Questa è una guida dettagliata sul web copywriting.
In questa guida scoprirai 10 consigli facili da implementare per imparare a scrivere per il web, e non semplicemente scrivere nel web.
Due tipi di scrittura differenti e non paragonabili l’una con l’altra!
Perché?
Continua a leggere e scoprilo insieme a me…

Non è necessario essere un copywriter professionista per scrivere contenuti per il web, e tantomeno per riconoscere un articolo di qualità.
Se hai mai cercato qualcosa su Google e hai trovato una pagina che ha risolto il tuo problema e che ti è stata davvero utile – congratulazioni!
Hai sperimentato del contenuto di qualità scritto specificamente per il web!
Scrivere per il web significa adattarsi alle regole del web, e non si può paragonare la scrittura online agli atri tipi di scrittura.
Molti faticano a comprenderlo, ma è cosi! Le persone che navigano su internet alla ricerca di articoli informativi hanno un impostazione mentale diversa da coloro che sono sedute d’avanti al camino con un libro.
Ma il fatto è questo: se sei qui, molto probabilmente possiedi un sito web (o ne vuoi creare uno a breve), e non vuoi solo scrivere del semplice contenuto – tu vuoi scrivere del contenuto eccezionale.
Del buon copy è in grado di generare più clic e visite al tuo sito, ma ha il potenziale di poter fare molto di più.
Se vuoi scrivere per il web e avere risultati, dovrai sempre ricordarti questa semplice regola:
Devi rispondere alle domande dei tuoi visitatori, sopratutto quelle che nemmeno loro sapevano di avere.
In definitiva, i contenuti migliori non solo fanno sì che la gente clicchi sui tuoi articoli, ma quelli che fanno in modo che la gente si fidi di te.
A cosa serve fare in modo che la gente si fidi di te?
La fiducia ha il potere di portare le persone a compiere più azioni sul tuo sito, e di conseguenza più condivisioni, commenti, iscrizioni alla newsletter, backlink e vendite.
Bando alle ciance, e immergiamoci alla scoperta dei migliori consigli per scrivere contenuti di qualità per il web.
Come scrivere contenuti eccezionali per il web
Non c’è una ricetta segreta per scrivere per il web, ma ci sono alcune strategie e consigli che puoi seguire per far sì che il tuo pubblico di riferimento ami i contenuti che scrivi.
Diamo un’occhiata più da vicino.
#1: Trova l’Idea Giusta sull’Argomento da Trattare

Ancor prima di approfondire la domanda “Come scrivere per il web“, dovrai porti una domanda molto più importante.
Quale argomento devo trattare?
La parte più difficile nella creazione di contenuti, è trovare un argomento che interessa veramente alle persone (e a te ovviamente!).
Cosa devi fare per trovare l’argomento giusto?
In sostanza, devi fare molte ricerche e imparare a conoscere la tua nicchia prima di buttarti nella creazione di qualsiasi contenuto per il web. Man mano che lo fai, diventa sempre più facile.
Per scrivere contenuti di qualità rivolti ad una nicchia precisa, è necessario prima di tutto prestare attenzione agli argomenti popolari nella stessa.
Gli argomenti di tendenza sono la scelta migliore per scrivere contenuti accattivanti, questo perché sai già che piacciono alle persone, e sopratutto perché puoi riuscire a identificare anche a che tipo di persone piacciono.
Gli argomenti di tendenza sono ben accolti anche sui siti di social media, e se i tuoi contenuti sono scritti bene, le probabilità che i post del tuo blog vengano commentati e condivisi sono maggiori.
Ci sono vari strumenti che possono aiutarti a trovare gli argomenti di tendenza. Alcuni che uso personalmente sono BuzzSumo e Google Trends.
Questi strumenti ti daranno informazioni dettagliate e preziose sugli argomenti più condivisi e in voga su internet.
#2: Fai Ricerche Approfondite

La ricerca è la parte più impegnativa nella scrittura di contenuti coinvolgenti e di alta qualità. Gli studi dimostrano che dedicare più tempo ad ogni articolo fa la differenza.
Ma cosa devi fare precisamente per fare una ricerca dettagliata?
#1 – Cerca su Google un argomento simile al tuo e analizza in dettaglio gli articoli posizionati in prima pagina:
- Che argomento hanno trattato?
- Che titolo e sottotitoli hanno usato?
- Quanto sono lunghi mediamente gli articoli?
- Sono articoli a scopo informativo o transazionale?
- Sono articoli stile lista (15 modi per…) o stile how to (come fare a…)?
- I siti posizionati sono blog o e-commerce?
#2 – Leggi i commenti negli articoli dei tuoi competitors. Questo ti aiuterà a capire 2 punti fondamentali:
- Quali argomenti hanno trattato e sono piaciuti particolarmente.
- Quali tematiche NON hanno affrontato ma che sarebbero state gradite dai loro utenti.
#3 – Trova statistiche, fatti, casi di studio ed esempi pertinenti a sostegno delle tue affermazioni, e degli argomenti che tratti. Questa tecnica si chiama external linking, ed è importante sia per la SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca), sia per migliorare l’esperienza dell’utente offrendogli altri contenuti di qualità per approfondire la sua di ricerca.
#4 – Fai delle ricerche su Google utilizzando diverse variazioni della parola chiave che i tuoi potenziali utenti potrebbero usare, e prendi nota dei suggerimenti che Google stesso ti dà (tecnica molto efficace).
Utilizzando questa tecnica, potresti ritrovarti facilmente con molti più argomenti da trattare, ma sopratutto argomenti che piacciono sia alle persone, che ai motori di ricerca.

Dovresti anche dedicare molto tempo ad analizzare ciò che piace al tuo target di riferimento (customer persona).
Se il tuo pubblico è più interessato ai contenuti video, aggiungi più video ai tuoi articoli, se invece il tuo pubblico è giovane e ama le GIF, aggiungi più GIF ai tuoi articoli.
Quindi, se vuoi scrivere per il web e ottenere dei risultati, ti consiglio di dedicare molto tempo alla ricerca.
#3: Usa Sottotitoli Accattivanti

Si dice che le persone non leggono interamente gli articoli dei blog, ma li scannerizzano velocemente, e si dice anche che la durata dell’attenzione degli esseri umani è di soli 8 secondi (grazie agli smartphone!).
Partendo da questo presupposto, puoi ben dedurre che se il titolo e i sottotitoli che hai scritto non sono accattivanti, perderai la loro attenzione prima ancora che comincino a leggere il tuo post.
Quindi, quando scrivi contenuti per il tuo sito web, tieni bene a mente che le persone non leggeranno tutto.
Brutto da dire, ma è cosi!
La maggior parte dei visitatori passeranno in rassegna i tuoi sottotitoli, le frasi in grassetto, le immagini e i video per capire il succo di quello che hai scritto.
E se li piace quello che vedono, allora “forse” inizieranno a leggere tutto.
Secondo una ricerca di kissmetrics, l’80% delle persone legge solo i titoli e i sottotitoli di un blog post, e solo il 20% di loro legge tutto il contenuto.
Quindi, cosa fare per far sì che le persone leggano i tuoi contenuti?
Devi cercare di suddividere i paragrafi più lunghi in paragrafi più piccoli e aggiungere sottotitoli per introdurre i sottoargomenti.
Visto che le persone scannerizzano per istinto, facendo in questo modo stai ottimizzando i tuoi contenuti anche per questo tipo di utenti.
Ci sono altri consigli?
Certamente…
#4: Ottimizza La Leggibilità Con Paragrafi Ed Elenchi

Se vuoi scrivere per il web, e creare contenuti specifici per gli utenti che navigano su internet, allora questa è una regola che devi tenere sempre a mente.
Ottimizza la schematizzazione e la leggibilità dei tuoi contenuti.
Anche se hai fatto una ricerca dettagliata e hai creato un contenuto eccellente, se è difficile da leggere, la gente non lo leggerà tutto e non lo condividerà.
Gli utenti sul web amano leggere contenuti con degli spazi, dei sottotitoli, dei grassetti, dei paragrafi e degli elenchi.
Come strutturare un blog post per massimizzarne la leggibilità?
Per scrivere contenuti per il web e massimizzarne la leggibilità cerca sempre di seguire questi semplici regole:
- Dividi il tuo articolo in capitoli già prima di iniziare a scrivere il contenuto stesso.
- Utilizza titoli e sottotitoli chiari. Le domande sono particolarmente efficaci.
- Utilizza immagini, grafiche o video per rappresentare visivamente le idee descritte nel contenuto.
- Utilizza gli spazi bianchi tra una sezione e l’altra. L’uso dello spazio bianco permette di rilassare il cervello del lettore e a non far sembrare il testo “insidioso”.
- Organizza il testo dei capitoli in più paragrafi, e cerca di mantenere brevi questi ultimi (non più di 4-6 righe)
- Usa elenchi puntati o numerati quando descrivi passi, esempi, ingredienti ecc.
Gli elenchi puntati renderanno il tuo testo più facile da analizzare e visivamente più presentabile. - Utilizza il grassetto e il corsivo per mettere in risalto parti importanti del contenuto (ma non esagerare!).
#5: Usa La Tua Esperienza Nei Tuoi Contenuti

Ci sono già troppi contenuti riciclati su internet. Vuoi aggiungere altro a questo caos, o vuoi scrivere contenuti che la gente amerà per davvero?
Niente può battere un contenuto di qualità, originale e con un tocco di esperienza personale.
Ora probabilmente ti starai chiedendo…
Ma con che frequenza è possibile creare contenuti originali e fuori dal comune?
Da un punto di vista hai ragione, ci sono articoli letteralmente su ogni argomento possibile. Anche una ricerca semplice su “come cadere di faccia” riceve 14,1 milioni di risultati.

Cosa fare per scrivere contenuti differenti dai tuoi competitor?
L’ingrediente segreto per scrivere contenuti diversi dai competitor è sicuramente l’esperienza personale.
Tu sei unico/a, e qualsiasi contenuto tu scriva a partire dalla tua esperienza personale sarà unico e diverso da qualsiasi altro.
#6: Aggiungi Un Pizzico Di Umorismo Ed Emozione

Se sei mai stato su Facebook, avrai sicuramente notato che il contenuto più condiviso e apprezzato è l’umorismo.
L’umorismo vince ogni volta. L’umorismo è arte. A differenza di tutto il resto, non può essere copiato.
Allo stesso modo, esprimere emozioni forti richiede coraggio. E alla gente piace molto quando qualcuno mostra con sincerità quello che sente e prova.
Quindi se vuoi scrivere contenuti che piaceranno ai tuoi lettori, e che ti aiuteranno a creare un legame più forte con loro, assicurati di aggiungere un pizzico di umorismo.
#7: Parla Direttamente A lettore

I più grandi performer e artisti sanno bene che la loro performance si basa totalmente su quanto bene si relazionano con il loro pubblico.
Lo stesso concetto vale anche per la scrittura di articoli e contenuti per il web.
È tutta questione di costruire una connessione con chi legge.
Ma come fare a costruire questa connessione?
Scrivere per il web significa scrivere direttamente alla persona che ti legge. Devi cercare di far sembrare il tuo contenuto una conversazione amichevole piuttosto che un noioso articolo di giornale.
A mio parere è molto più facile scrivere come se stessi parlando con qualcuno piuttosto che scrivere in tono formale.
Per esempio, dimmi quale di queste opzioni preferisci?
Scelta 1: Conosco la sensazione di non riuscire ad ottenere i risultati desiderati. È scoraggiante, ma trovo sempre il modo di migliorare.
Scelta 2: Se i tuoi sforzi non ti portano a risultati, migliora o lascia perdere.
Scelta 3: Se le tue aspirazioni non realizzate sono scoraggianti, migliora il tuo metodo.
Quale ti è piaciuta di più?
Scommetto la prima opzione.
Perchè?
Molto semplice! Perché è facile da capire, e sviluppa una connessione tra chi scrive e chi legge. È un ottimo esempio di come scrivere contenuti di qualità per il web.
Perché la seconda scelta è un po’ “fuori strada”?
Perché suona come un comando o un consiglio noioso.
Il motivo per cui la terza scelta non è valida è ovvio. È difficile da capire.
Quindi, ricordati sempre di scrivere i contenuti per il tuo sito come se il tuo lettore fosse li, proprio davanti a te.
#8: Usa Immagini, Audio, Video E Screenshot Ad Alta Risoluzione

L’aggiunta di grafiche e contenuti multimediali ai tuoi post è direttamente proporzionato alle performance del tuo blog.
Alcuni dei miei post preferiti sono quelli con grafica, video e immagini.
La grafica crea una ricca esperienza al lettore e mantiene vivo l’interesse al tuo articolo.
Delle grafiche professionali fanno anche capire al lettore che hai investito tempo e passione per creare il contenuto che sta leggendo.
Ti garantisco che viene apprezzato molto nella maggior parte dei casi!
Non sei un grafico? Non sai dove scaricare immagini o come creare grafiche GRATIS?
Nessun problema! Dai un occhiata a questi siti:
#9: Aggiorna Regolarmente I Contenuti Del Tuo Sito Web

Aggiornare regolarmente i contenuti di un sito è un aspetto importante nella creazione di contenuti per il web.
La gente ama i contenuti aggiornati e attualizzati.
Se mi hai seguito fino a qui, allora non puoi ignorare l’importanza di questo punto.
Secondo una ricerca di convinceandconvert, solo il 55% dei blogger aggiornano regolarmente i contenuti dei loro blog.
La buona notizia è che il 74% di coloro che li aggiornano, ottengono risultati migliori e un incremento in traffico organico.
Hai già dei contenuti sul tuo sito web?
Ottimo, Inizia ad attualizzare i tuoi vecchi articoli per mettere in pratica quello che stai imparando qui.
La teoria serve a poco senza azione.
#10: Usa Una Forte Chiamata All’azione (Call To Action)

Se osservi con attenzione i contenuti di blogger di successo, scoprirai che i loro articoli più performanti hanno una CTA (call-to-action) chiara e ben definita.
Ti dirò di più, se osservi attentamente, molti scrivono tutto il loro contenuto attorno a una call to action.
Non serve a nulla scrivere contenuti eccezionali se poi non converti e non monetizzi il traffico del tuo sito!
Se vuoi scrivere contenuti per vendere un prodotto o promuovere un prodotto in affiliazione, questa tattica è estremamente importante.
Ovviamente la call to action non deve per forza puntare esclusivamente alla monetizzazione, può semplicemente essere un richiesta di condivisione, di leggere un articolo pertinente, o semplicemente di lasciare un commento.
Ma ci deve essere. Punto 🙂
Pronto A Scrivere Contenuti Che La Gente Amerà?

Abbiamo discusso alcuni dei punti più cruciali su come scrivere contenuti di qualità per il web.
L’ultima cosa che voglio aggiungere prima di finire questo articolo è…
Continua a scrivere!
Assicurati sempre che i tuoi contenuti continuino a migliorare, e non avere mai paura di sperimentare.
Scrivi, studia, testa e ripeti!
Non sei ancora sicuro su come scrivere contenuti originali, accattivanti e ottimizzati per i motori di ricerca?
Contattami, mi piacerebbe aiutarti!
Se hai domande o qualsiasi cosa da aggiungere alla discussione, aggiungila nei commenti.
A presto.
Un Abbraccio.