Negli ultimi anni si sente nominare sempre più frequentemente una figura professionale chiamata web designer.
Importante per il corretto sviluppo delle pagine web e non solo, il web designer attualmente è una delle professioni più ricercate sia dalle aziende che operano nel mondo del web che da singoli soggetti che decidono di aprire un blog, forum o sito web a livello professionale e curarlo adeguatamente nel tempo.
In sostanza, il web design è una branca che si occupa dell’ideazione, progettazione e sviluppo dei siti web e di conseguenza, vista la continua crescita della domanda nel settore, diventare web designer può rappresentare un ottimo sbocco professionale.
Vediamo di cosa si tratta esattamente, come si può diventare web designer, quanto si può guadagnare e cos’altro devi sapere di questo mondo se intendi intraprendere questa strada.
Chi è e cosa fa un web designer

Come anticipato, il web design è la progettazione e lo sviluppo dei siti web. Di conseguenza possiamo definire il web designer come colui che progetta e crea effettivamente le singole pagine web, quindi questa figura è responsabile sia del funzionamento del sito a livello tecnico che dell’aspetto grafico dello stesso ed anche dell’user experience.
Non solo, il web designer pensa anche alla parte grafica e si impegna a garantire al committente un sito accattivante dal punto di vista visivo, che sia scorribile da qualsiasi browser e dispositivo mobile, indipendentemente dalle preferenze e dalle esigenze degli utenti.
In pratica, possiamo definire il web designer come un architetto del web in quanto pensa alla costruzione del sito dalla A alla Z, quindi deve avere competenze tali da poter garantire un’alta qualità da ogni punto di vista.
Tuttavia, viste le tante competenze necessarie per assicurare la massima qualità, spesso il web design coinvolge diverse figure professionali che sono specializzate in un determinato ramo, così come i web designer possono collaborare con diversi professionisti per la realizzazione dei siti web:
- Analisti,
- Graphic designer,
- Web architect,
- Specialisti in web marketing,
- Esperti di copywriting,
- Mobile developer,
- Database manager,
- Community manager,
- Reputation manager, ecc.
Generalmente un web designer ha diverse competenze, ma vista la complessità di alcuni progetti la collaborazione con figure specifiche può essere indispensabile.
Ad esempio, aziende di grandi dimensioni che hanno la necessità di realizzare, aggiornare e curare diverse pagine del loro sito web possono essere “costrette” a delegare questi compiti a diverse figure professionali che operano nel mondo del web design.
Comunque, considerando la natura polifunzionale del web, le figure che operano dietro ai progetti di web design variano in base alla complessità, specificità e natura del progetto da realizzare, ma solitamente appartengono ad uno dei seguenti maxi gruppi:
- Figure progettuali: web designer, web architect, web project manager, ecc.
- Figure tecniche: grafico, web designer, web developer mobile developer, ecc.
- Figure di marketing e comunicazione: web marketer, web account manager, copywriters, reputation manager, community manager, ecc.
- Figure gestionali e/o di supporto: web account manager, web master, database administrator, web security expert, online store manager, ecc.
Come vedi, il mondo del web design è molto vasto e ci sono diverse figure che possono contribuire ai vari progetti, ma solitamente quando si parla di web designer ci si riferisce ad un soggetto che solitamente svolge due compiti principali:
- Da una parte si occupa di progettare la comunicazione visiva dei siti web
- Dall’altra parte codifica i contenuti in linguaggio web (HTML e CSS) o utilizzando dei visual page builder come Elementor Pro o Divi Builder.
In questo modo crea le singole pagine del sito, spesso partendo da una bozza grafica creata da un graphic designer.
A proposito di questo aspetto tieni conto che spesso i web designer sono esperti anche di graphic design, mentre i soggetti specializzati esclusivamente in questa materia difficilmente sono anche in grado di progettazione e codifica dei siti.
Come accennato nei paragrafi precedenti, i web designer sono figure professionali molto importanti e spesso lavorano come freelance, ma non è raro che siano presenti anche come dipendenti in strutture fisse come aziende di grandi dimensioni, dove solitamente lavorano insieme ad altri professionisti come i sviluppatori web e le altre figure elencate in precedenza.
Stipendio medio- Quanto guadagna un web designer?

Trattandosi di un professionista molto importante, il web designer può guadagnare cifre molto interessanti, a patto che sia molto preparato e capace di far ottenere risultati ottimi ai suoi clienti.
Parliamo di una carriera che può essere molto entusiasmante da ogni punto di vista, ma che presenta sia alti che bassi.
Ad ogni modo, tieni conto che lo stipendio di un web designer solitamente è influenzato da diversi fattori:
1. Livello di esperienza
Questo è senz’altro uno dei fattori principali che incidono sul guadagno di un web designer.
Chi è alle prime armi solitamente guadagna meno rispetto ad un web designer inquadrato come “Senior”, ma negli ultimi anni, soprattutto in alcune realtà aziendali vengono presi in considerazione soprattutto i risultati sul campo per decidere il vero valore del web designer quindi anche se sei alle prime armi, se sei bravo non devi preoccuparti di competere con gli altri professionisti di questo settore, ma devi solo “bussare” alle porte giuste.
2. Competenze acquisite
Come precisato più volte in precedenza, il web designer è una figura abbastanza completa, che generalmente, a differenza degli altri professionisti che operano nel mondo del web si occupa di più compiti.
Di conseguenza, il guadagno può essere influenzato dalle competenze che ogni web designer ha e solitamente più skills si hanno più si ha la probabilità di guadagnare cifre alte.
Per intenderci, presentandosi davanti ad un cliente o azienda con un curriculum in cui sono elencate sia le classiche competenze da web designer che altre skills (es: graphic designer, mobile developer, web marketer ecc.) le probabilità di essere assunti e/o farsi affidare un progetto aumentano e di conseguenza anche i guadagni saranno più alti.
Inoltre le aziende oppure il committente privato, se può delegare diversi compiti alla stessa persona risparmia tempo oltre che denaro, mentre il web designer specializzato in più campi può “pretendere” uno stipendio oppure una cifra più alta per i progetti in questione.
3. Tipologia di lavoro
Molto dipende anche dai compiti che deve svolgere il web designer.
Se ad esempio ti vengono assegnati compiti semplici che non richiedono particolari competenze e tempo da dedicare molto probabilmente il lavoro che effettui ti verrà pagato meno rispetto a quando ti occupi di progetti molto lunghi e complessi.
Sia se decidi di lavorare come freelance che per un’azienda considera che il guadagno può variare molto, in base ai progetti che decidi di trattare oppure che ti vengono assegnati.
4. Luogo in cui svolgi il tuo lavoro
Secondo le stime degli osservatori più affidabili, il guadagno del web designer varia notevolmente a seconda del luogo in cui opera.
Ad esempio, secondo quanto emerge dai report ufficiali, le aziende italiane pagano molto meno rispetto a quelle presenti in Nord Europa, mentre negli USA molto dipende dagli altri fattori elencati precedentemente, ma a quanto pare si parla comunque di stipendi più alti rispetto a quelli percepiti in Italia.
Questi sono i principali fattori che influenzano il guadagno di un web designer, ma sicuramente sei interessato alle cifre e vuoi sapere più o meno di che somme si parla.
Fare un report preciso ed esaustivo non è possibile proprio per i fattori che ti abbiamo elencato sopra, ma considera che in Italia un web designer alle prime armi solitamente percepisce uno stipendio di 1100\1400 euro circa, mentre uno con diverse skills ed una lunga esperienza guadagna circa 2100\2800 euro al mese.
Come anticipato le cose stanno diversamente nei paesi del Nord Europa dove le cifre appena citate raddoppiano, quindi parliamo di un minimo di 2200 euro circa per un giovane web designer e di un guadagno che parte da più di 4000 euro per i web designer che hanno diverse competenze e anni di esperienza alle spalle.
Negli USA mediamente possiamo dire che i guadagni sono simili a quelli del Nord Europa, ma sia per lavorare negli States che nelle aziende presenti nel Nord Europa tieni conto che oltre a dover avere diverse competenze acquisite attraverso dei percorsi di studi ben definiti è necessario “masticare” molto bene anche l’inglese, condizioni queste che vengono richieste quasi sempre dalle aziende che hanno posizioni aperte per i web designer.
Aziende vs freelance: qual è la formula con la quale si guadagna di più?

Ora che hai visto anche qualche cifra probabilmente ti chiedi quale sia la formula vincente per guadagnare di più. Da un lato ci sono le aziende e dall’altro i freelance, due metodi lavorativi ben distinti che presentano dei pro e contro.
Anche in questo caso ci sono diversi fattori che possono influire sui guadagni, tra cui gli elementi elencati sopra, ma la differenza principale sta nel rischio che si presenta.
Parliamo del rischio di impresa nel caso dei freelance che, come in ogni altro ambito in cui si lavora autonomamente può rappresentare un freno, ma impegno, costanza e qualità possono fare la differenza e diminuire quasi del tutto i rischi.
Lavorando da freelance può essere una soluzione che presenta diversi vantaggi:
- Possibilità illimitata di guadagnare: non hai uno stipendio fisso ogni mese, ma puoi guadagnare cifre molto alte che variano continuamente.
- Puoi scegliere tu quando, con chi e da dove lavorare: da freelance puoi lavorare anche da casa, rimanendo in pigiama, abbattendo i costi per la gestione della tua piccola impresa.
- Scegli tu i tuoi collaboratori: lavorando in maniera indipendente, se hai la necessità di collaborare con altri professionisti decidi tu quali sono quelli con cui puoi (e vuoi!) instaurare un rapporto di lavoro conveniente da ogni punto di vista.
- Decidi tu quanto lavorare: essendo padrone di te stesso puoi decidere quanti progetti prendere, come organizzarti, ecc.
Come vedi ci sono diversi vantaggi scegliendo di lavorare da freelance, ma ci sono anche dei punti che non a tutti piacciono e che vanno affrontati scegliendo questo metodo lavorativo:
- Pagamento delle tasse in maniera autonoma,
- Pagamento dei collaboratori,
- Rischio di non guadagnare tanto in alcuni periodi,
- Pagamento degli affitti,
- Aquisti di licenze, ecc.
Parliamo dunque di rischi ed obblighi da mettere in conto quando si opera da freelance, grattacapi che solitamente non hanno coloro che lavorano come dipendenti per le aziende, motivo per cui tante persone preferiscono lavorare come dipendenti.
In sostanza devi capire a cosa ambisci, se sei disposto ad “accontentarti” di uno stipendio che è fisso tutti i mesi ma che non ti da alcun pensiero una volta uscito dall’ufficio oppure se hai grande fiducia nelle tue capacità, spirito imprenditoriale e vuoi metterti in gioco autonomamente senza avere alcun limite ai guadagni.
La scelta spetta esclusivamente a te!
Corsi di web design- Cosa studiare per diventare web designer freelance? (anche da autodidatta)

Iniziamo questo capitolo con una buona notizia: anche se fino ad oggi non hai mai seguito un percorso di studi inerente al web design puoi diventare lo stesso un professionista in questo campo.
Come? Ti chiederai…
Impegnandoti e seguendo dei corsi specifici che ti permettono di acquisire le competenze necessarie per operare in questo settore.
La passione non deve mancare, quindi se già nutri interesse verso questa disciplina, ti piace creare e ti affascina tutto quello che c’è dietro al mondo del web sei già sulla buona strada.
Ovviamente questo non basta, così come non è indicato iniziare ad interessarsi a questo mondo solo per un discorso economico, ma se vuoi intraprendere questa tipologia di lavoro perché sei spinto dalla passione, dalla curiosità e dalla voglia di emergere allora diventare un web designer di successo non sarà difficile, nemmeno se sei un autodidatta.
Il primo passo da seguire è quello di conoscere la storia, le basi del mondo del web design attraverso i libri, i blog i corsi ed i webinar di professionisti nel campo.
Poi devi iniziare a specializzarti, ad approfondire le varie materie e seguire dei corsi specifici.
Parliamo di corsi che puoi trovare anche online (solitamente i migliori sono a pagamento) e che ti permettono di sviluppare diverse competenze, tra cui quelle che riguardano i codici e l’estetica del lavoro che andrai a fare in futuro:
Non solo, per comprendere pienamente il web e diventare un web designer di successo devi conoscere anche gli altri aspetti che riguardano il web: SEO, Social Media Marketing, Copywriting e tutto quello che gira attorno all’user experience.
Online ci sono numerose proposte che ti consentono di apprendere queste materie e ti suggerisco di scegliere attentamente, tenendo conto della qualità offerta, tipologia di corso, recensioni, assistenza offerta, ecc.
Probabilmente dovrai seguire più corsi ma tieni conto che affinché ti sia realmente utile devi scegliere sempre le soluzioni che ti permettono di applicare la teoria alla pratica man a mano che segui il corso e devi poter contare su un tutor specializzato che ti assiste durante le lezioni oppure quando hai difficoltà in alcuni punti.
Quali competenze sono necessarie per diventare un web designer?

A questo punto ricapitoliamo la parte che concerne le competenze del web designer e vediamo quali sono le skills principali che devi sviluppare dopo aver approfondito le base del web design.
- Il linguaggio del web: parliamo ancora dei codici HTML, HTML5, CSS, ecc. Sono indispensabili per chi aspira a diventare un web designer, quindi segui corsi in merito e fai tanta pratica, fino a quando questo linguaggio diventerà un gioco da ragazzi.
Altrimenti, impara ad utilizzare i visual page builder (Elementor Pro o Divi Builder) che ti permettono di creare siti professionali senza avere alcuna conoscenza dei linguaggi informatici, oltre al fatto che sono ricchi di template già pronti.
- Tecniche di Responsive Web Design e User Experience Design.
- Conoscere i programmi di elaborazione grafica come Illustrator, PhotoShop e Dreamweaver.
- SEO e dinamiche del Digital Marketing.
- Le basi del Copywriting e del Social Media Marketing.
Come diventare un web designer freelance di successo?

Diventare un web designer freelance di successo non è un processo immediato, ma neanche impossibile.
Il web è un mondo che muta continuamente ed anche velocemente, quindi per trarre benefici considerevoli a livello personale e monetario a lungo termine è necessario acquisire determinate caratteristiche e mettere in pratica alcuni comportamenti che ti aiuteranno a raggiungere il successo:
- Non smettere di studiare: essendo un mondo che muta costantemente e velocemente, a livello professionale il web richiede continui aggiornamenti, quindi non smettere di studiare e approfondire le materie collegate al web design.
- Specializzati in più campi: non fermarti ad una o due competenze, ma cerca di migliorare sempre e di apprendere nuove materie che possono esserti utili nel tuo lavoro. Questo ti renderà più completo, professionale e aumenterà le probabilità di successo.
- Confrontati con la concorrenza ma non copiare: dare uno sguardo a chi ha già successo e prendere spunto è una buona idea per migliorare te stesso, ma non copiare nessuno. La creatività e l’unicità sono due fattori sempre importanti per raggiungere il successo come web designer.
- Offri servizi di qualità: per diventare un freelancer di successo ed essere conosciuto nel tuo settore la qualità non deve mai mancare. Offri sempre servizi di alta qualità, assistenza e soluzioni realmente utili e innovative.
- Investi su te stesso: dopo aver sviluppato le competenze necessarie per diventare un web designer continua a investire nella tua formazione scegliendo solo le proposte di qualità, così puoi offrire ai tuoi clienti novità allettanti e soluzioni che i tuoi competitors non offrono.
- Fatti conoscere: usa i canali online e offline per farti conoscere e offri delle garanzie ai tuoi nuovi clienti, così puoi accrescere la loro fiducia in te e fidelizzarli.
- Crea una tua rete di collaboratori e accetta i tuoi limiti: non ostinarti ad occuparti di compiti in cui non sei specializzato, rischi solo di rovinare il lavoro che devi consegnare. Piuttosto cerca di crearti una rete di collaboratori fidati specializzati in campi che tu non conosci bene e che possono aiutarti a creare dei progetti di altissima qualità.
- Investi in strumenti professionali: imparare tutti i linguaggi informatici e a creare un sito web da zero può richiedere molto tempo. Il tempo è denaro per un freelancer! Più velocemente potrai completare un progetto, e più velocemente potrai iniziarne uno nuovo.
Dai Un Occhiata
A Astra Agency & Elementor Pro!
Elementor Pro e Astra Agency sono due strumenti ECCEZIONALI che ti aiuteranno a creare siti web in tempi record! Con Astra Potrai importare siti web completi in 2 click, e con Elementor Pro invce potrai modificare ogni minimo dettaglio senza alcuna difficoltà.
L’acquisto di questi 2 strumenti, potrebbe essere la miglior decisione che potresti prendere durante tutta la tua carriera di web designer.
Consigli per trovare lavoro come web designer freelance

Se hai deciso di diventare un web designer freelance probabilmente ti chiedi come trovare clienti e farti conoscere.
Oltre a creare un tuo sito web dove promuovi la tua attività puoi sfruttare anche altri canali online, come i marketplace per i freelance.
Fiverr è senz’altro una delle migliori piattaforme di questo genere dove puoi offrire i tuoi servizi a persone di tutto il mondo e crearti anche delle collaborazioni fisse con agenzie di comunicazione ed altri professionisti.
Altrimenti c’è Freelancer, UpWork, Guru.com ed altre piattaforme simili dove si possono vendere i propri servizi con diverse modalità.
Invece offline puoi farti conoscere nella tua città attraverso volantini, proponendo delle collaborazioni alle agenzie di comunicazione presenti nella tua zona, ecc.
Non sottovalutare nemmeno le campagne pubblicitarie che specialmente all’inizio della tua attività possono esserti molto utili, sia se vengono svolte sui Social Network che sui motori di ricerca come Google.
Inoltre, puoi anche godere dei benefici della SEO implementando una strategia di content marketing e concentrandoti a scrivere contenuti per il web (rivolti al tuo pubblico ideale) ottimizzati per i motori di ricerca.
Come guadagnare su Fiverr da web designer freelance

Torniamo a parlare di Fiverr in quanto può essere un’ottima vetrina per i web designer freelance. Trovare clienti non è difficile, a patto che vengano offerti servizi di qualità a prezzi onesti, quindi vediamo come fare.
1. Iscriviti a Fiverr

Iscriviti a Fiverr attraverso il bottone qui in alto e crea il tuo profilo inserendo tutti i dati che ti vengono richiesti.
Prendi spunto anche dai suggerimenti che ti vengono offerti dalla piattaforma per aumentare le probabilità di essere scelto dai potenziali clienti.
2. Crea i tuoi GIG

Fiverr ti da la possibilità di creare diversi pacchetti da vendere, proposte che su questa piattaforma si chiamano GIG.
Decidi tu i prezzi, cosa includere nel servizio, i tempi di consegna, il costo degli eventuali extra, le condizioni di vendita, ecc.
Assicurati di essere chiaro riguardo ai servizi che offri in ogni pacchetto così gli acquirenti possono capire subito che servizi offri.
3. Attiva i tuoi GIG e pubblicizza la tua attività

Quando hai finito di creare i tuoi GIG attivali e poi fatti pubblicità via i tuoi canali social, sui blog, ecc. I GIG sono facili da condividere, basta un click.
Ricorda di curare attentamente ogni dettaglio in modo tale da creare annunci accattivanti e servizi che siano davvero utili.
Fatto tutto questo i tuoi GIG appariranno nei risultati di ricerca specifici come nella foto qui in alto.
Potrebbe interessarti: La guida su come utilizzare Fiverr per guadagnare online
Conclusione

Il web design rappresenta senza dubbio un’opportunità lavorativa allettante che può essere intrapresa anche se non hai seguito studi inerenti a questo settore e se sei in cerca di un lavoro che possa permetterti di dare una svolta alla tua vita.
Grazie al web oggi è possibile reinventarsi, lavorare anche da casa senza dover togliere tanto tempo agli affetti famigliari e guadagnare anche cifre molto interessanti.
Tra tutte le possibilità che offre questo mondo virtuale diventare web designer è l’ambizione di una buona parte degli amanti del web ed effettivamente questa professione può dare tante soddisfazioni.
Hai già avuto esperienze in questo campo e hai già testato le piattaforme per i freelance come Fiverr?
Raccontami la tua esperienza in merito oppure condividi le tue idee.
Detto questo, non mi resta altro che ringraziarti per la tua attenzione, e augurarti il successo che ti meriti.
A presto!
Un abbraccio.