischia di incappare in qualche situazione che non rispecchia le promesse visualizzate nella fase di ricerca.

    È dunque fondamentale valutare bene ogni azienda che offre i servizi di hosting ed affidarsi solo a chi gode di una buona reputazione e riesce a venire incontro alle nostre reali esigenze da ogni punto di vista. 

    Una delle società che spicca sempre di più per le proposte di alta qualità offerte e sempre più innovative è SiteGround, quindi oggi approfondiamo questa azienda da ogni punto di vista e analizziamone ogni dettaglio.

    Se anche tu sei in cerca di un hosting WordPress di qualità ma non sai quale proposta è quella che può fare al tuo caso continua a leggere perché SiteGround ti stupirà per i servizi che è in grado di offrire.

    Che cos’è un hosting WordPress?

    Come scegliere un hosting per creare un sito web - recensione siteground

    Se ti stai avvicinando solo adesso al mondo del web, hai un’attività che vuoi sfruttare anche attraverso il web ma non sei pratico del linguaggio e degli strumenti presenti in questo mondo virtuale sicuramente ti starai chiedendo cos’è un hosting WordPress, a cosa serve e perché dovrebbe interessarti!

    Possiamo definire l’hosting WordPress come uno spazio web ottimizzato appositamente per riuscire a soddisfare molto bene le esigenze di sicurezza e prestazioni WordPress.

    Generalmente, i servizi di hosting WordPress tipo quelli offerti da SiteGround, oltre a mettere a disposizione degli utenti questo spazio virtuale appena citato includono anche l’installazione della piattaforma WordPress con un semplice click ed altri servizi che ne facilitano l’utilizzo, come gli aggiornamenti automatici e molto atro ancora.

    Inoltre un hosting WordPress può essere sia gestito che condiviso e, come vedrai in seguito SiteGround ha pensato ad ogni esigenza quindi mette a disposizione diversi pacchetti composti da diversi servizi utili.

    Perché SiteGround è il miglior hosting per WordPress con supporto italiano?

    recensione Hostinger - siteground opinioni - come usare siteground site tools

    SiteGround gode di tantissime recensioni positive da parte degli utenti e attualmente è considerato il miglior hosting per WordPress, questo perché offre servizi di altissima qualità e che presentano caratteristiche uniche, ad un prezzo sempre accessibile.

    Siteground opinioni - recensione e tutorial di siteground -

    Aperta in Bulgaria nel 2004 da alcuni studenti universitari, SiteGround oggi conta su 500 impiegati e gestisce circa 2 milioni di domini.

    Negli anni questa società ha migliorato costantemente i servizi offerti, caratteristica che le ha permesso di crescere e diventare una delle più innovative società del settore, ma se dobbiamo concentrarci sul perché SiteGround viene considerato il miglior hosting WordPress in Italia possiamo dire che questo merito è dovuto principalmente ai seguenti fattori:

    1. Supporto sempre attivo in italiano e disponibile sia via telefono che chat ed email.
    2. Pacchetti disponibili per ogni esigenza a prezzi competitivi.
    3. Funzionalità e prestazioni di altissimo livello.
    4. Aggiornamenti costanti che migliorano e rendono sempre più all’avanguardia i servizi offerti.

    In sostanza, sul mercato attuale SiteGround spicca da ogni punto di vista e la sua fama è ormai nota agli utenti di tutto il mondo. 

    Scegliere SiteGround come hosting WordPress è senz’altro indicato se vuoi poter contare su servizi innovativi, su una piattaforma intuitiva e su funzionalità avanzate che si integrano perfettamente con app e servizi aggiuntivi anche esterni.

    Specifiche di SiteGround

    Recensione siteground opinioni - come acquistare hosting e dominio su siteground

    A questo punto vediamo dettagliatamente quali sono le specifiche di SiteGround, analizzando le varie caratteristiche disponibili e le peculiarità che contraddistinguono questo hosting innovativo.

    1. SiteGround non limita i visitatori del tuo sito. Indipendentemente dal pacchetto che scegli, SiteGround non limiterà i visitatori che il tuo sito può ricevere. Ovviamente, se ad esempio hai più di 100.000 visitatori mensili è consigliabile scegliere un piano adeguato in quanto un sito condiviso potrebbe risultare inadeguato, limitato.
      Ad ogni modo, il fatto che non ci siano dei limiti da questo punto di vista è un’ottima caratteristica perché generalmente i concorrenti mettono delle condizioni ben precise riguardo il numero di visitatori che possono visitare i siti, in base ai pacchetti scelti.
    2. La registrazione del dominio è gratuita per il primo anno. Anche in questo caso, non importa che pacchetto scegli, se vuoi registrare un nuovo dominio e decidi di farlo con SiteGround sappi che il primo anno non paghi la registrazione, mentre dal secondo anno in poi attualmente il prezzo annuale è di 13,95 euro/mese.
    3. Hai account email e database illimitati.
    4. SiteGround dispone di un proprio sistema di caching e dischi SSD.
    5. C’è la garanzia soddisfatti o rimborsati valida per 30 giorni.
    6. Il supporto è attivo 24 ore su 24 via telefono, mail o chat.
    7. È facile da usare. Siteground ha un’interfaccia molto intuitiva ed è ideale anche per coloro che non sono molto pratici.
    8. Puoi installare numerose applicazioni in maniera facile e veloce.
    9. Non esiste un limite per il trasferimento dei dati.
    10. Puoi creare diversi account FTP e sono disponibili connessioni sicure SFTP; FTP e SSH.
    11. I server di SiteGround sono localizzati in 4 continenti: USA, Europa, Australia e Singapore.
    12. Per garantire la massima sicurezza SiteGround isola tutti gli account, inoltre puoi abilitare tu stesso ulteriori funzioni che aumentino la sicurezza del tuo sito.
    13. Per garantire la massima velocità SiteGround usa solo dischi SSD ad alta velocità, inoltre il sistema di caching messo a disposizione anche per i contenuti dinamici fa si che la velocità aumenti ulteriormente.
    14. Il backup viene eseguito ogni giorno, inoltre per accedere alle copie ci sono diverse opzioni se scegli il pacchetto GrowBig oppure GoGeek.
    15. C’è la possibilità di integrare CloudFlare con un solo clic.
    16. È disponibile un servizio dedicato per la migrazione del sito. Se non sai come procedere con la migrazione del tuo sito oppure non hai tempo per farlo puoi delegare questo compito ad un esperto messo a disposizione da SiteGround che effettuerà la migrazione in maniera professionale per soli €24.
    17. Puoi contare su tante funzionalità avanzate.
    18. Uptime eccellente (quasi del 100%).

    Queste sono le principali caratteristiche dei servizi messi a disposizione da SiteGround, ma come potrai vedere in seguito, ogni pacchetto presenta tante altre peculiarità studiate ed offerte da SiteGround per garantire ad ogni utente tutte le funzionalità necessarie affinché siano compatibili con le loro esigenze.

    Prezzi e costi hosting SiteGround

    Stipendio web designer - quanto guadagna un web designer - siteground prezzi -

    Ora che conosci le varie caratteristiche dei servizi offerti da SiteGround possiamo passare ad analizzare i prezzi ed i costi che si devono affrontare puntando su un hosting WordPress offerto da SiteGround.

    Come anticipato, se decidi di aprire un nuovo dominio attraverso SiteGround il primo anno non dovrai pagare per l’apertura del dominio, mentre in seguito il prezzo annuo è di €13,95.

    Invece per l’hosting i prezzi variano in base al piano che scegli, ai servizi aggiuntivi ed anche in base ad altri fattori. 

    Principalmente i piani offerti da SiteGround sono 3:

    1. StartUp– 5,99 euro/mese
    2. GrowBig– 9,99 euro/mese
    3. GoGeek– 13,99 euro/mese.

    I prezzi appena elencati in corrispondenza di ogni pacchetto valgono per il primo periodo del contratto, quindi se ad esempio si decide di sottoscrivere un contratto per 12 mesi il prezzo rispettivo vale per 12 mesi, idem se si decide di sottoscrivere il contratto per 24 mesi, ecc.

    In seguito, se si decide di rinnovare il contratto, il prezzo che si pagherà varierà ancor una volta in base al piano scelto:

    1. StartUp: 12,99 euro/mese.
    2. GrowBig: 22,99 euro/mese.
    3. GoGeek: 34,99 euro/mese.

    Questi sono i prezzi applicati attualmente da SiteGround, ma durante alcuni periodi queste tariffe possono variare e grazie a numerose offerte che vengono messe in campo regolarmente è possibile usufruire di sconti e promozioni (black friday, cyber monday).

    Ad esempio, sottoscrivendo i piani per un anno intero e pagando l’intera cifra subito, di solito permette di risparmiare rispetto a quando si paga mensilmente. Inoltre possono esserci anche offerte per eventuali servizi aggiuntivi, ecc.

    Oltre il hosting condiviso sono disponibili anche altri servizi:

    1. Cloud hosting: piattaforma cloud a prestazioni molto alte, a partire da 64,00 euro/mese.
    2. Hosting dedicato: server premium interamente gestiti, a 219 euro/mese.

    I prezzi appena indicati sono intesi IVA esclusa.

    I diversi piani di hosting SiteGround

    SiteGround - Miglior hosting per creare un sito web - come guadagnare online con un blog (1) (1)

    Ora che conosci anche i vari prezzi vediamo dettagliatamente che servizi sono compresi nei vari piani di hosting, a chi sono adatti ed altre informazioni simili.

    Ideale per chi deve gestire un singolo sito web di piccole o medie dimensioni, StartUp è la soluzione offerta da SiteGround in grado di soddisfare diverse esigenze.

    Caratteristiche:

    1. Adatto per gestire 1 sito web
    2. 10 GB di spazio web disponibili
    3. Ideale per siti web con un massimo di 10.000 visite mensili
    4. Trasferimento dati illimitato
    5. SSL gratis
    6. Dominio gratis
    7. Backup giornaliero
    8. CDN gratis
    9. WordPress gestito
    10. Account email gratis
    11. Database MySQL illimitati
    12. Energia rinnovabile bilanciata al 100%
    13. Garanzia di rimborso di 30 gg.

    Se hai la necessità di gestire più siti web, le tue visite sono più di 10,0000 al mese e ti serve più di 10 GB di spazio questo piano potrebbe essere quello più adatto a te.

     

    Caratteristiche:

     

    1. Siti web multipli
    2. 20 GB di spazio web disponibile
    3. Ideale per siti fino a 25.000 visite mensili
    4. Dominio gratis
    5. Trasferimento dati illimitato
    6. SSL gratis
    7. CDN gratis
    8. Backup giornaliero
    9. Account email gratis
    10. Database MySQL illimitati
    11. WordPress gestito
    12. Energia rinnovabile bilanciata al 100%
    13. Garanzia di rimborso di 30 giorni.
    14. Backup On Demand avanzato
    15. Staging
    16. Cache dinamica dei dati
    17. Possibilità di aggiungere collaboratori.

    Completo ed ideato appositamente per coloro che devono gestire siti web multipli con visite che arrivano fino a 100.000 visite, questo piano è una soluzione perfetta per siti web di grandissime dimensioni.

     

    Caratteristiche:

    1. Ideale per siti web multipli
    2. 40 GB di spazio web
    3. Ottimo per 100.000 visite mensili
    4. Dominio gratis
    5. Trasferimento dati illimitato
    6. Backup giornaliero
    7. CDN gratis
    8. SSL gratis
    9. WordPress gestito
    10. Database MySQL illimitati
    11. Account email gratis
    12. Cache dinamica dei dati
    13. Backup On demand avanzato
    14. Staging
    15. Creazione di archivi Git
    16. Il più alto livello di risorse
    17. Gestione del sito in white label
    18. Possibilità di aggiungere collaboratori
    19. Assistenza prioritaria avanzata

    Costruita su container Linux, la piattaforma cloud di SiteGround è stata costruita 3 anni fa e da allora questo servizio si è sviluppato costantemente.

     

    Ideale per siti web di grandi dimensioni oppure per coloro che semplicemente hanno bisogno di più spazio web rispetto a quello previsto dal proprio piano, questo servizio può essere configurato autonomamente e presenta anche una funzione di auto-scalabilità che consente di aggiungere automaticamente delle risorse, in base alle necessità che si presentano.

     

    Diviso in 3 pacchetti diversi che mirano ad accontentare qualsiasi esigenza, il Coud hosting SiteGround è un servizio che presenta caratteristiche uniche indipendentemente dal piano che si sceglie.

     

    Caratteristiche e prezzi dei piani di Cloud hosting SiteGround

     

    Entry: 3 CPU Cores, 6 GB di memoria, 40 GB di spazio disco, 5 TB di trasferimento dati. Prezzo: 64 euro IVA esclusa.

     

    Business: 4 CPU Cores, 8 GB memoria, 60 GB spazio disco, 5 TB trasferimento dati. Prezzo: 96 euro/mese (IVA esclusa).

     

    Business Plus: 5 CPU Cores, 10 GB memoria, 80 GB spazio disco, 5 TB trasferimento dati. Prezzo: 128 euro al mese, IVA esclusa.

    Per chi è adatto l’hosting SiteGround

    recensione siteground opinioni -

    Viste le numerose soluzioni messe a disposizione da SiteGround posso affermare che l’hosting offerto da questa società innovativa è adatto a chiunque desideri far ospitare il proprio sito web, blog o forum su una piattaforma affidabile, innovativa e sempre al passo con i tempi.

    Sia se hai un semplice blog personale che un negozio di e-commerce oppure se devi gestire diversi siti di medie o grandi dimensioni, con SiteGround non avrai problemi a svolgere la tua attività nel migliore dei modi.

    Grazie alle numerose caratteristiche specifiche offerte con ogni piano e all’assistenza in italiano sempre disponibile via telefono, mail o chat, per qualsiasi disguido potrai rivolgerti a personale competente pronto ad aiutarti e portare il tuo sito ad un livello sempre più alto a livello di funzionalità.

    Inoltre la presenza dei server in varie parti del mondo è una caratteristica unica che ti aiuta a migliorare notevolmente l’user experience, garantendoti una velocità di caricamento sempre maggiore, quindi l’hosting SiteGround è la soluzione ideale per qualsiasi necessità.

    Come Acquistare Hosting E Dominio su Siteground - Video Tutorial

    Questo breve video ti mostra come acquistare hosting e dominio per la prima volta su Siteground, come installare WordPress con un click e anche come installare un certificato SSL.

    Come trasferire un sito da un altro hosting a SiteGround?

    Samayo.org Blog Web Design SEO ottimizzazione per i motori di ricerca content marketing web hosting economici Ayouni Housam 128

    Se tutte le funzionalità ed i servizi offerti da SiteGround ti stanno conquistando e hai deciso di trasferire il tuo sito già esistente su SiteGround in seguito trovi una semplice guida su come fare questa operazione in maniera facile e veloce.

    1. Usa SiteGround Migrator: genera il token di migrazione nel site tools

    Si tratta di un plugin innovativo che genera un token (una serie di numeri e lettere) che ti consentirà di trasferire il tuo sito in maniera sicura.

    Per generare il token devi accedere al “Site Tools di SiteGround, entrare nella sezione WordPress e cliccare su “Migrazione”.

    migrazione con siteground recensioni- siteground migrator tutorial (1)

    Dal menù a tendina scegli il dominio e se vuoi aggiungi anche la sottocartella che desideri usare per caricare il tuo sito, poi clicca su “Genera”. 

    Siteground recensioni - come usare siteground migrator (1)

    Ora dovrebbe apparirti un codice univoco da usare per il trasferimento. Clicca su copia perché servirà nel prossimo passaggio.

    Siteground recensioni - come usare siteground migrator - (1)

    2. Passa all’installazione di SiteGround Migrator

    Per installare SiteGround Migrator vai nel sito che intendi trasferire, accedi alla tua bacheca di WordPress e vai nella sezione dei Plugin

    Clicca su Aggiungi nuovo”, poi nella barra di ricerca cerca SiteGround Migrator. Installa e attiva.

    Come installare siteground migrator su un sito wordpress 1

    3. Inserisci il token generato e avvia la procedura di trasferimento

    Nel menù presente nella bacheca di WordPress vai su SG Migrator e poi inserisci il token. 

    Come installare siteground migrator su un sito wordpress per fare una migrazione da un hosting all'altro

    Controlla se l’indirizzo email dove riceverai la notifica dell’avvenuto trasferimento è corretto e poi avvia.

    Come installare siteground migrator su un sito wordpress - tutorial siteground italiano

    4. Finisci il trasferimento

    Se come nella foto sottostante visualizzi sulla schermata del plugin la scritta “Trasferimento completato con successo!” oppure ricevi una notifica via email dell’avvenuto trasferimento significa che l’operazione è andata a buon fine.

    Come trasferire un sito da un hosting a siteground - siteground migrator tutorial (1)

    Riceverai anche un URL temporaneo valido 48 ore che ti permetterà di accedere al tuo sito e controllare che sia tutto in ordine. Se tutto è in ordine dovrai modificare i DNS in modo tale che il tuo dominio punti al nuovo sito.

    Non sei pratico oppure non hai tempo per effettuare questa operazione? 

    «Non ti preoccupare, SiteGround ha una soluzione anche in questo caso.»

    Migrazione professionale dal team di siteground

    Dopo aver scelto il piano hosting che ti interessa e dopo aver completato l’acquisto, tramite i dati di accesso che riceverai via email potrai andare all’Area Utente e dalla voce “Vai a Centro Assistenza” chiedere che ci sia un professionista ad eseguire il trasferimento.

    In pratica, clicca su “Vai a Centro Assistenza” e poi…

    Recensione siteground opinioni - come usare il site tools di siteground (1)

    … clicca su “Contattaci”.

    Recensione siteground opinioni - come usare siteground (1)

    Seleziona la voce “Supporto tecnico avanzato” e poi clicca su “Trasferimento del sito”.

    Come usare siteground come trasferire hosting su siteground da un altro provider 2

    A questo punto seleziona il dominio sul quale intendi trasferire il tuo sito e poi clicca su “Trasferimento manuale gestito dal nostro team”.

    Compila i dati richiesto ed un professionista si occuperà del trasferimento. Costo del trasferimento: 24 euro (una volta era Gratis!).

    Come trasferire un dominio su SiteGround

    come aprire un blog e creare un sito web per guadagnare online - diventare blogger

    Per poter trasferire un dominio già esistente su SiteGround devi avere a portata di mano un codice AuthInfo (chiamato anche EPP) che ti viene fornito dal tuo precedente provider. 

    Una volta entrato in possesso di questo codice entra nella tua area utente su SiteGround. Ora vai sulla tab “Marketplace”…..

    Come Trasferire un dominio su siteground - recensione siteground opinioni (1)

    …. in basso a sinistra clicca su “Trasferimento Dominio”…

    Come Trasferire un dominio su siteground - recensione siteground opinioni 2 (1)

    …. inserisci il nome del dominio che vuoi trasferire, e nella pagina seguente compila i campi con le informazioni necessarie per il trasferimento (codice EPP, i tuoi dati personali).

    Come Trasferire un dominio su siteground - recensione siteground opinioni 3 (1)

    Questa operazione ha un costo fisso di 12,95 euro e nel prezzo è incluso anche il rinnovo automatico del dominio per un anno.

    Fornisci il codice di trasferimento, paga il dovuto e poi aspetta che ti arrivi una mail in cui ti verrà chiesto di confermare la procedura di trasferimento.

    Ora clicca sul link di conferma presente nella mail e aspetta la notifica dell’avvenuto trasferimento che riceverai entro qualche giorno dalla richiesta di trasferimento.

    Come installare WordPress su SiteGround

    Per installare WordPress su SiteGround procedi come segue:

    1. Accedi all’hosting di SiteGround

    Vai sul sito ufficiale di SiteGround e clicca sulla voce “Accedi” presente in alto a destra. Inserisci le tue credenziali.

    Come installare WordPress su siteground - recensione siteground opinioni (1)

    2. Clicca su “Siti web” e poi su “Site Tools”

    Effettuato l’accesso, vai su “Siti web” e poi clicca su “Site Tools”. Da questa sezione puoi effettuare numerose operazioni, tra cui installare WordPress.

    Come installare WordPress su siteground - recensione siteground opinioni

    3. Installa WordPress

    Tra le varie voci che trovi nella sezione “Site Tools” c’è anche la voce “WordPress”. Clicca su questa sezione e poi seleziona l’opzione “Installa e gestisci”. Nella schermata che apparirà seleziona la voce dove c’è solo WordPress, come evidenziato in seguito.

    Come installare WordPress su siteground - recensione siteground opinioni 3 (1)

    4. Configura le opzioni di base riguardo il tuo sito

    A questo punto ti verranno chieste alcune informazioni che ti permetteranno di installare e configurare correttamente WordPress. 

    Dalla lista che hai davanti scegli il dominio sul quale desideri installare WordPress, mentre nell’area “Percorso di installazione” ti suggerisco di non modificare/selezionare niente, così il tuo sito sarà interamente creato con WordPress. 

    Lascia disattivata anche la casella “Installa con WordPress Starter (opzionale)” e scegli l’italiano come lingua.

    Come installare Wordpress su siteground recensione siteground opinioni 4 1

    Ricorda anche di inserire una password, un nome utente, e anche la mail che usi di solito. Salva i dati appena inseriti e procedi con l’installazione. 

    5. Inizia a personalizzare il tuo sito

    Adesso che hai installato WordPress puoi iniziare a personalizzare il tuo sito.

    Ricordati che ancora non è indicizzato dai motori di ricerca quindi non puoi cercarlo su Google per vedere che aspetto ha, ma scrivendo l’indirizzo sulla barra di ricerca potrai vedere lo stesso com’è fatto il sito e iniziare a personalizzarlo.

    Per fare quest’ultima operazione basta aggiungere dopo l’indirizzo del tuo sito la dicitura /wp-admin.

    Esempio: www.Iltuosito.it/wp-admin.

    In alternativa, dalla sezione WordPress del Site Tools di Siteground, vai su “Installa e gestisci” e vedrai che c’è un pulsante che ti fa accedere alla tua bacheca.

    Come installare Wordpress su siteground recensione siteground opinioni 5 1

    Ricorda che qui ti verranno richieste le credenziali che hai creato poco fa, durante la fase di installazione.

    Come installare Wordpress su siteground recensione siteground opinioni 6 1

    Come installare un certificato SSL su Siteground

    Quel che devi fare per installare un certificato SSL gratuito su Siteground è accedere al tuo account, selezionare la scheda “Siti web” in alto e poi cliccare“Site tools”.

    Come installare wordpress su siteground siteground sitetools tutorial tecniche e metodi per guadagnare con un blog e diventare blogger 1

    Nella parte sinistra della pagina che si aprirà del site tools, clicca sulla voce “Sicurezza” e poi su “Gestione SSL”. 

    Come installare un certificato SSL su siteground tutorial italiano (1)

    Di lato ti si aprirà una schermata e qui dovrai selezionare il dominio su cui installare il certificato SSL, selezionare let’s encrypt e poi cliccare ottieni.

    Come installare un certificato SSL su siteground tutorial italiano 2 (1)

    Ci metterà all’incirca 1 minuto per installare correttamente il certificato SSL.

    Ora, clicca nuovamente sulla voce “Sicurezza” e poi su “Forzatura HTTPS”. 

    Di lato ti si aprirà una schermata come nella foto che vedi sotto e qui dovrai attivare l’opzione mostrata, ovvero la forzatura HTTPS, in questo modo il tuo sito sarà sicuro e avrà un certificato SSL installato.

    Come installare SSL gratuito su siteground - siteground site tools tutorial - diventare blogger e guadagnare con un blog (1)

    Come creare e configurare un email su SiteGround

    Che cos’è la lead generation - Email Siteground Opinioni -

    Come ti ho accennato nei paragrafi precedenti, con ogni piano hosting SiteGround puoi avere un numero illimitato di account gratuiti per il tuo dominio. Per crearne uno e configurarlo effettua i seguenti passi:

    1. Accedi al tuo account Siteground > clicca su “Siti web” e scegli il sito per il quale intendi creare un indirizzo email.
    2. Ora clicca su “Site tools” > Email> Account
    3. Per creare l’account email, inserisci prima della “@” il nuovo indirizzo email e poi crea una password sicura. 
    4. Dopo aver effettuato questo passaggio clicca su “Crea” ed in pochi secondi avrai a disposizione il tuo nuovo account email.

    Invece se desideri configurare un indirizzo email basta andare al menù “Azioni” e selezionare “Configurazione email”. 

    In seguito uscirà un pop-up dove potrai selezionare l’indirizzo email che vuoi configurare. 

    Ora clicca su “Crea” e poi segui le istruzioni.

    Se scegli di effettuare la configurazione manualmente il sistema ti mostrerà quali sono i dati di configurazione del server che devi utilizzare per configurare tu stesso l’email.

    Come creare un sottodominio su SiteGround

    benefici della seo

    Un sottodominio non è altro che un dominio che risiede dentro un dominio più grande.

    C’è una scala gerarchica dei domini ed il sottodominio è un dominio di terzo livello che generalmente viene utilizzato per creare delle specifiche sezioni in un sito.

    Ad esempio si possono creare dei blog, forum, una pagina dei contatti e per le informazioni, ecc. 

    Generalmente i sottodomini consentono di organizzare meglio i contenuti presenti in un sito, quindi sapere come crearli può esserti utile sia se hai un personal blog che un e-commerce oppure un sito di qualsiasi altra natura.

    Per creare un sottodominio su SiteGround segui le azioni che trovi in seguito, ma tieni conto che questa possibilità è riservata ai clienti che hanno un piano GrowBig oppure GoGeek.

    1. Accedi al tuo account Siteground.
    2. Clicca su “Siti web”, scegli il sito per il quale intendi creare un sottodominio e clicca su “Site tools”.
    3. Vai sulla voce “Domini” e da qui clicca su “Sottodomini”.
    4. Nella schermata che esce inserisci il nome del sottodominio.
    5. Clicca su “Crea”.
    come creare un sottodominio con siteground (1)

    Se preferisci, sul nuovo sottodominio puoi installare anche WordPress e per fare questa operazione dovrai seguire la stessa procedura prevista per i domini principali, come ti ho illustrato precedentemente.

    Pro e contro dell’hosting SiteGround

    Come trovare parole chiave long tail con semrush

    Sicuramente se dobbiamo analizzare i pro ed i contro dell’hosting WordPress Siteground troviamo molti vantaggi e pochi svantaggi.

    Questo provider è decisamente all’avanguardia e amplia la sua offerta con offerte sempre più innovative, motivo per cui ogni giorno sempre più utenti decidono di affidarsi a questo fornitore di servizi di hosting. 

    Ad ogni modo, vediamo quali sono i pro e contro di SiteGround.

    Pro Hosting Siteground:

    1. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
    2. Piani disponibili per ogni esigenza.
    3. Assistenza clienti disponibile anche in italiano, 24 ore su 24.
    4. Server disponibili in 4 continenti- aspetto che migliora le prestazioni offerte.
    5. Servizi aggiuntivi personalizzabili.
    6. Offerte in grado di farti risparmiare notevolmente sul prezzo dei vari servizi.
    7. Nessun limite alle visite mensili.
    8. Plugin di migrazione e performance gratuiti.
    9. Sicurezza alta sempre garantita.
    10. Possibilità di creare account email illimitati con qualsiasi piano.

    Contro Hosting Siteground:

    1. La migrazione del sito assistita si paga 24 euro circa.
    2. I prezzi di rinnovo sono decisamente più alti della concorrenza.
    3. Ogni piano prevede una capienza massima per ciascun database e questo per i siti molto grandi può essere un problema.

    Assistenza clienti SiteGround e chat

    Supporto Semrush - alternative a semrush - come funziona semrush

    Come specificato in precedenza, SiteGround offre assistenza ai propri clienti 24 ore su 24, tutti giorni. 

    Oltre a garantire supporto telefonico, questo provider assiste i propri clienti anche via mail e chat, aspetto molto importante sia nella fase iniziale in cui si deve scegliere tra i vari pacchetti che durante le migrazioni dei siti e dei domini oppure se si desidera fare l’upgrade del proprio piano. 

    Per qualsiasi problema c’è sempre qualcuno che risponde e l’assistenza è disponibile anche in italiano e spagnolo.

    Considera che affidandoti all’assistenza live chat la probabilità che il problema esposto venga risolto dall’operatore sin dalla prima assistenza è del 90%, mentre il tempo di attesa difficilmente supera i 15 minuti (normalmente 1-3 minuti). 

    Inoltre i clienti che decidono di acquistare il pacchetto GoGeek hanno accesso all’assistenza prioritaria, quindi non dovranno attendere prima di ricevere una risposta.

    Non solo, l’assistenza offerta da SiteGround è basata anche sui Bot AI che permettono agli utenti di snellire le pratiche in maniera ancor più veloce, mentre le problematiche più complesse vengono delegate al team esperto che è sempre disponibile e pronto ad assistere pazientemente anche i clienti meno pratici.

    FAQ: Domande Frequenti su Siteground

    Samayo.org Blog Web Design SEO creazione siti web blog e commerce Ayouni Housam content marketing 14

    Non c'è praticamente nulla che potresti desiderare di più da un fornitore di web hosting. SiteGround offre il miglior servizio nel mercato per il prezzo che si sta pagando.

    Principalmente i piani offerti da SiteGround sono 3:

     

    1. StartUp- 5,99 euro/mese
    2. GrowBig- 9,99 euro/mese
    3. GoGeek- 13,99 euro/mese.

    Attualmente i server di Siteground si trovano:

     

    1. Frankfurt, Germania
    2. Sydney, Australia
    3. Singapore, Singapore
    4. Iowa, USA
    5. Londra, Regno Unito
    6. Eemshaven, Paesi Bassi

    Inoltre, Siteground fornisce il CDN Cloudflare a tutti i suoi clienti. Quest'ultimo espande la loro rete a oltre 200 città in tutto il mondo.

    SiteGround è un fornitore di hosting estremamente affidabile e saprà sicuramente stupirti. Tuttavia, le migliori alternative di SiteGround sono:

    1. Bluehost
    2. Hostinger
    3. Greengeeks

    Si,  Siteground offre un dominio gratuito per il primo anno.

    Hosting SiteGround opinioni

    web copywriting - siteground opinioni - Storytelling

    Analizzando le numerose soluzioni messe a disposizione da SiteGround e confrontando questo provider con gli altri esistenti sul mercato posso affermare senza dubbio che SiteGround offre piani di hosting e servizi molto innovativi ed in grado di soddisfare anche le esigenze più complesse.

    Sempre all’avanguardia e tra i primi ad offrire le novità più importanti sul mercato, SiteGround è un provider che continua a crescere nel suo settore e ogni giorno il team di questo provider effettua importanti aggiornamenti per garantire prestazioni altissime indipendentemente dal tipo di piano che si sceglie.

    Infatti, per accertarsi della qualità offerta da SiteGround basta effettuare una rapida ricerca online e leggere le recensioni lasciate dai numerosi clienti che si affidano ogni giorno a questa società dinamica.

    Conclusioni

    Siteground Recensioni

    Dando uno sguardo ai provider esistenti posso affermare che SiteGround è senza dubbio il miglior hosting WordPress con assistenza in italiano, in quanto le proposte di questa società sono ideate in maniera tale da rispondere a qualsiasi genere di esigenza.

    Inoltre viene offerto un ottimo rapporto qualità-prezzo, e uno dei punti di forza è rappresentato decisamente dall’assistenza offerta. 

    Infatti, a differenza di tanti competitors, SiteGround cerca di soddisfare con successo qualsiasi richiesta e lo fa in diversi modi, andando incontro alle esigenze degli utenti anche da questo punto di vista.

    In sostanza, a rendere così famoso questo provider è la competenza del team, le prestazioni di altissimo livello offerte e la vasta scelta di servizi e funzionalità disponibili.

    E questo è tutto! A questo punto della guida sono più che sicuro che ora sai come muoverti nella piattaforma di Siteground, e tutto ciò deve essere stato dannatamente facile per te (a differenza della mia prima volta!).

    Se dovessi riscontrare qualche difficoltà nel seguire qualche passo di questa guida, non esitare a contattarmi o a scrivermi un commento.

    Ti ringrazio nuovamente per l’attenzione e per avermi seguito fino a questo punto.

    A presto!

    Un abbraccio.

     

    Housam Ayouni - Samayo - Autore

    Housam Ayouni

    Sono un marketer residente in Spagna, amante della pizza, dei viaggi e dei cani. Da diversi anni, fornisco soluzioni semplici a idee complesse a tutti i miei clienti, sviluppando per loro siti web professionali che generano visite, contatti e profitti. Il mio obbiettivo con questo blog è condividere con te tutto ciò che ho imparato e che imparerò, per aiutarti a creare un business online professionale e redditizio.

    Ultimi Articoli

    Categorie

    Indice Dei Contenuti
      Add a header to begin generating the table of contents

      Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze nel mondo del marketing digitale.

      >

      Consulenza

      Compila questo formulario e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile.